RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

binocoli stabilizzati


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » binocoli stabilizzati





avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 15:15

Ho il Canos IS 15X50 e per fauna è davvero inciso: lo uso anche per dettagli lontani di paesaggio ed è spettacolare.
Io l'ho comprato usato dopo averlo visionato. Se vuoi andare oltre i 10X è quello che fa per te: l'importante è che non sia il tuo primo binocolo perché per imparare a seguire la fauna è meglio un buon 8X. I consigli di Rigel sono da vero esperto in materia.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 15:24

Il Canon. Capisco il tuo stupore ma quando di mezzo c'è tanta elettronica (uno stabilizzatore poi) un binocolo del 2012 (progettato prima ancora) oggi lo vedo già a fine ciclo. Non mi stupirebbe un rinnovo. Opinione personale. Un meccanico puro non sarà la stessa cosa ma meno soggetto ad obsolescenza e soprattutto scegliendo certi marchi... riparabile. Canon assistenza dopo "poco" ti saluta. Resta un gingillo elettronico insomma con tutti i pro e contro. Sempre opinione personale, eh?

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 15:31

Provate il vecchio 8×56 della Zeiss......
Distinguere i colori quasi al buio.....

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 16:51

@Fabrizios53

Ti ringrazio.

Di non stabilizzati ne ho diversi anche buoni (ZEISS).

E' il mondo della stabilizzazione che mi affascina...

Questo perchè anche solo con un 10X se osservi qualcosa per più di qualche secondo ci si affatica e si incomincia a non vedere più bene.

user111962
avatar
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 21:38

Tony...se ti interessa la stabilizzazione vai di Canon L, sereno, sereno...ti farà lasciare gli altri binocoli nell'armadio...a me è successo cosi... è un binocolo eccezzionale ed utilizzabile con ogni condizione meteo, nonostante la parte elettronica...

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 2:21

Un meccanico puro non sarà la stessa cosa ma meno soggetto ad obsolescenza e soprattutto scegliendo certi marchi... riparabile. Canon assistenza dopo "poco" ti saluta. Resta un gingillo elettronico insomma con tutti i pro e contro. Sempre opinione personale, eh?



...che però forse è meglio che approfondisci.....il 20x60 è stato sicuramente il binocolo più problematico di Zeiss. Parlando con un dipendente di Fowa, quando era lei l'importatore, mi disse che era imbarazzante il rapporto tra gli strumenti venduti e quelli rientrati con problemi meccanici. Di sicuro quando Bignami divenne l'importatore di Zeiss Sports-Optics, nessuno in Fowa rimpianse in qualche modo quel modello.
D'altro canto definire il canon un "gingillo elettronico" è decisamente fuorviante....il canon è in prim'ordine un eccellente binocolo al di là della stabilizzazione...è attualmente, tra quelli di alta gamma, l'unico con i prismi di Porro (e chi ne capisce ed è esperto di osservazioni con binocoli sa bene cosa voglio dire), con IS disattivato non teme nessun confronto con i vari Swarovsky, Zeiss e Leica....poi, però, detto questo, c'è in più quel famoso "tastino"....che quando lo premi si ferma tutto e gli altri possono tranquillamente tornare nelle loro custodie.
Vai su binomania e cerca l'utente Ottaviano Fera.....vedi quanti anni fa ha cominciato a comprare i canon stabilizzati.....mai un problema.......e prova a cercare una casistica di problematiche legate a questi binocoli...quel pochissimo che troverai è più che altro legato al modello 18x50, ma non era un vero e proprio problema di affidabilità....è che il sistema is di canon su 18x iniziava ad andare in crisi. Sicuramente hanno avuto più problemi i nikon Fujinon, soprattutto ai contatti dello scatolotto portapile.....credimi che il 10x42L è un bel carrarmato.

ps: tanto per dire............alla prima pagina del servizio clienti Zeiss Sports-Optics, cosa pensi ci sia nella foto in primo piano?
www.zeiss.it/sports-optics/it_it/caccia/servizio-e-supporto/servizio-c

MrGreenMrGreenMrGreen
MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 3:11

Io eviterei i binocoli stabilizzati.
Troppo pesanti. Ed eviterei anche i binocoli con gli zoom.
Gli unici binocoli che ho provato e che sono validi... lo Zeiss Marine 7x50...l 8x30 ..e gli Hensoldt . Io ho un 8x30 con il reticolo... che figata!

