RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon 50f1.2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » nikon 50f1.2





avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 11:26

Ho tutti gli obiettivi finora citati (tranne il 55 FD asferico, che non sono mai riuscito a trovare). Comprati a quattro soldi negli anni 2000 quando nessuno li voleva, prima della 5D, per intenderci, o subito dopo. Proprio con questa avevo avuto grosse difficoltà ad usarli, maf impossibile. Peggio ancora poi su 5D3. Mi ero quasi arreso, fino all'arrivo della Sony a7, che li ha magicamente resuscitati. Sono obiettivi complessi da valutare. Da vicino, da lontano, a ta, chiudendo un poco, etc. Ad esempio avevo fatto un test con questi www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1791937
Quello globalmente migliore era risultato ovviamente il 50L. Con una nitidezza a 1.2 a distanza ravvicinata da paura, al punto che dubito l'attuale L possa avvicinarglisi. Ma nello sfocato, vicino e lontano, il 55 era nettamente meglio.
Onestamente, a parte i tre FD, non li ho provati tutti bene, per cui quelle che ho sono solo impressioni, e non posso dire meglio questo di quello.
La sensazione iniziale è che qualche millimetro in più aiuti non poco. Da 55 a 50 mi sa che qualcosa hanno perso tutti.
Quello che mi ha impressionato maggiormente è l'Hexanon, non a caso 57mm, per la resa a 1.2 in luce naturale molto bassa, ma devo provare ancora bene il Minolta.
Tutti ottimi comunque, Olympus compattissimo, Nikon comunque notevole, Pentax da non sottovalutare

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 11:27

no su sony Alfa7ii

Giustamente.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 13:44

Con il vetrino delle fotocamere analogiche, si metteva agevolmente a fuoco anche con 1,2 a patto che si avesse una vista perfetta e il vetrino non fosse quello della Zenit E... (quelle successive lo avevano migliorato). Il vetrino di una Canon EF ( e di simile qualità) è spettacolare per la finezza della smerigliatura e focheggiare con gli 1,2 era un piacere...

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 14:18

Sicuramente è più facile mettere a fuoco a mano con 1.2 scattando a 1.4 che con un 1.4 scattando a 1.4.
Ho usato per anni il 50/1.2 ai-s, prima su d2h e poi su d700. Ottima lente, di gran lunga il miglior 50 nikon in produzione.
Su d700 l'assistante di messa a fuoco ( il punto af si illumina) aiuta tanto: su soggetti statici si riesce a mettere a fuoco con molta pazienza ma precisione passabile.
Su a7r2 e a7s è veramente difficile mettere a fuoco senza trepiede, perché il focus peaking non è sufficentemente preciso e non c'è assistente alla messa a fuoco. Con lo zoom riesco solo su trepiedi fotpgrafando stoccafissi.
Se si chiude un po', f/2, diventa facile anche solo guardando il vetro smerigliato.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 14:32

Ho fatto molte prove con la mia Canon 20D, dopo che foto effettuate a f4 (con un ennalit 24 f 4) erano spesso sfocate e ho scoperto che il vetrino delle digitali reflex non costruisce una immagine abbastanza mancata ed è facile che se non si ha la vista perfetta, si vede a fuoco ma sul sensore non lo è. Comunque mi riferisco alla mia fotocamera e in altre può essere diverso.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 14:50

Su a7r2 e a7s è veramente difficile mettere a fuoco senza trepiede, perché il focus peaking non è sufficentemente preciso e non c'è assistente alla messa a fuoco


Con a7r2 si mette a fuoco benissimo, con la funzione ingrandimento, certo, non soggetti rapidi ;-)

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 15:16

Con Live View al 100% d'ingrandimento se il soggetto è statico metti a fuoco perfettamente, comu con il punto di conferma dentro il mirino

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2017 ore 0:05

Anche io pensavo che con il punto di conferma le foto fossero a fuoco... poi ho preso una Sony A7!
Così mi sono accorto che molte lenti hanno un Focus Shift elevato e causano grossolani errori
nella messa fuoco. Poi ho visto che certi aloni sui punti luminosi "magicamente" spariscono una volta
fatta la messa a fuoco fine a 11x...
Ho rispolverato alcuni vecchi obiettivi "vintage" sia Nikon Ais che Canon FD: diaframati a f/5.6
si sono rivelati, a 30-40 anni di distanza, degli autentici capolavori di ottica!
Confrontandoli con quelli attuali, questi ultimi sono più corretti a tutta apertura,
ma a diaframmi intermedi non vedo miglioramenti se non una migliore qualità del trattamento antiriflesso.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2017 ore 0:15

Tra i "normali luminosi" non citati ci sono anche il Canon FL 58mm 1.2 e lo Zeiss Planar 55mm 1.2.
Il primo si trova facilmente nell'usato... il secondo è invece più raro!

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2017 ore 0:44

Tra i "normali luminosi" non citati ci sono anche il Canon FL 58mm 1.2 e lo Zeiss Planar 55mm 1.2.
Il primo si trova facilmente nell'usato... il secondo è invece più raro!


E' un obiettivo esageratamente costoso, di cui è quasi inutile parlare
www.ebay.it/itm/Contax-planar-T-55-mm-F-1-2-MMG-100-Jahre-100-Years-Li

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2017 ore 8:55

Su ebay si vedono spesso prezzi fuori di testa!
Il prezzo reale, secondo i listini delle case di aste, sta sui 1200-1400€.
Stessa sorte su ebay per il Nikkor 55mm 1.2 CRT e tutti gli Ultra Micro Nikkor/Printing Nikkor di varie focali....


avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2017 ore 8:57

Mai visto a questo prezzo, se lo trovassi lo prenderei

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2017 ore 14:44

Anche se di Planar 55mm f/1.2 ne hanno fatto solo un migliaio, i prezzi di vendita non
avevano mai superato quello dello Zeiss Planar 85mm f/1.2.
Una decina di anni fa qualcuno in Giappone ha offerto 9-10.000$ per una copia "intonsa"
e da allora tutti lo vogliono vendere su ebay a quelle cifre, quindi nessuno lo compra.
In una casa di aste invece si parte da un prezzo base (diciamo circa il 50% del prezzo
stimato di vendita) e poi si va in aumento ...
Come riferimento si può vedere lo Zeiss Aposonnar 200mm f/2.0 (altrettanto raro),
che si vende a fatica sui 5.000$ sia nelle aste che su ebay!.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2017 ore 14:53

La funzione ingrandimento in evf o in liveview è utilizzabile a diaframmi aperti solo su trepiedi e con soggetti fermi: su di un 50 per scattare un ritratto non posato è inutile.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2017 ore 15:14

Io la uso e invece la trovo utilissima, non su liveview ovviamente ma su mirino sì.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me