RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Razionalizzare corredo vintage


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Razionalizzare corredo vintage





user46920
avatar
inviato il 21 Aprile 2017 ore 19:47

Non so cheddire, allora Confuso
... perchè qui si parla di fuji XT1 + 28/Biogon-G ed infatti come ricordavo mi sembrava andasse più che bene, consigliandolo ad AdrianoT

-
L'occhiodelcigno
avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 2:51

con la XT1 terrei almeno il Biogon 28 2.8 come focale Normale per fare tutto e il Sonnar 90 2.8 per varie ed eventuali ;-) ...


ma in risposta e non capisco ancora il perché, avevi scritto questo:

Hardy
avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 8:48

Occhio al biogon: è un'ottica particolare la cui resa va verificata sui diversi modelli di fotocamera.


e questo, riferito alla mia domanda su eventuali problemi (su fuji naturalmente)

-
Hardy
avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 9:16

Potrebbero esserci. È uno di quei grandangolo con la lente posteriore molto vicina al sensore: può generare degrado notevole ai bordi e dominanti strane.


insistendo con argomenti che poi in definitiva non toccano il sensore fuji Eeeek!!!

-
Hardy
avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 9:34

Da quello che so dipende dal filtro anteposto al sensore; Tonyrigo ne sa sicuramente più di me su questo argomento.


;-)


ps: e come fa Tony a sapere come va, se non ha la fuji? Cool

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2017 ore 20:32

Chiedo scusa se sono andato fuori dal seminato. Parlavo in generale ed, in effetti, le notizie che ho riportato si riferivano a corpi Sony. Sorry

user46920
avatar
inviato il 21 Aprile 2017 ore 21:10

beh .. tanto l'autore del topic pare disinteressato

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2017 ore 22:33

Ragazzi,

chiariamo una volta per tutte una cosa:

IL VECCHIUME (VINTAGE) VA SOLO IN FF.


Poi se si vuole usare il 50mm LF per fare i ritratti (che diventa un 75mm AVFF) affari vostri, ed anche miei perché lo JUP 3 lo apprezzo eccome!!!

Ma il vecchiume è un'altra cosa...

Non facciamo confronti tra FF e APS-C.

Il vecchiume nasce in FF e li muore...

AMEN!!!


SorrisoSorrisoSorriso

user46920
avatar
inviato il 21 Aprile 2017 ore 23:07

con chi ce l'hai, Tony?
... io ad esempio non saprei come altro fare, perché soldi per una MF 44x33 non ce li ho ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2017 ore 7:03

Ciao OCCHIO ,

non ce l'ho con nessuno, figurati!
Non me la prendo mai, perché ho una sola certezza nella mia vita: quella che prima o poi morirò!

SorrisoSorrisoSorriso

Ed ogni mattina mmi sveglio con un sorriso al pensiero: "anche oggi l'ho fregata", la morte...

SorrisoSorrisoSorriso

Tornando in OT il mio pensiero è che le ottiche vecchie, nate per il 24X36mm (FF) vanno usate ed apprezzate quando usate su di un sensore di quelle dimensioni.
Sono state progettate per quello e per quello vanno usate, per apprezzarne in chiave digitale le caratteristiche.
Oppure in analogico, sia ben chiaro.

Usarle in APS-C è una inutile forzatura, che usa solo una porzione del cono ottico della lente, come ben sappiamo.

E se il ragionamento è già ben calzante per APS-C con CROP 1,5X, peggio ancora con 2X ...

Specie con i grandangolari - IMHO - non ha alcun senso utilizzare un 20mm che diventa un 30mm o peggio un 40mm, come Angolo di Visione rispetto al Full Frame (che io chiamo con l'acronomino AVFF).

Quanto al MF da Te citato, personalmente non se sento il bisogno.

Piuttosto un dorso digitale su HASSELBLAD, per usare le vecchie lenti di quella grande fotocamera.

Oppure tocca andare qui: www.phaseone.com

Ma a me le cose moderne, quelle tecnicamente avanzate, mi servono solo per lo SPORT e qui ho trovato la pace dei sensi con la A99.2.

Per il vecchiume le mie A7n.2 sono insostituibili.

