RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Breve test di 50mm "vintage": Leitz vs Nikkor vs Zeiss


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Breve test di 50mm "vintage": Leitz vs Nikkor vs Zeiss





user46920
avatar
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 15:29

Paris, comunque sono sempre molto belli e divertenti questi test, anche se caserecci ;-)

Però, quando l'ho acquistato non mi ha fatto rimpiangere il Summicron, perché permette una maggiore creatività (ha anche un leggero "swirly bokeh", grazie alla curvatura di campo, che a me piace molto).

infatti al cuore non si comanda .. e poi i Lux come i Nocti, sono comunque ottiche progettate e fatte con i "contro cannoni" !!

Ho tre copie del Summicron, ma mi sono portato solo quella che mi sembrava migliore.

si, in effetti è molto difficile che tre su tre vincano
al Lotto della sfiga
MrGreen .. è più probabile che questa super differenza tra Lux e Cron che accenni e che anch'io ricordo, sia più evidente sulle ottiche M e forse anche per via del tiraggio.

...per questo spesso metto a fuoco almeno tre volte e poi scelgo la più nitida. Ma in questo caso penso di essere stato, nei limiti del possibile, abbastanza preciso.

Molto preciso !!!

Proverò con il piano inclinato, la prossima volta.

ok ... mi piacerebbe vedere il piano inclinato, almeno con Summilux vs Summicron :-P

ti ringrazio per il consiglio e per per la critica costruttiva, come sempre. ;-)

;-) .. ci mancherebbe, anzi.

user12181
avatar
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 16:46

Da qualche tempo ho una certa voglia di andarmi a prendere il Summicron seconda versione, andavo cercandolo leitaxato, controllavo regolarmente... e adesso è lì a dirmi "Beh? Sto qui da un pezzo, non mi vuole nessuno, che aspetti?" Ma mi serve realmente? Ma veramente ha anche lui il Leica Glow ? E se ce l'ha si vede poi veramente? E a me poi quanto interessa? Ho tre Nikon, uno non lo uso più, un altro lo uso molto poco (mi ero addirittura convinto che si fosse rotto l'AF, invece si era spostato su M...), un 50 2.8 EL nuovo che ho preso per la macro ma non ho mai usato, e forse non userò mai. Non voglio rischiare di diventare un collezionista di 50 solo perché costano poco (a parte gli esotici). Aspetto ancora un po' sperando che vada via.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 16:59

bellissimo test Paris! sono piuttosto colpito dalla "cattiva" prestazione dello Ze 50/1.4... sul lux-R non avevo dubbi :-)

user112924
avatar
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 18:00

@L'occhiodelcigno

Paris, comunque sono sempre molto belli e divertenti questi test, anche se caserecci ;-)


Le Zwieback (fette biscottate) sono finite purtroppo... Le cose sono andate più o meno così: mattina presto, colazione con fette biscottate, burro e marmellata. Mi dico: bella questa confezione di Zwieback... mi sembra una buona mira ottica, proviamo! Quindi, con le mani ancora ben sporche di burro e marmellata, ho preso prima il Summilux (non mancando di assicurarmi, con il dito, che la lente frontale fosse ben centrata al suo posto), e poi via via tutti gli altri (ognuno, secondo i suoi bisogni, ha avuto la sua bella dose di burro e marmellata). Cosi nasce il nostro test "casereccio", terminato il quale le povere fette biscottate, prima una, poi l'altra, son finite tutte. In conclusione, ma solo a test finito, mi sono anche lavato le mani...

è più probabile che questa super differenza tra Lux e Cron che accenni e che anch'io ricordo, sia più evidente sulle ottiche M e forse anche per via del tiraggio.


Esatto, per via del tiraggio sono obiettivi un po' differenti. Comunque, considera che il Summicron-R non si è mai discostato molto, come prestazioni, dal piccolo Planar 50/1.7 (anche il mio semplice test dimostra questo fatto, con lo Zeiss un po' meglio al centro, il Leitz ai bordi). Però il Summicron è costruito molto meglio (il piccolo Zeiss è costruito peggio anche del piccolo Nikkor 50/1.8 ed è più simile al 50mm "Nikon Lens Series E").

ok ... mi piacerebbe vedere il piano inclinato, almeno con Summilux vs Summicron :-P


Vedrò di organizzarmi, chissà che non riesca a fare qualche foto anche senza fette biscottate, burro e marmellata... ;-)


@Murmunto

Non ho mai visto il cosiddetto "Leica Glow" con i miei Summicron. Mentre mi è capitato di vederlo, sempre che non fosse un fantasma, con il Summilux 80/1.4. Comunque, il Summicron te lo consiglio a occhi chiusi...


