RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Apple Mac Pro - un'offerta che non potevo rifiutare


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Apple
  6. » Apple Mac Pro - un'offerta che non potevo rifiutare





avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 11:55

@Angyphoto77: Ovviamente dipende.
Dipende da cosa hai gia' in casa e da come lo usi.
Se hai IPad e/o IPhone, allora son soldi spesi bene (l'ecosistema e' una favola),ma se invece hai Android/Windows Phone, forse un po' meno.

Sul come lo usi, dipende se il SW che vuoi usare c'e' su OSX e/o su WIN. Ad esempio, se vuoi usare i software della MACPHUN, allora sei obbligato. Se vuoi usare SolidWorks, allora niente MAC.
E gia' qui hai un bel punto.

L'XPS15 e' una buona macchina (ce l'ho e in ufficio ne abbiamo altri 4), ma probabilmente il MBP sembra che "viaggi" di piu': questo per i motivi detti prima su hardware, kernel e drivers.

Se pero' vuoi un notebook per fotografia, devi guardare lo schermo in primis. Il retina e' buono, ma quello dell'XPS (a quanto letto) dovrebbe essere migliore.

Pero' entrambi sono riflettenti, bella rogna.

Poi, di mio sarei come il Dalai Lama: cambiare religione da grandi non sempre e' la scelta piu' saggia.




avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 12:02

Angyphoto77: io prima di arrivare a fare la decisione del MAC fisso ho impiegato anni ed molti più soldi. Ovviamente è fatto solo ed esclusivamente per lavorarci, ma direi che qui siamo tutta gente che lo usa per quello. Io ci sono passato e dopo tanto troppo tempo ho deciso di optare per MAC, e ripeto lo usavo già felicemente in campo audio.

Andyv: si pure io lo fatto, e ci lavoravo ma... devo aggiornare non puoi, quella periferica non va, occhio a non toccare quelle impostazioni, come per esempio certe di rete, perchè poi Apple legge il seriale e blocca tutto, anche se tu preventivamente hai modificato tutto. E poi mistero dei misteri, non va come un MAC, è diverso. Il PC lo uso ancora, ma per fare altre cose.

Windows 10 è decisamente un'altro pianeta rispetto i precedenti sistemi Microsoft.

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 12:19

Sono un fenomeno. Pensate che sono nato nel 1933. Che roba! Però dopo 3 Windows, per non farmi venire un infarto al miocardio sono passato felicemente a Mac, il quale, ora datato, funziona a meraviglia. Tutti questi tecnicismi mi lasciano indifferente. Sono pragmatico. Voglio che il mio computer funzioni bene.

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 12:35

visto che te ne intendi ti devo chiedere: ho un macbook 13" del 2010 con un processore 2,9Ghz Intel Core i7 è piu veloce di un Intel Core i5 dual-core a 2,8GHz MAcmini ? grazie

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 12:37

Enzo Gomba: si meglio essere concreti

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 13:05

Frankieb: è più veloce il nuovo i5 dual core da 2,8

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 13:15

Beh alla fine OSX è semplicemente un sistema operativo ottimizzato per un determinato hardware e sicuramente ha una base di funzionamento completamente diversa da Windows.
Che vada sempre bene ho i miei dubbi: mi è capitato di recente di usare un Mac che non vuole saperne di cambiare applicazione predefinita per l'apertura di determinati file. Motivo? Boh MrGreen

Detto da uno che se potesse userebbe solo Linux MrGreen

Poi sinceramente definire un I7 6700k il top di gamma per un PC è decisamente fuorviante..

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 13:19

Il 6700K è la CPU più potente in campo Desktop e lo specificato, ovviamente una 6800, la 6900 e più sono assai migliori. Oppure ti prendi uno Xeon e passa la paura, ma non significa nulla.

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 13:19

omg adoro questi thread non avete idea di quante risate/barzellette si riescono a tirare fuori MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 13:22

Lo so infatti, sono i migliori. Però sarebbe da chiudere praticamente, in quanto non trovo più l'articolo che volevo indicare, e tutto il discorso è andato a ...... quindi se uno vuole scrivere le sue boiate ben vangano aaha.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 13:26

Perché, una scheda madre x99 fa pesare troppo il computer che tocca tenerlo sotto la scrivania? MrGreen
Desktop non vuol dire niente.. I processori consumer sono tutti quelli targati i3, i5, I7 (celeron, pentium ecc..) e gli xeon sono destinati a workstation mission critical..
È fuorviante dire che un I7 6850k non è una cpu desktop..

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 13:34

Intel Core i7-6950X, 6900K, 6850K e 6800K sono processori Broadwell-E, completamente diversi dalle CPU Skylake, queste ultime con al massimo 4 core reali, e con GPU integrata, le Broadwell-E sono CPU da 6 core fisici fino a 10 core. Insomma sono due mondi ben diversi, tanto che la scheda madre ha un socket differente. Sotto il tavolo ci posso mettere che RISC, ma preferisco mettere sul tavolo uno XEON :-)

Non facciamo confusione ragazzi.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 13:37

Si, ma sono comunque processori che non richiedono hardware "specifico" come ram ecc. Perché bisogna escluderli da una configurazione per un desktop, scusa?

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 13:41

Il Costo?? bisogna rifare una configurazione insomma, tutto li. E poi richiedono si hardware specifico, uno va su Socket 1151 l'altro su socket 2011, mi sembrano ben diversi, in più uno ha già la GPU integrata, l'altro no. Le memorie sono identiche non richiede ram ECC.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 13:46

Che c'entra il costo? Uno non può spendere quanti soldi vuole per un desktop? Un I7 6800k poi non costa molto più di un I7 6700k.
E la scheda madre si sceglie quando si crea la configurazione, ovvio che uno non passa da un 6700k a un 6800k senza cambiare scheda madre, sarebbe una cosa da polli pensare di seguire un percorso del genere.
Intendevo ovviamente dire che a parte la scheda madre non richiedono hardware totalmente differente.. Persino i dissipatori per la cpu sono per la maggior parte compatibili tra i vari socket.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me