RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic 35-100 2.8 vs Olympus 40-150 2.8


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Panasonic 35-100 2.8 vs Olympus 40-150 2.8





avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 13:28

Shrieking, sono due teleobiettivi eccezionali.
Bisogna scegliere in base alle proprie esigenze e capisco non sia facile. Verrebbe voglia di possederli entrambi ;-)
E' già stato detto tutto: il 40-150 a livello ottico è l'eccellenza, è costruito come un carro armato e con il moltiplicatore fornisce tanta qualità e versatilità. Il 35-100 è grandioso per dimensioni e pesi, ha una resa diversa dal 40-150...direi più adatto per la ritrattistica. Se non hai esigenza di avere focali oltre i 200mm equivalenti vai di 35-100. Se prendi il 40-150 ti consiglio il kit con il moltiplicatore.
Ciao

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 15:23

Quoto Nicolò.

Non saprei aggiungere altro. Sorriso

user78019
avatar
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 16:38

Infine, la questione Macro: il 40-150 è nettamente in vantaggio. Ha una distanza minima di MAF più breve (70 cm contro gli 85 del Pana) e i millimetri di più. Su questo punto il vantaggio è netto.

Conoscere il massimo rapporto di ingrandimento dei due zoom permette di fare una comparativa sulle loro capacità nelle riprese close-up , ovvero la loro capacità di stringere l'inquadratura.
Per quanto riguarda il Panasonic, il massimo rapporto d'ingrandimento è 0,1X; per l'Oly stiamo a 0,21X, quindi il doppio. Bisogna poi vedere la qualità dell'immagine a questi ingrandimenti rispetto alle lunghe distanze per valutarne il campo di applicazione.

La filosofia del micro, per me, deve vivere sulla trasportabilità.

Quoto. Questa dovrebbe essere la filosofia di qualsiasi sistema ML. Non capisco cosa serva fare un'ottica grande e pesante come un 70-200/4 IS/VR. A questo punto meglio le reflex, per operatività e corredo di ottiche.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 0:19

Serve se ti muovi e fai caccia fotografica o paesaggio, serve se lavori in studio. Il mio 40-150 l'ho venduto a un fotografo che si fa trekking e scatti in montagna: avere dietro il 40-150 era per lui un enorme vantaggio: ottiche 2.8 con quella portata (420 moltiplicato) e quel peso non ce n'è.

A me, che invece lo uso in ritrattistica, avere un obiettivo meno flessibile ma di qualità come il 35-100, fa la differenza per il peso e la portabilità.

Ma come Nicolò diceva sopra, chi fa certi generi difficilmente può rinunciare allo Zuiko, che otticamente è eccezionale.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 9:44

Conoscere il massimo rapporto di ingrandimento dei due zoom permette di fare una comparativa sulle loro capacità nelle riprese close-up , ovvero la loro capacità di stringere l'inquadratura.
Per quanto riguarda il Panasonic, il massimo rapporto d'ingrandimento è 0,1X; per l'Oly stiamo a 0,21X, quindi il doppio. Bisogna poi vedere la qualità dell'immagine a questi ingrandimenti rispetto alle lunghe distanze per valutarne il campo di applicazione.


Esatto!
Il 40-150 pro è eccellente per non dire stratosferico nelle brevi e medie distanze, una lama, il paesaggio però non è il genere più indicato... o io avevo una copia uscita male, ho sempre riscontrato sulle lunghe distanze e ampia pdc la tendenza ad impastare.
Il 35-100 invece va meglio e riesce a restituire piu dettagli fini.

avatarsupporter
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 11:15

il paesaggio però non è il genere più indicato... o io avevo una copia uscita male, ho sempre riscontrato sulle lunghe distanze e ampia pdc la tendenza ad impastare.


Mauro, con la mia copia a essere sincero non ho mai notato questo impastamento di cui parli fotografando soggetti distanti. Di fatti lo uso in paesaggistica con estrema soddisfazione. Fosse stato un po' più leggero e non gli avessero fatto quel paraluce secondo me esagerato, sarebbe stato il non plus ultra.

user78019
avatar
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 11:25

Serve se ti muovi e fai caccia fotografica o paesaggio, serve se lavori in studio.

