RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sfocato tridimensionale delle lenti vintage


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Sfocato tridimensionale delle lenti vintage





avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 21:51

Vigna, secondo me tu conti dalla lente frontale.
Loro dichiarano dal piano pellicola

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 21:53

si per me è importante sapere quanto spazio ho dopo la lente non quanto dal sensore se vado a sbattere la frontale sul soggetto mi diventa inutile MrGreen

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 22:24

Vigna::Il flektogon lo avevo anch'io ottimo veramente,il Mir 20 non tiene il passo, poi venduto in favore del Pc Superangulon 28 Leica.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 22:48

Ho curiosato un pò in giro, i prezzi di questo Flektogon sono piuttosto variabili, anche i modelli disponibili sono molti e sembrano, almeno dal punto di vista estetico, abbastanza diversi tra loro.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 0:15

per esperienza personale il migliore è quello interamente nero con grip gommato a seguire lo zebrato un pò meno feeling quello nero con il grip in bachelite, quello nero per ovvi motivi è il più recente quindi quello con il coating più evoluto.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 7:41

Grazie Vigna88.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 12:00

Ciao!

Per lo sfocato avanti e dietro le cose più importanti sono.

La profondità di campo, quella dipende dalla lente, lunghezza focale, apertura dell'obbiettivo e dalla distanza di maf.

Semplificando il grado di sfocatura é proporzionale al quoziente tra la distanzq dei piani e la profondita di campo.

La lente conta, fino a che ti permette di avere quel quoziente sufficientemente alto.
Il resto lo fa molto di più la creazione della scena stessa scegliendo l'angolo di ripresa.
Sulla scelta della scena influiscono i contrasti nelle zone fuori fuoco che accentuano l'effetto ottico di sfocatura.
La distorsione della lente può influire perché cambia il quoziente nei vari punti dello stesso piano.

Lenti vintage o moderne non cambia, tolti alcuni difetti ottici come astigmatismo e curvatura di campo, diciamo che con il fuoco manuale é più facile operare.


avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 12:08

La tridimensionalità dell'immagine fotografica dipende dal diaframma. Diaframmi con tante lamelle (ossia foro più tondo) danno i migliori risultati. Anche l'ottica ha la ua parte importante. Le ottiche Leitz previlegiavano questa caratteristica a scapito della nitidezza. Nikon faceva il contrario previlegiando la nitidezza. Spesso guardando una foto ti accorgevi che era fatta da una Leica proprio per la sensazione di tridensionalità.
Prova per curiosità un obiettivo Leitz e ti accorgerai della differenza.

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2016 ore 14:06

Con grande ritardo (scusate!) ringrazio tutti per i consigli. Alla fine, ho comprato il Mir 20mm e devo dire che non mi è piaciuto molto. A parte il peso mostruoso, evidentemente avevo bisogno di qualcosa di più luminoso, almeno per ottenere quello che mi interessava. E infatti, dopo una sola uscita, l'ho già rivenduto MrGreen

E ora sono ripartita alla caccia del grandangolo che faccia per me e quindi aprirò un nuovo topic.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2016 ore 16:21

non si può dire che non ti avessi avvisato.....

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2016 ore 16:27

Hai ragione e sono contenta di essere già riuscita a rivendere la lente. Adesso vorrei proprio qualcosa di molto più luminoso. E magari non pesante come un'incudine MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2016 ore 16:37

Seguo

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2016 ore 16:43

scusatemi meglio il 1.7 od il 1.6?

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2016 ore 17:53

Oliva di che parli???

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2016 ore 18:21

i 35mm intendete l' 1.6 o l1. 7come f

Ho visto che ce ne sono due moìdelli

e volevo capire a quale vi riferivate



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me