@Lucadita

Ti ringrazio, sei molto gentile. Il Planar 50/1.4 è un'ottica probabilmente ottimizzata per i diaframmi centrali, infatti, dopo f/2.8 diventa uno dei migliori (ma in questo test non si può vedere, purtroppo). Comunque, il piccolo Planar 50/1.7 è sempre stato un po' più nitido del fratellone alle maggiori aperture (fino a circa f/2.8, dopo sono sovrapponibili).

user46920
avatar
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 0:09

Paris:
Comunque, considera che il Summicron-R non si è mai discostato molto, come prestazioni, dal piccolo Planar 50/1.7

se intendi che il C/Y ha fatto una ottima figura, concordo alla grande, soprattutto nei confronti dei fratelloni ... ma se devo paragonarlo al Cron, allora diciamo che tra i due prenderei il Summicron indiscutibilmente e a occhi chiusi, anche fosse un "limone made in corea" MrGreen

(anche il mio semplice test dimostra questo fatto, con lo Zeiss un po' meglio al centro, il Leitz ai bordi).

Non ho visto "questo fatto", a me il leitz appare sempre superiore (per i miei canoni) e poi il C/Y non lo hai presentato a TA .. quindi per giustizia di cronaca e oggettività scentifica ;-) direi che in un test così ampio si potrebbe/dovrebbe presentare innanzi tutto la lente a TA e poi anche chiusa di 2 stop (tanto per dirne una, ma va ben anche 1 o 3 stop, l'importante è che sia uguale per tutti - oppure, ancora meglio sarebbe presentarle alla "chiusura migliore" - logicamente accettando le varie differenze di PdC che emergerebbero da un confronto del genere, ma sono certo che sarebbe molto più onesto e rispettoso per le singole copie Cool).

(il piccolo Zeiss è costruito peggio anche del piccolo Nikkor 50/1.8 ed è più simile al 50mm "Nikon Lens Series E"

lo Zeissino non l'ho mai usato, dalle foto in rete mi sembra onesto; un 50 Serie E l'ho avuto, l'ho anche aperto e pulito: è fatto da due gruppi ottici separati, ognuno saldato con della plastica per renderlo ermetico e la meccanica è spartana, ma funzionante. Otticamente non l'ho trovato affatto male: niente di speciale, eh, ma con Nikon, credo che gli standards di tutte le ottiche sul mercato, siano sempre entro la sufficienza, anche gli zoom kit (non conosco quelli moderni - mi fermo agli anni novanta). Cosa che non ho ritrovato nella produzione di altri marchi (ad esempio anche gli Zeiss&Co), dove si può trovare il "limone", come il "diamante" ;-)

user112924
avatar
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 0:53

@L'occhiodelcigno

ma se devo paragonarlo al Cron, allora diciamo che tra i due prenderei il Summicron indiscutibilmente e a occhi chiusi, anche fosse un "limone made in corea"


Forse mi sono espresso male, intendevo dire che il piccolo Planar è unanimemente considerato uno dei 50mm "vintage" più nitidi. Il Summicron non credo sia sensibilmente più nitido di quel piccoletto (siamo più o meno alla pari). Poi è chiaro che la nitidezza non è tutto e il Summicron si fa preferire per altre caratteristiche (soprattutto per il fatto che è costruito molto meglio).

direi che in un test così ampio si potrebbe/dovrebbe presentare innanzi tutto la lente a TA e poi anche chiusa di 2 stop


Su questo hai ragione, ma ero interessato a far vedere la resa allo stesso diaframma fino a f/2.8, altrimenti avrei appesantito un confronto che già di suo era abbastanza ampio (sono 6 obiettivi). Comunque, se restringo il confronto a due o tre obiettivi, posso anche fare tutti i diaframmi più importanti. Vedremo. Ma preferisco fare confronti, se possibile, allo stesso identico diaframma.

lo Zeissino non l'ho mai usato, dalle foto in rete mi sembra onesto; un 50 Serie E l'ho avuto, l'ho anche aperto e pulito


Costruttivamente penso che il Planar 50/1.7 sia simile al 50mm Nikon serie E (li possiedo entrambi, ma non l'ho mai smontati). Comunque, anche se è costruito in economia, lo "Zeissino" è un signor obiettivo, credimi (otticamente è uno Zeiss al 100%).