SorrisoSorrisoSorriso

user46920
avatar
inviato il 22 Aprile 2017 ore 7:20

il problema è che le ottiche vanno apprezzate per quello che sono.

Le ottiche FF (24X36) sono progettate per riempire un rettangolo di quel tipo.

Se le metti in APS-C (18X24) usi solo parte del progetto.

Tutto qui.


Cool .. quindi, tutte le volte che fai un ritaglio secondo te stai buttando alle ortiche i soldi dell'ottica e del sensore che hai pagato?
Cioè, mi stai dicendo che tutti quei fessacchiotti che fanno avifauna con attrezzature da 10-20 mila euro su FF, che però oltre a montare i TC poi croppano pure, hanno un problema?
E il problema è quello di buttare soldi alle ortiche? Cool


MrGreen ... dai, per piacere, lasciamo le minkiatelle ai novellini che hanno voglia di scriverle .. e di crederci ;-)

Io croppo da quando ho bruciato il primo rotolo (rullo 127) e non ho mai smesso nemmeno dopo 40 anni ... se avessi la possibilità di prendere un Elmarit-M 28 ASPH da incollare su una XE2 o una XPro2, lo farei immediatamente e sarei anche l'uomo più felice del mondo :-P



ps: Tony, concentrati sulle linee per millimetro e l'acutezza visiva, che è un argomento mooolto più interessante ed utile Cool

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2017 ore 7:26

Ma certo che faccio crop anche io, eccome!

Nello sport è tutto un CROP!!!

Uno sciatore lo riprendo in 5/6 raffiche da circa 2-300 metri fino a 10 (di solito uso un 70/400 in FF) e Ti garantisco che quando è lontano è un puntino nel EVF.

Ma io non sto parlando di questo, ma di "razionalizzare corredo vintage" che è il Topic.

Ed il corredo vintage, il vecchiume insomma, non può che essere FF.

Sono un collezionista e se vuoi collezionare qualcosa devi comprenderla e per comprenderla ci devi parlare, devi interpretare le ragioni per la quali dei matematici e dei fisici ottici decenni o secoli fa hanno progettato e realizzato questo o quello.
E per fare ciò devi fare in modo che l'oggetto venga utilizzato per ciò che è stato progettato, non per altro.

Pensa che a volte scatto in analogico con le mie vecchie glorie a specchio, RF o biottica, e poi passo in digitale attraverso lo scanner, per capire la differenza tra risultato sul sensore e sulla pellicola.

Questo è il mio spirito.

Che poi non sia da tutti condivisibile, posso capire, ma è lo spirito di chi cerca di imparare immedesimandosi nella materia che ha sottomano.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2017 ore 7:32

P.S.
Spero di trovare il tempo nel ponte (che mi è saltato) per approfondire il tema "acutezza visiva" ... perché mi è capitata una emergenza imprevista ...

Peccato ...

user46920
avatar
inviato il 22 Aprile 2017 ore 7:39

Tony, una lente è solo un pezzo di vetro, puoi parlagli finché vuoi ma lui non risponderà ... e se quel pezzo di vetro ti serve, lo usi indipendentemente dal sensore che c'è dietro (o almeno, per me è così).


se è una tua scelta personale, allora bisogna scriverlo chiaramente, perché così sembra che stai dettando una regola matematica

Ragazzi,

chiariamo una volta per tutte una cosa:

IL VECCHIUME (VINTAGE) VA SOLO IN FF.


;-)

tu, del "vecchiume" ci fai quello che vuoi, io lo uso felicemente anche su apsc !! MrGreen .. e consiglio di fare altrettanto anche agli altri !!!

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2017 ore 7:43

Anch'io ci parlo ai miei pezzi da museo. Che c'è di male? MrGreen

Ciao, Roberto

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2017 ore 11:47

Ciao ROBERTO,

noi tra collezionisti si che ci intendiamo e ci parliamo (anche con le ottiche)...

SorrisoSorrisoSorriso

user46920
avatar
inviato il 22 Aprile 2017 ore 18:38

MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2017 ore 20:22

Beh, collezionista è una parola grossa... direi raccoglitore di oggetti fotografici orfani.

Ciao, Roberto

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2017 ore 21:02

No, no, collezionista!

Porto sempre le ragazze a vedere la mia collezione di farfalle ...


SorrisoSorrisoSorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me