RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sfocato swirly


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » sfocato swirly





avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 15:52

Io uso un helios che uso su X-E2 con speedbooster Zhongyi II, e lo swirl mi esce anche a distanze molto ristrette tra punto a fuoco e sfondo Eeeek!!!




avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 16:39

Davvero divertente l'Helios 44! MrGreen Io ho un 44-4 preso per pochissimo su ebay, aveva dei funghi su una della lenti interne. Fortunatamente il fungo non ha intaccato il rivestimento ed è stato semplicissimo pulirlo. Come hanno già scritto abbondantemente la struttura dello sfondo e la sua distanza sono essenziali. L'effetto swirly è provocato dalla aberrazione sferica, per cui è maggiormente visibile ai bordi, quindi con sensori più grandi (o uno speedboster) l'effetto è più evidente.
Ecco una dei miei primi esperimenti con lo sfocato:

www.juzaphoto.com/me.php?pg=237477&l=it

L'effetto non è particolarmente evidente, ma anche io ci sto lavorando su! :)

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 16:44

Più che l'aberrazione sferica, la vignettatura ottica. L'aberrazione sferica causa lo sfocato a bolle del trioplan

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 16:50

uhm vignettatura = swirly? non mi pare...
il mio canon 24 1.4 a 1.4 vignetta ma non swirla...


avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 17:19

Più che l'aberrazione sferica, la vignettatura ottica. L'aberrazione sferica causa lo sfocato a bolle del trioplan


Non sono ferrato in ottica. Avevo letto 'sta cosa dell'aberrazione da qualche parte, ma evidentemente era errato. Sono andato a fare una piccola ricerca. Effettivamente per l'Helios sembra che l'effetto sia dovuto al "eclipsing of the exit pupil" (eclissamento della pupilla di uscita?), qualsiasi cosa essa sia (fenomeno che contribuisce anche alla vignettatura), ed accentuato dalla curvatura di campo. ForseConfuso

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 17:33

Vignettatura ottica = cat's eye pupil, non c'entra con la caduta di luce ai bordi. Il bokeh ai bordi non è più sferico, come guardare un tubo di sbieco

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 18:29

Ma alla fine della fiera qual'è l'Helios 44 "migliore"?

confermo che lo speedbooster accentua l'effetto.
Prima di prendere la FF usavo il Primoplan su APSC con Zhongyi Lens Turbo II e la differenza rispetto ad adattatore normale si vedeva.
Ora l'ho messo in vendita il Lens Turbo II, quando serve vado di FF direttamente.


avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 18:43

HELIOS 44 migliore?

M e 2, per lo swirly, il 7 è il più risolvente, ma perde un pò di swirly.

Alla fine la scelta migliore è il 2, perché M è piuttosto raro.

Per chi ama l'articolo, tenete anche presente una lente di cui sono innamorato e che è sempre con me (anche perché è un tappo di champagne): JUPITER 3 50/1,5.
La copia di grande madre Russia dello ZEISS SONNAR di BERTELE.

Non solo swirla, ma fa anche le bolle (tipo TRIOPLAN, anche se non così tanto) ed ha in ogni caso un bellissimo bokeh se si chiude un pò il diaframma.

Ovviamente a colori è piuttosto critico, non avendo i trattamenti.


avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 18:45

Ma alla fine della fiera qual'è l'Helios 44 "migliore"?


Lo sfocato "swirly" è più accentuato sulle vecchie versioni, dal 44-4 in giù. Un 44-2 è l'optimum, ha anche otto lamelle, mentre le altre, se non erro, ne hanno sei.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 18:56

grazie Leonardo!;-)

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 21:22

Vignettatura ottica = cat's eye pupil, non c'entra con la caduta di luce ai bordi. Il bokeh ai bordi non è più sferico, come guardare un tubo di sbieco
ahh ok





in questa occasione il mio 135f2 canon ha swirlato cosa ne pensate?....

e solo qui me l ha fatto...

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 21:36





Per dare una idea di cosa sia la vignettatura ottica, non so se si capisce..... Se è molto esasperata, causa lo swirly

Io ho un Helios 44M-7, Multi Coating, prodotto a Krasnogorsk invece che a Valday. Ha il diaframma a 8 lamelle, la meccanica più solida delle prime versioni, e lo switch A/M

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 22:11

@LeonardoB
Lo sfocato "swirly" è più accentuato sulle vecchie versioni, dal 44-4 in giù. Un 44-2 è l'optimum, ha anche otto lamelle, mentre le altre, se non erro, ne hanno sei.


In realtà ho letto un po' di testimonianze e visto anche alcune foto contrastanti riguardo al fatto che il 44-2 produca sistematicamente uno swirl sensibilmente più accentuato rispetto alle altre versioni, alla fine credo che dipenda più da elementi di variabilità tra le varie copie e forse anche dalle diverse aziende che hanno fisicamente prodotto tali obiettivi. Per la cronaca anche il 44-3 è dotato di diaframma a 8 lamelle tuttavia a differenza del 44-2 ha il trattamento anti-riflesso che aiuta un po' e che forse lo rende un ottimo compromesso, anche se mediamente chiedono qualcosina di rispetto agli altri Helios 44 (ad eccezione dei primi 13 lamelle MrGreen) a parità di condizioni estetiche e funzionali.

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 22:19

@Blade9722
Io ho un Helios 44M-7, Multi Coating, prodotto a Krasnogorsk invece che a Valday. Ha il diaframma a 8 lamelle, la meccanica più solida delle prime versioni, e lo switch A/M


Sicuro che non sia un un 44M-7 tarocco?

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 22:52

No, la storia dei tarocchi l'ho letta, ma non ha senso. Dal negozio in cui l'ho preso gli Helios vengono quotati in base alle condizioni ed alla dotazione, non in base al fatto che siano M-5 o M-7, etc. Mettersi a falsificare le serigrafie ti costa di più che vendere direttamente il prodotto. Peraltro, vende dei 44-2 ad un prezzo più alto.

In realtà, indagando, ho scoperto che la dicitura M-5, M-6, M-7 è stata introdotta a posteriori, sulla base di un controllo qualità approssimativo (se guardi in rete i test di chi ne ha svariate copie, non è raro scoprire che quello che ha la resa migliore magari è un M-4, oppure un vecchio 44-2), ed hanno rimarchiato vecchie giacenze di magazzino.

Per me è un tamburo da forum. Ti posso dire che il mio al centro ha una resa paragonabile al summicron e al Nikon AF-S. Ai bordi degrada parecchio, ma tutti gli helios sono così

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me