Cosa che non ho ritrovato nella produzione di altri marchi (ad esempio anche gli Zeiss&Co), dove si può trovare il "limone", come il "diamante"


Ho avuto un Planar 85/1.4 MMJ che era un po' morbido a tutta apertura, me ne sono accorto perché ho avuto la possibilità di confrontarlo con un altro identico obiettivo.. Altrimenti, non credo sia facile scovare i limoni! ;-)

user46920
avatar
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 1:47

Paris:
Forse mi sono espresso male, intendevo dire che il piccolo Planar è unanimemente considerato uno dei 50mm "vintage" più nitidi.

ma solo al centro però ... ed è per quello che spesso me ne frego dell'unanimità ;-) preferendo ragionare con la mia capoccia e vedere con i miei occhi.
Infatti preferisco una lente uniforme in grado di mantenere la stessa resa su tutto il campo e possibilmente da TA a f/64 ... MrGreen

Il Summicron non credo sia più nitido di quel piccoletto (siamo più o meno alla pari).

ma non c'è paragone per una parità, c'è una maggior risolvenza al centro, ma per il resto si perde il confronto. E comunque ho anche appunto detto che spendendo di tasca mia, tra quelli del mucchio, il C/Y sarebbe l'altro che mi porterei a casa insieme al Cron. Però, se mi costringi proprio a selezionarne uno solo, quello che mi rimarrebbe è il Leitz, senza pensarci e ad occhi chiusi, indipendentemente dalla qualità costruttiva, sto proprio parlando di resa ottica generale.

.. e ben cosciente che è solo una mia personalissima visione d'insieme!
visto che hanno tutti praticamente "scelto" il Lux ... Cool

Comunque, anche se è costruito in economia, lo "Zeissino" è un signor obiettivo, credimi (otticamente è uno Zeiss al 100%).

ti credo davvero, la mia scarsissima esperienza con Zeiss purtroppo è tutta negativa (3 ottiche, 3 limoni), ma capisco che per fare belle esperienze bisogna spendere (avevo provato uno Zeiss Victory 10x42 che non era niente male). O forse questo CY sarebbe peretto per me come ottica "Macro": nitido al centro e il resto non si vede! MrGreen;-)

Comunque, se restringo il confronto a due o tre obiettivi, posso anche fare tutti i diaframmi più importanti.

anche .. a me basterebbe TA e la miglior chiusura della lente, solo che il tempo per trovarla si perde ugualmente (se non la si conosce già).

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 2:18

Interessante

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 7:35

Ho posseduto ed usato molti esemplari di summilux e summicron.
Per me il summicron è superiore ,senza ombra di dubbio.Le proiezioni a grande formato non perdonano.

user46920
avatar
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 13:03

Giuliano, qual'è la migliore chiusura rispettiva dei due Leitz?

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 13:06

Ovviamente, il Summicron soffre meno del Summilux di curvatura di campo, "focus shift" e distorsione... ma il mio non voleva essere un test esaustivo


Infatti il mio era solo un puntualizzare, magari qualcuno fa lo stesso test semplicemente mettendo un oggetto piano al centro e allineandoli altri sullo stesso piano e senza rifocheggiare tra un diaframma e l'altro e ottiene risultati molto diversi e si chiede il perchè, ecco il perchè risiede nelle modalità in cui si è eseguito il test, e va benissimo così. Basta saperlo.

se il soggetto è a lato .. perchè mai non dovrei metterlo a fuoco accuratamente?


Stiamo parlando di ottiche che si utilizzavano ai tempi dei mirini spezzati e dei telemetri, ora spiegami qual'è la procedura per mettere a fuoco con un'ottica del genere su uno dei suoi corpi a pellicola... te lo spiego io, metti al centro del fotogramma il soggetto, metti a fuoco con il mirino spezzato, dopodichè ricomponi per posizionare il soggetto al bordo del fotogramma, ecco che la curvatura di campo (escludendo l'errore di traslazione del fotografo) mi da un risultato ben diverso da quello che avrei ottenuto mettendo a fuoco direttamente sul bordo. Allo stesso modo se metti a fuoco dopo aver chiuso il diaframma come ha fatto Apocatástasis escludi il focus shift. Se queste ottiche le usi su digitale finisci spesso per lavorare comunque in stop-down, ma sulle sue macchine d'origine si focheggia a TA e il diaframma viene chiuso solo in fase di scatto.

