RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

1400mm a mano libera


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » 1400mm a mano libera





avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 9:03

Ecco il momento zero.

Praticamente sono nato, fotograficamente parlando, nell'epoca del fotofucile: la metà degli anni 60', incominciando da bambino a maneggiare le prime reflex, tra cui le MINOLTA SRT 101 che ho tutt'ora e che hanno fatto si che pur passando negli anni tra LEICA, NIKON, ROLLEI, HASSELBLAD, ecc. sono rimasto affezionato al marchio MINOLTA e quindi SONY. Il primo amore non si scorda mai.

Proprio in quegli anni ricordo di aver preso in mano per la prima volta quel gigantesco per me fotofucile che per un bimbo di meno di 10 anni era sollevabile con grande fatica, rimanendone impressionato, anche perché all'epoca un 300mm era una focale "pazzesca", diversamente da oggi che tutti ce l'abbiamo anche sulla compattina.

Questa primavera, in un forum dedicato alle camere SONY (MSCFOTO) parlando con un altro appassionato di ottiche vintage, è venuta fuori la discussione sulla PENTAX Q ed il suo minisensore che ha un rapporto di CROP intorno a 5 (5,2 i primi modelli e 4,7 gli ultimi).

Incuriosito dal fatto di poter avere un 235mm F1,2 (con il MINOLTA MD ROKKOR 50/1,2) od un 635 F1,8 (con il SONY ZEISS 135/1,8) presi la camera in quesitone e vi feci delle prove.

Il risultato fu deludente, non tanto per la qualità delle immagini, ma per questi problemi:
- la mancanza del mirino (cosa poi risolta con un oculare - ingranditore sul LCD);
- la scarsa ergonomia del tutto;
- la difficoltà di puntamento (cosa poi risolta con il puntatore).

Ho un amico al sud, professore universitario in pensione e grande esperto ed appassionato di vintage e di LEICA in particolare, con il quale ogni tanto scambiamo materiale.

Qualche mese dopo l'acquisto della PENTAX mi disse che aveva un fotofucile TAIR perfetto e come nuovo (e quando lo dice è più che così...).
Lo presi.
Era - al solito - perfetto a dire poco (grazie FRANCO) ...!!!

Lo presi per spirito di collezione, avendo una certa rassegna di ottiche vintage russe che mi affascinano per la loro storia industriale (e non neghiamolo per la qualità rapportata al tempo).

Qualche tempo dopo lo montai con su la sua reflex ZENIT, lo presi in mano, lo provai, ripensando a quelle prime sensazioni di quando ero bambino.
Prima di smontarlo per rimetterlo nella sua valigetta, mi cadde l'occhio sulla PENTAX Q che avevo dimenticato fuori dal cassetto.

Fu in quel momento che mi balenò in testa l'idea del 1400mm digitale.

Approfondii la questione, e vidi che qualcuno aveva già adattato corpi digitali (ma non con questo fattore di CROP) al TAIR.
Pensai al problema scatto (da qui il telecomando IR) e ne parlai con uno dei più grandi artigiani fotoriparatori d'Italia, l'unico forse che è stato negli anni 80' anche produttore e realizzatore una propria fotocamera analogica a pellicola da anello (nel senso che era un anello da portare al dito): GIAMPAOLO FERRO di Buttrio - UD.

Anche l'inventiva di SAN FERRO (come lo chiamo scherzosamente, perché fa veri e propri miracoli) è stata messa a dura prova con questa realizzazione, che va ulteriormente messa a punto, ma dopo qualche mese di riflessione, complice il periodo tranquillo di agosto in una settimana ecco completato il primo prototipo.

Qui qualche spunto sul PHOTOSNIPER TAIR:

www.google.hr/search?q=tair+photo+sniper&client=safari&rls=en&tbm=isch

camerapedia.wikia.com/wiki/Zenit_Photosniper

www.cryptomuseum.com/covert/camera/sniper/

Qui adattato ad una CANON digitale:

www.northlight-images.co.uk/article_pages/cameras/canon_100d_photosnip






avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 9:17

Non li conoscevo per niente i fotofucili...fantastico!!

