RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistema m4/3 - tirando le prime somme


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Sistema m4/3 - tirando le prime somme





avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2016 ore 14:52

" nessuna possibilità di personalizzare la risposta dell'af in modalità af continuo;"

Ciao. Sei sicuro ? È l'unica cosa che ho notato di diverso rispetto alla em5 II. La em1 infatti ha la possibilità di regolare l'af-lock.


Vero! Chiedo venia...grave disattenzione! la traduzione in italiano mi ha confuso MrGreen (blocco af-c)

Comunque lo tenevo in normale e lo step successivo, alto, non differisce molto. Ho fatto una prova rapida dalla finestra e ancora si perde...probabilmente un filo meno. Cala ovviamente anche la reattività.

e problemi nei controluce se il sole é appena fuori del frame


Non me ne sono accorto, ieri qualche scatto controluce l'ho fatto (su richiesta), non mi pare ci siano tutti questi problemi.
www.dropbox.com/s/qqirto9y4z4hjme/_E1A2023.jpg?dl=0 (file a piena risoluzione)
Per me è utilizzabilissimo.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 15:29

No no ma condivido pienamente il tuo parere: l'afc in queste macchine è come non averlo.

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 15:43

Grazie otto mi ci ritrovo pienamente. Ho riscontrato anche io una buona risposta del fuoco continuo su soggetti grandi. L'avifauna manco ci ho provato onestamente non penso sia il mestiere della em5 o meglio ci devi faticare.
Per ora ho deciso di tenerla e attendere la em1 mkii.
Piuttosto nell'attesa della fujicizzazione mi interessa sapere come valuteresti l'acquisto dei due zoom pro oly. Per ora io ho solo 14-150, 45, 20 e 12-50. Il sistema m4/3 è un keeper per me e quindi penso che investire nei due zoom sia una buona mossa anche visti i risultati delle tue foto.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 15:44

Effettivamente il problema nel controluce con il sole fuori dal frame è raro e bisogna veramente andarlo a cercare, quindi è un non problema







drive.google.com/file/d/0B05E-V-NDml5b0JRYlFhLS05dUE/view?usp=sharing

Quello dei blob, flare, razzi, come vogliamo chiamarlo è sempre presente, di una noia bestiale


drive.google.com/file/d/0B05E-V-NDml5V3JQU3lxdy1wN2c/view?usp=sharing




avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2016 ore 15:57

Annoluce i due zoom pro mi sento di consigliarli senza riserve. Otticamente superbi e coprono bene la stragrande maggioranza delle situazioni. Ultimamente esco solo con loro, o con la fotocamera ed il 12-40 nella borsetta piccola.
Sto ad esempio pensando di vendere il Panasonic 20 per prendermi il 15 1.4, che con due stop pieni un po' di differenza la fa.
Sempre se Olympus non esce con qualche fisso 1.2 anche se sarebbe più che altro un capriccio, la roba non mi manca.;-)

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 16:03

Grazie otto lo farò ma usati mi sembrano un po' difficili da trovare. Vedremo!

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 16:05

Con la em1 avevo il 12-40 2.8, il summilux 25 1.4, il 45 1.8, il 40-150 non pro seconda versione, il 19 art, il miglior obiettivo a mio parere era il 12-40 pro, non per nitidezza ma per resa generale. Il 45 1.8, versione nera, da f2 era impressionante per nitidezza, il bokeh alla minima distanza di maf soffocante, non mi piaceva, il summilux gran bella lente, ma purple fringing non sempre risolvibile in post, al centro ultra nitido già a ta, il 45-150 ottimo visto il prezzo, il sigma 19 non mi è piaciuto per niente, forse per la focale equivalente ne carne e ne pesce

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 18:14

Condivido e ho lo stesso doppio corredo di otto. Il più grande problema è scegliere cosa portare. Adesso sono in Madahascar "solo" con FF, ma forse era più indicato oly. Dal 1 al 15 ottobre andrò in pantanal....anche qui dubbio !! Avrebbe senso 1dx ii + 500 f4 e per il resto m1 con le lenti pro (le ho tutte tranne il 300 f4 che non si trova).