Mi sembra doveroso puntualizzare quali aspetti dell'ottica fa emergere questo test e quali invece no, e Apocatástasis l'ha ben spiegato dopo il mio intervento, tu sei l'unico che ci vede un'incongruenza.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 13:08

4,0-5,6.
Intendiamoci, sono ambedue eccellenti,ma il summicron dà qualcosina in più.
Lo scriveva la stessa Leitz...acquistate l'obiettivo meno luminoso possibile compatibilmente con le vostre esigenze.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 13:26

sono piuttosto colpito dalla "cattiva" prestazione dello Ze 50/1.4


Non è notoriamente uno degli obiettivi vintage migliori a diaframmi aperti, infatti l'1.7 si comporta meglio in quel frangente. Sono ottiche come i progetti Nikkor ed Canon equivalenti dove veniva ottimizzata la resa a diaframmi chiusi tra f/4 e f/5.6. A differenza di altre ottiche come il 50L o le moderne come i sigma EX DG. Gli art invece pur essendo sempre ottimizzati a diaframmi aperti sono comunque molto buoni chiusi, a differenza dei citati precedentemente.

Costruttivamente penso che il Planar 50/1.7 sia simile al 50mm Nikon serie E (li possiedo entrambi, ma non l'ho mai smontati). Comunque, anche se è costruito in economia, lo "Zeissino" è un signor obiettivo, credimi (otticamente è uno Zeiss al 100%).


Li ho entrambi anch'io e questa affermazione mi ha lasciato perplesso. Costruttivamente mi sembra molto inferiore il Nikon Serie E rispetto al planar 1.7, tant'è che quando ho usato i due planar 1.4 e 1.7 assieme, non ho notato grosse differenze costruttive sul barilotto se non il diverso peso. Il planar 1.7 è comunque costruito meglio rispetto a tanti altri vintage coevi.

Per quanto riguarda le sue prestazioni sicuramente va meglio dell'1.4 a diaframmi aperti come avete già detto, sia al centro che ai bordi, ma una cosa che invece non è stata puntualizzata è la variazione di resa a diverse distanze di messa a fuoco, il planar 1.7 è mostruosamente risolvente ad infinito, ma dopo una certa distanza comincia a perdere e si presenta abbastanza aberrazione sferica che ne abbassa contrasto e risolvenza, sarà anche per questo che la distanza di messa a fuoco minima è solo 0,6m. I bordi ad infinito sono invece molto molto buoni, è una delle ottiche vintage più uniformi che ho provato ad infinito a diaframmi aperti.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 13:38

Il mondo dei cinquantini è fantastico, nelle innumerevoli versioni esistenti e con tutte le sfumature che possono esibire.
Ma anche senza diventare matti, che per foto normali son tutti buoni, persino il serie E Nikon.
Personalmente, ora apprezzo molto il Sigma Art, che stacca completamente con le progettazioni precedenti, ma a prezzo di dimensioni veramente elefantiache e a volte ingestibili. Per cui la possibilità di portare ogni tanto un piccolo Zuiko 1.4, o un Summicron, compatto anche lui, tutto sommato, è sempre benvenuta. Da non sottovalutare anche il Pentax 1.7, che mi ha sempre dato grandi soddisfazioni (soprattutto negli anni '70, col Kodachrome 25 Sorriso).
Poi, se si ricercano effetti creativi particolari, come aloni, vignettature, sfocati estremi, allora occorre diversificare di più, e andare sugli ultraluminosi, facendo discorsi a parte, a mio avviso, limitati proprio a f1-1.2, massimo 1.4.
Qualche approfondimento utile potrebbe essere relativo alla scelta della distanza di messa a fuoco

Bravo, bella prova. Tanta pazienza, nel farla. E anche nel doversi sorbire certi commenti MrGreenMrGreenMrGreen

user46920
avatar
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 13:52

Mi sembra doveroso puntualizzare quali aspetti dell'ottica fa emergere questo test e quali invece no, e Apocatástasis l'ha ben spiegato dopo il mio intervento, tu sei l'unico che ci vede un'incongruenza.

ma semplicemente perchè siamo in un forum su internet, nel 2017 e stiamo parlando di ottiche Vintage da utilizzare su fotocamere digitali moderne, che hanno il live view nel 98% dei casi ed il resto sono a EVF ...

Ma anche perché la resa ai bordi va cmq osservata nel punto dove rende, altrimenti che cosa si sta valutando?
La curvatura può essere ricercata appositamente proprio anche per poter focheggiare al centro (anche il telemetro è posto al centro) e poi ricomporre eventualmente mantenedo corretto il fuoco sul soggetto. Ma se non la valuti con questi test, come fai a conoscere la resa verso i bordi di quella lente?

Poi sono pure d'accordo che la planarità debba esser valutata anche lei, ma appunto dicevo a Paris che un piano inclinato ti fa vedere "tutto subito" in uno singolo scatto. Poi da lì, eventualmente si approfondisce il test in modo più specifico per quella lente, ma col solo test di un muro, non si vede molto a parte la distorsione (che è comunque soggetta in percentuale alla curvatura di campo caratteristica) e il fatto se è planare o meno.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me