RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Me la compro una Oly?







user102065
avatar
inviato il 07 Settembre 2016 ore 14:22

Nessun riscontro negativo sulla EM10 MarkII.

Ho impiegato molto tempo prima di decidere e la differenza tra le due fotocamere è a tutto vantaggio della II.

È sufficiente prendere in mano la I e la II e già si apprezza il lavoro fatto dai progettisti per rendere la II molto più comoda da impugnare, più bilanciata, con le ghiere distribuite meglio e di più facile utilizzazione. Per quanto riguarda le implementazioni di base basterebbe lo stabilizzatore su 5 assi per non avere dubbi. Ma sono presenti molte altre caratteristiche, che non sto ad elencare perché facilmente riscontrabili nelle schede tecniche delle due fotocamere.

Non sono tra quelli che ama il più recente a tutti i costi, ma in questo caso e dovendo scegliere una nuova fotocamera la II è la scelta migliore.

Fotocamere con qualche difetto possono capitare a tutti e in tutte le fasce di prezzo, cosí come qualche incertezza firmware giovanile è comprensibile, ma ormai queste fasi dovrebbero essere state superate.

user102065
avatar
inviato il 07 Settembre 2016 ore 14:27

@gio non ti preoccupare del calore.
Anche la mia, appena acquistata, mi ha fatto preoccupare.
Ma dopo due giorni sempre accesa per provarla e due ricariche complete della batteria, il calore è scomparso.

Se, invece, dovesse continuare allora potrai sentire anche telefonicamente i tecnici della Polyphoto, molto disponibili e competenti.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 14:38

Tieni conto anche della sorella minore em10, magari usata. L'ho avuta per sei mesi con il 17 f1.8 ed il 12-40 f2.8 e si è sempre comportata più che bene.
Stessa ergonomia della nuova mark II, sensore stabilizzato un po' meno efficiente ma sempre valido, e mirino ottico meno risuluto ma comunque molto buono.

Il suo difetto, che è ciò che cerchi, è che risulta un po' scomoda nelle lunghe sessioni per via delle ridotte dimensioni, ma quando vedi i tuoi compagni arrancare in montagna con ottiche pro e la 5d m2 e tu sei fresco come una rosa....beh...niente male.

Io ti consiglio la vecchia

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 14:47

Ok io ho avuto la scimmia sulle spalle l'ho provata ,anche con le ottiche vintage e l'ho rivenduta... bella machinetta tascabile e ricca di funzioni.
La scimmia ne sarà grata!!MrGreenMrGreenMrGreen

user94858
avatar
inviato il 07 Settembre 2016 ore 15:13

Per citare una delle persone che hanno avuto problemi, provata in negozio tutto ok, provata a casa tutto ok, quando è partito per il Tibet la macchina ha smesso di funzionare con i problemi prima citati.

Io non so come la si possa ritenere più comoda della prima versione, diversi pulsanti sono stati spostati a sinistra e cosa peggiore quello dell'accensione che dovrebbe essere quello più comodo e rapido!
Il pulsante del flash è stato unito a quello dell'accensione (ridicolo) e hanno aggiunto un tasto funzione ssempre sulla sinistra, mano che al momento di scattare solitamente è sull'obbiettivo!
Le ghiere dei tempi e diaframmi sono alte uguali per tanto quindi non si capisce quale si stà girando.

Ha più funzioni ed un mirino leggermente migliore quello non lo toglie nessuno.

Ripeto il desing è visivamente bellissimo, il colore argento le ghiere cromate; volevano fare un'omaggio alla OM-1 ma a livello di praticità non ci siamo affatto.

avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2016 ore 15:50

Io ho sia EM10 (vecchia) che EM1 e sono due utilizzi completamente diversi.
Con la EM1 e le varie ottiche pro, pur non paragonabili ad una reflex come pesi ed ingombri, si viaggia comunque con attrezzature "importanti". La EM10 e le relative ottiche dedicate (standard e premium) siamo ai pesi ed ingombri di una compatta. Una parola sui kit offerti con la macchina (14/42 sia standard che pancake) che sono zoom più che dignitosi e che nulla hanno a che vedere con i kit "fondi di bottiglia" propinati da Canikon.

user102065
avatar
inviato il 07 Settembre 2016 ore 16:01

@Paul OM, scusami ma desidererei sapere se tu hai mai utilizzato la mkII.

Che ci si trovi meglio con un corpo macchina piuttosto che con un altro è questione soggettiva ed è per questo motivo che alla fine ho acquistato tutte le mie fotocamere presso un negozio dove ho potuto provarle.

Ma nella tua descrizione ci sono numerose inesattezze, che certo non hanno a che fare con la competenza o con la preferenza soggettiva, ma sembrerebbe piuttosto con un mancato contatto diretto con la fotocamera in questione.

