RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

FF vs APS vent'anni prima


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » FF vs APS vent'anni prima





avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 13:05

quando fanno i consorzi c'è da preoccuparsi,lo prendono sempre in quel posto sti sapientoni.

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 13:59

Mi viene in mente anche che Sony è parecchio tempo che sta cercando di distruggere il mercato fotografico con 'ste idee malsane.
Ah c'era anche la Kodak, quindi non era un formato proprietario, ma piuttosto un consorzio.

MaxB., credo che la somiglianza della foto che ho allegato nel post precedente in pagina 1 con questa qui sotto ti abbia tratto in inganno..




La prima che avevo allegato nel post precedente è una Kodak Disc, e fu una vera disgraziaMrGreen
Il disco da 15 scatti 8x10 mm. costava una follia, le stampe al di sopra del 10x13 non presentavano una piacevole e sottile grana, quanto piuttosto una spiacevole "ghiaia" in cui si faceva fatica a capire cosa era fotografato..

Ebbe poco successo, e la Kodak tentò di farla diffondere aggiungendo il danno alla beffa:
Fine anni 70, la Kodak, visto il successo della Polaroid istantanea, si tuffò anche lei nella fotografia istantanea creando la linea Instant. Violò però diversi brevetti di Polaroid, e un tribunale americano, dopo qualche anno, multò la Kodak per violazione dei brevetti Polaroid e intimò alla Kodak di ritirare tutte le loro Instant vendute.
Secondo voi, con cosa sostituì ai suoi clienti le Instant "fuorilegge", a mo' di risarcimento?

Ma con una bella Kodak DISC omaggio!MrGreenMrGreen

La foto qui sopra è invece della Sony Mavica, il primo modello digitale Sony funzionante a FLOPPY DISK!!Cool
Sensore da 0,3 Mpx; 10 scatti a risoluzione standard in un dischetto!

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 14:03

quando fanno i consorzi c'è da preoccuparsi,lo prendono sempre in quel posto sti sapientoni.

Già Ultimo, le 5 grandi case hanno messo così tanto tempo a generare quel popò di specifiche per il formato APS, che ormai le digitali accessibili erano alle porte.
Un progetto nato morto..

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 15:11

erano ciechi.MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 17:58

Trovai l'aps una t*fa al epoca del film, e in digitale continuo a trovarlo troppo piccolo.
Saluti

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 19:54

MaxB., credo che la somiglianza della foto che ho allegato nel post precedente in pagina 1 con questa qui sotto ti abbia tratto in inganno..
[...]
La foto qui sopra è invece della Sony Mavica, il primo modello digitale Sony funzionante a FLOPPY DISK!!


No no, ero rimasto sul tema delle Disc. La Mavica è stato un embrione delle digitali e se avessi avuto soldi da sbatter via me la sarei sicuramente presa, all'epoca.

Quando dicevo che Sony è Evil non volevo scagliarmi contro la digitalizzazione della fotografia (che per me è stata una manna dal cielo). Il fatto è che Sony ha la tendenza esplicita a voler diventare un monopolio: crea standard e protocolli proprietari, spesso anche di qualità superiore ai corrispettivi standard condivisi, ma costosi e soprattutto creati per tagliar fuori la concorrenza. Salvo poi, spesso e volentieri, troncare improvvisamente e di netto la produzione ed il supporto, lasciando i propri clienti con un palmo di naso. Betamax, video8, smartphone UIQ, schedine di memoria, tutti prodotti in campi in cui esistevano dei protocolli condivisi e loro hanno provato a rompere il gioco imponendo il loro.

Nel campo della fotografia hanno già distrutto Minolta, chiedendo fiducia ai loro clienti e proponendo, all'inizio, reflexdi tutto rispetto. Ora stanno abbandonando i loro stessi prodotti per venderne altri (quanti innesti hanno messo sul mercato in pochi anni?), che sicuramente verranno abbandonati di nuovo a loro volta. Azienda incredibilmente dinamica, piena di soldi e di potere, che ti seduce e ti scarica quando e come vuole. C'è stato un periodo in cui ero pieno di prodotti Sony, tutti potenzialmente abbastanza validi (eccelleva solo nel video, per il resto erano cose buone o poco più), e tutti finiti immancabilmente nello sciacquone perché hanno deciso che dovevano finire così. Ora basta.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 20:35

Ricordo che regalai una IXUS II a mia sorella, una fotocamera aps. Al tempo la trovavo davvero carina e, riguardandola oggi, la considero ancora tale. Un microbo di fotocamera! MrGreen
Carina l'idea dei 3 formati selezionabili, visibili a mirino.










avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 23:04

Nel campo della fotografia hanno già distrutto Minolta, chiedendo fiducia ai loro clienti e proponendo, all'inizio, reflexdi tutto rispetto. Ora stanno abbandonando i loro stessi prodotti per venderne altri (quanti innesti hanno messo sul mercato in pochi anni?), che sicuramente verranno abbandonati di nuovo a loro volta. Azienda incredibilmente dinamica, piena di soldi e di potere, che ti seduce e ti scarica quando e come vuole. C'è stato un periodo in cui ero pieno di prodotti Sony, tutti potenzialmente abbastanza validi (eccelleva solo nel video, per il resto erano cose buone o poco più), e tutti finiti immancabilmente nello sciacquone perché hanno deciso che dovevano finire così. Ora basta.


Visione delle cose a mio parere poco condivisibile.
In fotografia Sony ha rilevato un'azienda lessa (Minolta) che aveva investito molto nel fallimentare formato APS, tanto da non essere in grado di affrontare la conversione al digitale: nel 2006, prima dell'acquisto da parte di Sony, Konika-Minolta aveva in produzione due (DUE!) reflex, la Dynax 5D e la Dynax 6D, che rappresentavano TUTTE le reflex digitali prodotte da Minolta! Canon aveva in produzione 1Ds (già Mk2), 1D (in formato APS-H, anche questa Mk2), 5D, 30D (che aveva già sostituito la 10D e la 20D), 350D (anche questa con una progenitrice, la 300D). La cronologia delle EOs si trova qui: it.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS . D'altra parte Nikon solo nel 2006 ha presentato: D40, D80 e D2Xs, mentre già aveva prodotto D200, D100, D70s, D70, D50, D2Hs, D2H, D2X, D1H, D1 ( www.kenrockwell.com/nikon/dslr.htm ).

Anche solo confrontando la produzione di Canon e Nikon con quella di Konika-Minolta è evidente che Sony ha acquisito un'azienda senza futuro. E cosa ha fatto Sony? Ha conservato e portato avanti tutto ciò che di buono c'era in Minolta: la stabilizzazione sul sensore e la baionetta. Quella stessa baionetta che ancora oggi montano le "non-reflex" Sony.
In conclusione non mi pare proprio che Sony abbia "distrutto" Minolta, semmai direi che Minolta sopravvive in Sony.

Per finire rispondo alla tua domanda "quanti innesti hanno messo sul mercato in pochi anni?" La risposta ti stupirà: uno! L' E-mount delle sue mirrorless.
E quanti innesti ha messo sul mercato in pochi anni Canon? Uno, quello per le mirrorless EOS-M.
E quanti innesti ha messo sul mercato in pochi anni Nikon? Uno, quello per le mirrorless Nikon-One.
E quanti innesti ha messo sul mercato in pochi anni Pentax? Uno, quello per le mirrorless Q.


avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 23:21

tra le minifotocamere ho ancora questa, ma è una 35mm


avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 0:27

Fabio, per quanto riguarda il discorso innesti devo confessare che l'idea me la sono fatta leggendo, qui, lamentele del fatto che Sony avesse abbandonato i suoi clienti reflex lasciandoli senza lenti, probabilmente ho capito male e Sony produce ancora materiale per le sue ottime dslr (o come si chiamano, non ricordo la sigla).

Per il resto, però, Sony ha messo sul mercato un sacco di progetti, ha venduto un sacco di pezzi, poi Ciao ciao. Ho i cassetti pieni di hardware Sony costosissimo e ormai abbandonato.

Di Canon ho comprato quasi trent'anni la mia prima lente per reflex, ed è tutt'ora compatibile con le ultime generazioni di fotocamere. Tutte. Anche le mirrorless.
La differenza la percepisco materialmente.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 0:42

Anche le lenti Minolta (Sony A) sono compatibili con le mirrorless Sony, con adattatore, come per Canon. Peraltro le lenti native per mirrorless sono molte più di quelle Canon per mirrorless. Le SLT Sony con attacco Minolta sono tutt'ora attive. L'ultimo modello è stato presentato circa un mese fa con sensore da 42 Mpixel retroilluminato.

Canon stessa cambiò baionetta meno di 30 anni fa lasciando appiedati gli utenti (e consideriamo che le baionette precedenti sono durate meno di dieci anni).
Secondo me è meglio lasciar perdere le dicerie da forum. La realtà spesso è nel mezzo.

PS. Il sistema Minolta, peraltro, dovrebbe essere più anziano del sistema EF Canon di un paio d'anni. Quindi forse puoi usare sulle SLT Sony lenti di più di tre decenni fa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me