Può essere. Quando io faccio caccia fotografica o paesaggio preferisco le mie reflex e le loro ottiche.
Per il paesaggio vado preferibilmente di full frame: le dimensioni del sensore hanno la loro importanza (come cerca di dire Ming Thein, in modo un po' raffazzonato, qui: tinyurl.com/zokqn7h ).
In studio poi, un sistema "trasportabile" come quello ML perde il suo significato.
Uso la ML (EOS M3) per viaggiare leggero con 3-4 obiettivi (11-22, 22, 18-55 e EF 85/1.8).

avatarsupporter
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 11:55

Ognuno usi ciò che vuole in base alle proprie necessità/aspettative.
Il Micro 4/3 odierno come qualità basta e avanza per gran parte degli usi fotografici.
Chi è abituato al Full Frame e non può fare a meno delle sue caratteristiche se lo tenga stretto, ma molte volte leggendo le vostre 'sentenze' sembra che ci sia un divario tale da relegare le Micro 4/3 a macchinette domenicali.
Non è così ed è stato ampiamente dimostrato :-)

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 11:57

Cari amici, ma vi rendete conto...stiamo parlando di scegliere tra due ottiche simili ma diverse, due interpretazioni di zoom medio-tele di qualità e apertura 2.8... una possibilità da far gola anche a chi usa il FF visto che lì ogni brand ha i soliti e canonici 24/70 e 70/200.
Certo non sono più di tanto compatibili tra di loro ma la possibilità di scegliere "filosofie" diverse nella stessa tipologia, ottica tagliente per naturalistica piuttosto che quella con un bokeh cremoso per i ritratti, stabilizzatori combinati che ti permettono di fotografare anche in condizioni disperate....
Chi se lo può permettere magari si prende due corpi dei due brand e ci gioca scambiando le ottiche..già le ottiche... blasoni come Leica venduti a prezzi "umani", o quasi, una possibilità che non credo si possa avere col formato FF forse perché lì di vetro ce vuole di più, penso io. Me se vuoi spendere poco e viaggiare leggero allora puoi attingere alla linea economica con alto indice di portabilità, basso costo e comunque buona qualità.
BOTTE PIENA, MOGLIE UBRIACA? ci siamo vicini!
In definitiva il consorzio micro43 ha veramente grandi possibilità future, solo se i panalympus sapranno collaborare quel tanto da mantenerlo vivo e senza farsi lotte e sgambetti tra di loro.
Da seguire con attenzione!!!!!!

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 14:24

la morbidezza (chi ce l'ha mi corregga se sbaglio) e i colori tendenti alla "zona calda" del panasonic, fanno si che per l'uso in ritrattistica sia la scelta migliore tra le due. Se la resa del 35-100 tende ad essere come quella del 25 1.4 panaleica, allora mi sa che non è buono solo per i ritratti, ma è splendido per l'uso in street. Nitido e morbido allo stesso tempo.
Personalmente sono ancora molto indeciso su cosa fare. Ero convinto al 100% di prendere l'olympus per tutte le feauture e la sua resa tagliente sui dettagli, un gamma di focali più estesa, ma faccio street, e mi piace fotografare le persone, e se rischio di avere uno sfuocato nervoso, non ai livelli della lente che mi aspetto, forse non è la scelta migliore tra le due.
Vorrei solo aggiungere che spesso le necessità sono diverse, e per quanto ci si possa fissare su una cosa, spesso e volentieri si rischia di sbagliare.