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2016 ore 18:45

Boh Facip dipende da quanta luce c'è, se non ti serve il 2.8 su FF andrei di supertele sulla Gatling DX2 MrGreen e il resto .22 Olympus Cool

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 19:26

Sono in attesa di un intervento di
MELODYCAFFE'

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 19:29

Grazie Otto72 delle condivisioni mi trovo perfettamente d'accordo.

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2016 ore 21:34

concordo al 100% sulla recensione di Otto anche se uso la macchina in maniera leggermente diversa in CAF , faccio focheggiare la macchina tenendo premuto a metà il pulsante di scatto e do la priorità alla messa a fuoco e non allo scatto perché ho avuto l'impressione che con la priorità allo scatto i fuori fuoco nelle raffiche siano tanti.


Ho provato anche con priorità al fuoco, ma sul primo scatto la trovo ancora più lenta di quanto è ora, e se si pianta perché non trova il fuoco, non si schioda. Non si può distinguere purtroppo tra primo scatto e successivi...

Otto , se dovessi decidere di prendere un secondo corpo m4/3 prova una gx8 o una gh4 che in CAF vanno meglio della e-m1 e che permettono di configurare i punti dell'autofocus che vuoi usare a tuo piacimento , ad esempio una riga verticale o orizzontale o una croce delle dimensioni che desideri


Alle Pana c'ho pensato, il distema DFD m'intriga moltissimo, ma mi frenano un po' la dimensione dei corpi, e la compatibilità con le lenti Olympus, sulle quali ho ormai investito (con grande soddisfazione, devo dire).
Insomma, ormai aspetto fiducioso l'erede della em-1.;-)

user3736
avatar
inviato il 20 Agosto 2016 ore 23:09

Io aggiungo solo che l'esposimetro su ste macchine non serve....se sbagli l'esposizione è solo colpa tua perché vedi la foto prima di scattare...basta compensare quanto basta o usare l'avvertimento di gamma selezionabile pure a rgb 245-255 in modo da esporre a filo paradiso pixrl...per poi tirar giù l'esposizione dal raw e si ha un file INCREDIBILE ...l'esposimetro che ne sa se il mio soggetto vive nelle ombre o nelle luci?

Se iniziate a staccarvi la macchina dalla faccia vi si apre un mondo tutte altre composizioni...un altro approccio...soprattutto coi fissi corti...dove la focale è fissa e allungando un braccio in posti dove la testa non può starci ci si fanno foto totalmente nuove...
È possibile interagire con qualaiasi comando azionando il touch e farsi suggerire decine di composizioni diverse variando altezza di ripresa e diagonali....si puòfare tutto da una mano

I file vanno capiti..è un sensore denso si...ma senza filtro AA ..IN LIGHTROOM basta usare mascheratura 45 e riduzione luminanza 5 che il file è immacolato. ..e di dettaglio ce né da ubriacarsi....manco stampassimo tutti i giorni un metro e 20.....
Cmq apprezzo che un osso duro come otto non abbia risparmiato parole buone..ricordiamoci che con quedto sistema ci si fa un parco ottiche pro dal 14 al 600 mm con 1/4 dei soldi e dei pesi equivalenti. ...
Non dimentichiamo la grande caratteristica del crop 2x ...poter ottenere la stessa pdc usando diaframmi dimezzati....
Poi c'è il potenziale degli speedbooster che per molti sono paragonabili ai moltiplicatori...invece otticamente sono incredibili e funzionali perché riducono la focale reale..aumentano fino a 1.3 stop l'esposizione e oermettono di usare tutta la lente che ci si mette davanti anziché perderne i bordi/carattere


Per ultimo le funzionalità uniche di questi corpi macchina ...
Live composite
Focus Bracketing. ..
Stabilizzazione sensore anche doppia con le ultime ottiche supertele....

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 23:09

Per quel che vale, nel mio caso una vera riduzione degli ingombri (per le dimensioni del sensore) e una stabilizzazione sul sensore efficacissima con qualsiasi ottica persino in macro spinte...

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 23:35

Sono d'accordo, Massimo: la riduzione degli ingombri associata all'indubbia qualità di corpi e lenti è il punto di forza del sistema.

Girare con meno di un chilo addosso e avere dal grandangolo al medio tele è -per me- impagabile.



PS A proposito: grazie per le gentili parole. Sorriso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me