Comincio dalla più vistosa: le due ghiere per il controllo di ciò che si vuole, perché le assegnazioni funzionali sono personalizzabili, non si trovano alla stessa altezza e neppure sullo stesso asse verticale o orizzontale. Sono disposte asimmetricamente una anteriore e l'altra posteriore. Quella anteriore è ben più alta di quella posteriore. Io ho una Nikon d700 e sono abituato a questo tipo di controllo a doppia ghiera anteriore-posteriore. Non è proprio possibile confondere sulla Olympus le due ghiere.
Inoltre, il lato sinistro è stato liberato da ogni ghiera superflua. Il sollevamento del flash è opportunamente collocato su un selettore a cui non si può accedere casualmente, ma soltanto per accendere o spegnere la fotocamera. Anche su FF blasonate, compresa la mia, il sollevamento del flash è assegnato ad un pulsantino che capita di toccare inavvertitamente. Nella Olympus non può accadere. Il tasto fn sulla sinistra è il terzo tasto funzione. Gli altri due sono funzionalmente collocati uno proprio sotto il pulsante di scatto e l'altro sull'artiglio.

Ancora, l'impugnatura della mkII si avvantaggia di un artiglio che rende la presa stabile, anche ad una mano, e non modifica gli ingombri complessivi del corpo.

Quelli che tu definisci "lievi miglioramenti" sono tanto significativi che è sufficiente leggere le specifiche tecniche. Dal quasi raddoppio della qualità del mirino al sistema di stabilizzazione che passa dai tre assi ai cinque è molto altro ancora.

Tutto ciò non per sostenere che la em10mkII sia la migliore fotocamera possibile. Anzi, diffido di chi non contestualizza le proprie scelte. La fotocamera si sceglie a seconda di ciò che se ne vuole fare e di come ci si trova, tenendo conto anche della propria esperienza.
Semplicemente per evitare che imprecisioni vistose rendano la discussione vana.

user102065
avatar
inviato il 07 Settembre 2016 ore 16:11

Vai in negozio e prova anche una Panasonic!

Non hai scritto del tuo eventuale interesse anche ai video.

La mia esperienza, al momento, riguarda esclusivamente la fotografia.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 16:17

Ho avuto la Em5II e non mi sembra così da buttare come la ritrai. A tutto ti ci devi abituare :-P

user94858
avatar
inviato il 07 Settembre 2016 ore 19:08

Stiamo parlando di E-M10 non 5

Non l'ho solo tenuta in mano, l'ho proprio usata ed è scomoda.
Nessuno sano di mente metterebbe il pulsante di accensione a sinistra tanto più con una doppia funzione per il flash (che sulla mark I aveva il suo pulsante dedicato a portata di mano)

Hai ragione mi ero dimenticato che hanno messo tutte e 3 le ghiere da un lato solo! Costringendo così chi sta scattando a doversi staccare dal mirino per poterla girare.

Il suo punto a favore sono le migliorie apportare come quelle da te citate

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 19:15

Da possessore di em10, la consiglio assolutamente. La cosa che potrebbe dartu fastidio è l'ergonomia. Questo è il prezzo da pagare per avere la macchina piccola. Io in ogni caso mi sono abiutuato e ota vado veloce nel gestirla

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 19:18

Anche io penso che la em10 mark1 sia più ergonomica della 2. Tre ghiere vicine è un po' troppo

user102065
avatar
inviato il 07 Settembre 2016 ore 20:21

È cosí che si genera molta confusione.
Un terzo pulsantino funziona a sinistra è scomodo, mentre una intera ghiera con selettore modi è comoda.

Ciascuno trova comodo o scomodo ciò che non lo è per un altro.
Non invocherei la salute mentale.

Ripeto, io trovo molto più comoda la disposizione delle tre ghiere a destra, forse perché scatto ormai da tempo con fotocamere che concentrano molto a destra. E ho trovato molto comodo il tasto funzione fn1 sull'artiglio e il tasto fn2 sotto lo scatto. E, infine, il flash comandato da una levetta che non può essere spostata accidentalmente e fuori dalla portata dei movimenti principali sia sulla fotocamera che sull'obiettivo.

Del resto le tre ghiere, come ho già scritto, sono asimmetriche, a diverse altezze, l'indice e il pollice cadono perfettamente su quella anteriore e quella posteriore e la ghiera modi non costringe a distogliere lo sguardo dal mirino.
Ma questo riguarda la mia mano e il mio modo di tenere una fotocamera.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 20:30

Certo non parliamo Di giudizi assoluti, pareri personali. Io per esempio uso solo 3 modi a, m e auto, li setto prima assieme agli iso e via tengo il mofo per tutta la sessione. Altri fanno un uso diverso come te e una disposizione diversa è migliore.

Tanto per dire io scatto con il pollice ;-)

user102065
avatar
inviato il 07 Settembre 2016 ore 20:52

Con il pollice? Fotografia "di strada"?

È un genere che praticavo da ragazzo. Ma mi piacerebbe riprendere a scattare per le vie e i vicoli con la em10mkII.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me