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 6:35

.....meglio di Zelig.....................................

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 7:59

8x56 Zeiss.....!!!!

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 10:09

Giuliano. ....ne ha già di lisci....
vuole uno stabilizzato

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 10:09

Rigel non stuzzicarmi, quel Canon stavo per prenderlo (e so benissimo i pro dei prismi di porro!), ecco perché ero informato, solo che non andava d'accordo con ingombro e portafogli. Quindi come la volpe... ;-)

Invece, dovessi cambiare idea in futuro (anche se già la recensione di Tony sortirà un brutto effetto) che ne pensi dell'opportinita' di mettere dei paraluce e/o filtri UV buoni?

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 11:07

Con quella luminosità......è già stabilizzato;-)

user111962
avatar
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 17:54

Forse qui girano troppi utenti poco appassionati di binocoli...
Il binocolo in questione (Canon 10x42 L) anche con stabilizzazione spenta (come ricordava rigel) è in assoluto uno dei binocoli con ottica migliore mai prodotti, poi se uno valuta che 1 kg di binocolo per lui è troppo, ok, ma sempre uno dei migliori sistemi binoculari al mondo rimane...poi ha quel vantaggio rispetto agli altri... Zeiss super luminosi compresi e cioè: tenuti saldi nelle mani non riveleranno MAI tanti particolari quanti il Canon stabilizzato concede, semplicemente perche il tremolio delle mani viene quasi completamente azzerato, aprendoti particolari nell'immagine "illeggibili" con binocoli privi di stabilizzazione se non posti su un treppiede o similari...

Vi invito a leggere le conclusioni di questa comparativa per capire quanto puo incidere la stabilizzazione anche con aperture inferiori...

www.binomania.it/comparativa-8x56-chi-e-il-re-del-crepuscolo/

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 21:55

Invece, dovessi cambiare idea in futuro (anche se già la recensione di Tony sortirà un brutto effetto) che ne pensi dell'opportinita' di mettere dei paraluce e/o filtri UV buoni?


Sui filtri, se uno si sente più tranquillo. si possono anche mettere, ma non è necessario.....in realtà sui canon sarebbe solo una doppia protezione, già la lente frontale è una lastra piano parallela di protezione....quindi nel caso si rovinasse la sua sostituzione non sarebbe chissà quale costo. I paraluce, invece, penso proprio siano inutili....un binocolo di questi livelli già di suo patisce poco nulla i riflessi....se ci aggiungiamo che, per ovvi motivi, non viene mai puntato verso la causa maggiore di riflessi, e cioè il sole, direi che il loro utilizzo più che altro, imbruttirebbe il binocolo.;-) Sorriso

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 22:33

mio babbo si potrebbe anche offendere... quindi occhio alle risposte.
essendo stato un 1°ufficiale (ora in pensione), ha sempre lavorato su petroliere (lunghe 250m come minimo). ha sempre utilizzato binocoli della Carl Zeiss 7x50 gentilmente portati da qualcuno. sulle navi poi c'era sempre qualcuno che si portava i propri binocoli. non erano degli Zeiss ma Zeiss Jena.
ecco solamente con gli Zeiss Tedeschi (non Zeiss Jena) riusciva a vedere le altre navi di notte (cosa che con altri non riusciva).
la comodità di avere un binocolo a fuoco fisso per me, è una cosa importantissima
specialmente poi quando fai trekking!
io uso un Hensoldt Wetzlar 8x30 DF militare a fuoco fisso. piccolo, leggero e molto nitido



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me