RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta obiettivo Sud-Africa


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Scelta obiettivo Sud-Africa





avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 14:01

Sono onesto non vi avevo pensato nemmeno io Sorry
Con una 6D a questo punto non potrei sfruttare il 15-85 e forse forse anche il tokina 11-16mm, anche se alcuni lo hanno montato su FF sfruttandolo a 16 mm.
Non è che lo stesso posso farlo col 15-85 usando per dire al minimo a 20mm?
Altrimenti con una 6D rischio di ritrovarmi senza grandangolare TristeTriste

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 15:05

Gli obiettivi specifici per APS-C tipo i Canon EF-S o gli analoghi di Tokina, Tamron e Sigma non possono essere montati su FF.
E' vero invece il contrario.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 16:47

Beh aspetta, su ff il tokina lo puoi usare, a 15-16 nn vignetta.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2017 ore 15:57

Optando per un secondo corpo migliorativo rispetto alla 60D ho aperto un nuovo topic qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2272456#11362369.

Riassumendo qui, cosa consgliate tra:
1) 7dMKII + 70-200mm 2.8 + Extender 1.4X III
2) 6D + 70-200mm2.8 + Extender 1.4X III
3) 6D + 70-200mm2.8 + Extender 2X III
4) 6D + Tamron 150-600mm

Ho letto sulle recensioni che per ottenere il meglio dall'autofocus della 7D MKII serve molta pratica, ma io non avrei tutto questo tempo prima della partenza.
Il 70-200 sarebbe inoltre una lente che mi terrei a vita, mentre il tamron lo dovrei rivendere.

Suggerimenti? Sorry

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2017 ore 16:35

Io voterei la soluzione 3

Hai una ff e il 70-200 lo puoi usare per tutto mentre se hai bisogno di tanti mm lo puoi mettere anche sulla 60d con l'extender e arrivare così fino a 640

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 10:29

grazie per il voto :-P

in effetti con la soluzione 3 avrei una configurazione tipo FF+pompone 100-400mm ma più versatile... avreo copertura da 24 un mm equivalente a 400mm FF.
Unica perplessità che rimane è: meglio più mm ma più bui, potendo comunque alzare gli iso sulla 6D, o meglio meno mm, più luce e giocare col crop?

Per chi ha già avuto esperienza: con un soggetto a 100 metri, focale 400mm un diaframma pari a F5.6 è sufficiente a staccare il soggetto dallo sfondo?
Dalle foto qui sotto direi di si, anche a diaframmi più chiusi, ma non ho informazioni sulla distanza dei soggetti.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=558054&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1537912
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1497304

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 10:46

Un animale a 100m va semplicemente avvicinato se l'intezione è fotografarlo con un 400mm ;-)
A quelle distanze di maf non hai nessuno stacco dei piani significativo ed il soggetto occuperebbe una parte troppo piccola del fotogramma, costringendoti a crop mostruosi.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 11:04

Dipende anche da quanto è distante lo sfondo dal soggetto

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 11:11

Acuta osservazione lvan! Non avevo pensato alla dimensione del soggetto all'interno del fotogramma. Quando leggo gente che racconta di vedere animali "vicini" non capisco mai cosa intendi con vicini essendo un termine relativo... i big five in riservata privata a quanto li potrò vedere?

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 11:35

Ash se metti a fuoco a 100 metri la distanza dello sfondo conta poco, non avresti uno stacco significativo nemmeno con le nuvole del cielo, figurati con la vegetazione presente dietro l'animale.
Non sono di certo la persona più esperta per darti informazioni precise sulle distanze a cui puoi vedere gli animali, ma nelle riserve private (o nel Kruger) queste non sono mai eccessive.