L'ergonomia di puntamento e scatto sarà eccellente o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 9:27

E' la storia della fotografia, che è nata quasi 200 anni fa, ad essere affascinante: l'uomo ha inventato cose straordinarie in questi 2 secoli ...

L'ergonomia di puntamento sarà eccellente dopo le modifiche, in quanto ora il puntatore (senza quello non hai idea di cosa vedi nel mirino) è troppo avanti e va arretrato a livello dell'oculare sullo schermo e va fissato meglio (ora balla un po' e con quell'ingrandimento non è tollerabile).

Al mio rientro dalle vacanze torna tutto da SAN FERRO per la 2° manche: EVO 2.


avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 9:28

Non me ne intendo di questi fotofucili... ci si può montare un qualsiasi teleobiettivo?

Direi proprio di no.
I fotofucili nascono con dei meccanismi (messa a fuoco e diaframma) specifici per un' ottica.
O per un kit di ottiche, come nel caso del Novoflex, che può montare a scelta, obiettivi da 280, 400, 560, 600 e 640mm di focale (il 400 ed il 560 di costruzione Leitz Wetzlar , di qualità eccelsa).
E poi bisogna vedere per lo scatto..... in origine erano predisposti per lo scatto con cavetto, non utilizzabile sulle digitali, che quindi va modificato in elettrico, smontando la parte meccanica, da qualche specialista.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 9:32

@Allmau

Esatto.

Ho usato a lungo il NOVOFLEX negli anni 70' che avevo fatto comprare ad un mio amico al quale avevo insegnato i rudimenti della fotografia in un mondo che non conoscevo: la caccia fotografica.
Lui si è appassionato davvero tanto al settore, diventando uno dei più noti ornitologi della mia regione, io invece ho abbandonato subito!
Ci voleva troppa pazienza ...

All'epoca il NOVOFLEX (che è ancora in produzione, ritengo) era il miglior fotofucile, con in più il vantaggio di poter montare più ottiche.
Costava anche un botto, come ora del resto.

Essendo però un insieme pistola-calcio-ottica si poteva montare su più fotocamere, a differenza del TAIR che era "monomarca" ZENIT e basta (ed un modello ben specifico, perché aveva l'attuatore dello scatto anche sul fondello della camera).

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 9:36

Seguo,
Lavoro incredibile complimenti

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 9:38

Questo è un esempio di modifica per Canon 1DsIII su un Novoflex.

[IMG]

free image hosting[/IMG]

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 9:39

Vengo ora dal topic sulla QI della 5dIV.
E vengo per restare!

Altro spessore questo topic!!!!

Grande

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 9:47

MrGreenSeguo incuriosito

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 9:49

Io continuo ancora ad usarlo, anche se di questi tempi, andare a spasso con un bazooka del genere, ti crea qualche problema psicologico Eeeek!!!
Del peso, invece preferirei non parlarne, anche perchè con la Canon 1DsIII montata, arriva quasi a 5 kg Triste

[IMG]

caricare immagini[/IMG]

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 10:01

Come qualità si difende ancora abbastanza bene.....
f/8 - 400 ISO - 1/640" , leggero crop, a mano libera, ovviamente MrGreen

[IMG]

free image upload[/IMG]

avatarsupporter
inviato il 31 Agosto 2016 ore 10:15

Fantastico!!!

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 10:16

Il NOVOFLEX era e rimane una grande ottica.

Anche il TAIR però era uno dei migliori dell'epoca.

Il NOVOFLEX che usavo io, ricordo, aveva un curioso ma comodissimo sistema di MF attraverso una sorta di pugno di pistola che modificava la MF attraverso la pressione con le dita.

Personalmente preferisco la rotella zigrinata del TAIR che consente una migliore stabilizzazione.

Quando torno a casa provo a pesare il mio fotofucile, ma a occhio non scherza. Credo che siamo sui 4 kg...

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 10:16

Bellissimo, ma con quel "coso" in mano evita di dire "andiamo al bar" potresti essere frainteso MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 10:17

Infatti bisogna dire:

ci vediamo al OK CORRAL ...!!!

SorrisoSorrisoSorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me