A questo punto passo alle domande:

1. Le lenti del 35-100 sono fredde - calde - fedeli ai colori
2. Nitidezza centro/bordi, non ho notato grande differenza tra i due obiettivi, nonostante alcune recensioni siano più a favore della resa del panasonic, perchè più costante tra centro e bordi, mentre sembra che lo zuiko ai bordi perda qualcosa. Quindi tutto questo è solo una grossa pippa mentale?

ok, queste invece sono solo mie considerazioni
3. Dimensioni e peso sono a tutto vantaggio del panasonic che ha praticamente le stesse dimensioni del 40-150 f4-5.6 di Olympus (stesso diametro filtri)
4. Prezzo decisamente più concorrenziale il Panasonic anche se sul mercato dell'usato non si trova.

user78019
avatar
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 14:54

molte volte leggendo le vostre 'sentenze' sembra che ci sia un divario tale da relegare le Micro 4/3 a macchinette domenicali. Non è così ed è stato ampiamente dimostrato :-)

Il micro 4/3 non può sostituire alcun formato maggiore, tanto meno il FF, per motivi di ottica che un giorno, forse, spiegherò (occorre tempo da parte mia e attenzione e umiltà da parte di chi ascolta, cosa che vedo un po' carente in chi accusa gli altri di sparare sentenze). Ho avuto anche una micro4/3 in passato. Migliore di una compatta, sicuramente, ma non certo alternativa al FF, soprattutto quando si tratti di restituire i dettagli minuti in lontananza. E' problema di "ottica", come ho scritto. La mia ML attuale, come ho scritto, è una APS-C. I formati minori dell'APS-C sono, appunto, "minori".
Per non parlare poi del menù Olympus: andrebbe imprigionato per crimini contro l'umanità chi ha concepito una simile interfaccia-utente MrGreen
Comunque - come sempre - è il fotografo che fa bella una foto, non l'attrezzatura.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 14:56

Ma il ff,e la sua scomodità,che c'entrano con la discussione?

avatarsupporter
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 15:07

Ma il ff,e la sua scomodità,che c'entrano con la discussione?


Bisognerebbe chiederlo a Openmind che si è sentito chiamato in causa.

Il micro 4/3 non può sostituire alcun formato maggiore.


Dove hai letto ciò? E soprattutto, chi ha parlato di "sostituire"?
Vedo che ciclicamente si ripetono i soliti discorsi. Che p@lle ragazzi...

...per motivi di ottica che un giorno, forse, spiegherò (occorre tempo da parte mia e attenzione e umiltà da parte di chi ascolta, cosa che vedo un po' carente in chi accusa gli altri di sparare sentenze).


Puoi risparmiarti tranquillamente la spiegazione, di cui io e gli altri non abbiamo bisogno.
Invece dedica più tempo a rileggere e a comprendere ciò che gli altri scrivono.

user6400
avatar
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 15:15

Di ff ne ho quattro, di apsc ne ho avuti e finalmente li ho dismessi tutti in favore del micro4/3 perché preferisco quest'ultimo. Il menù Oly, dopo una settimana di utilizzo mi è pure simpatico. Il confronto tra ff e micro lo lascio a chi gode a contare i sassolini in fondo all'inquadratura. A me basta vedere le foto e vedo foto belle e schifezze su tutti i sistemi. Signori, il manico prima di tutto. Fine ot. Scusate

avatarsupporter
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 15:30

Federico, è vero che il Menu di Olympus non sia fantastico.
Almeno, anche io la penso così; diciamo che c'è di meglio :-)
Ma comunque basta abituarcisi, come ogni cosa. Non è così ostico e una volta impostati i parametri e assegnati i tasti, gli accessi al Menu pricipale diventano veramente rari.

Il confronto tra ff e micro lo lascio a chi gode a contare i sassolini in fondo all'inquadratura.


Il mio intervento di prima voleva in qualche modo ribadire il tuo concetto: dopo anni (dico anni ) che leggiamo di tutto su questo benedetto Micro 4/3, francamente ci si stanca a dover vedere sempre i soliti interventi. Chi compra Micro 4/3 si presume lo faccia coscienziosamente. Non è migliore rispetto al Full Frame o ad altri formati "superiori". Se si vuole cogliere i più infinitesimali dettagli distanti alcuni chilometri in una foto paesaggistica si compri altro, chi lo nega. Nessuno qui dentro (salvo rarissime eccezioni) sostiene la superiorità di questo sistema eppure, come in un loop infinito, arrivano le solite considerazioni di qualcuno che deve 'illuminarci' su come stiano le cose. Per carità, siamo in Forum e tutti hanno diritto di parola, ma a lungo andare le scatole girano ;-)

Finisco con l'OT, scusate.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me