Ti ho consigliato uno zoom proprio perchè le distanze sono molto variabili e tanti mm per aver la possibilità di fare primi piani (se ti piacciono). Se questi ultimi non dovessero interessarti con 400mm sei ben coperto per un qls safari in una riserva privata.
Per il resto conta molto l'animale che vuoi fotografare; avvicinarsi ad un ippopotamo che sta dentro una grossa pozza spesso non è possibile, sia per questioni fisiche che di sicurezza e di conseguenza i mm servono.
Su m4/3 esiste il PanaLeica , su una ff un bel 150-600 (se hai un secondo corpo dove ci monti ad esempio un 24-105) o un 50-500 (con corpo singolo) sono l'ideale per questo genere di viaggi.
A mio avviso
-) configurazione leggera: ff, 50-500, grandangolo luminoso (se ti interessa fotografare qlc tramonto o cielo stellato)
-) configurazione pesante: ff, aps-c, 24-105, 150-600, grandangolo luminoso (vedi sopra).

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 11:46

I big five in riserva privata, se non ha piovuto perchè in quel caso neanche i rangers possono uscire con la jeep dai sentieri tracciati, io li ho trovati tra 10 metri (vedi foto leopardo o bisonte nella mia galleria) e 30/40 mt. E, come avevo scritto più sopra ho usato un 100-400 eq 2,8/3,5 (più a volte un 1,4x). Non ho avuto problemi.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 11:53

Ash se metti a fuoco a 100 metri la distanza dello sfondo conta poco, non avresti uno stacco significativo nemmeno con le nuvole del cielo, figurati con la vegetazione presente dietro l'animale.
Non sono di certo la persona più esperta per darti informazioni precise sulle distanze a cui puoi vedere gli animali, ma nelle riserve private (o nel Kruger) queste non sono mai eccessive.


si è vero! ero concentrato sul fatto che gli animali nelle riserve non sono quasi mai così lontani e non ho badato ai "100 metri" Sorry

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2017 ore 12:06

A memoria ero abbastanza vicino, direi a circa 30mt. Ricordo che ero sceso dalla jeep e mi ero avvicinato alla pozza.

Unica perplessità che rimane è: meglio più mm ma più bui, potendo comunque alzare gli iso sulla 6D, o meglio meno mm, più luce e giocare col crop?

Dopo il viaggio in Botswana cambiai il 100-400 e presi il 300 2.8, poi successivamente cambiai il 70-200 f4 is per il 70-200 2.8 is2. Io preferisco lenti luminose.

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 12:38

Un animale a 100 metri non riuscirai mai a fotografarlo in modo nitido neanche con 600mm, a mio avviso, per tutta una serie di ragioni (ad esempio il calore del terreno che "muove" l'aria, ma anche per l'appiattimento generale dell'immagine).

Io quando ho provato a fare foto ad animali molto lontani sono sempre venute poco nitide e velate, quindi poco utilizzabili e difficilmente croppabili.

Credo sia difficile fare delle belle foto ad animali più lontani di poche decine di metri (massimo 30).
Qui ad esempio ero a 220mm (350 equivalenti), e il leone era a 10-15 metri dal nostro fuoristrada:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2126057

Un primo piano del genere l'ho potuto fare solo avendo l'animale non troppo lontano, e con una lunghezza focale davvero spinta (600 mm su aps-c, quindi 960 su ff):

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2126056

Ovviamente anche con una focale inferiore si può sempre fare un crop, che se non è eccessivo non fa perdere troppo di qualità all'immagine.

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 12:39

io li ho trovati tra 10 metri (vedi foto leopardo o bisonte nella mia galleria) e 30/40 mt

Soloinpiano, quel leopardo praticamente ti stava portando una bella bistecca davanti ai tuoi piedi...incredibile quanto fosse vicino!!Eeeek!!!

Considerato i preziosi contributi relativi alle distanze di soloinpiano e alberto e al fatto che preferisco fotografare l'animale nel suo habitat opterei per il 70-200mm 2.8 + extender. Sarà poi la fortuna a darmi l'eventuale possibilità di qualche ritratto eventualmente con un po' di crop ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me