RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Professionisti con il m4/3







avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2016 ore 17:24

ditelo all'autore del topic la diatriba l'ha creata lui con questo topic vago e implicitamente provocatorio


No no, l'intento provocatorio mi sembra il tuo :-)
Esprimi pure il tuo pensiero, ma non imporlo.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2016 ore 17:41

Scusami Mirkopetrovic,ho capito male io o hai detto che l'entry level Nikon monta le stesso sensore di una top di gamma?vuoi dire che se io attacco la stessa lente su una D3400 e una D5 e faccio la stessa foto tiro fuori lo stesso risultato?Eeeek!!!
Uno dei vantaggi di utilizzare il sistema m/43 tra "professionisti" é proprio il fatto di poter usare una em-10 e una em-1 e tirar fuori foto pressoché identiche!
Discorso diverso tra un PRO che usa una D5 e come secondo corpo una D3400...almeno,da quello che so ioMrGreen

user3736
avatar
inviato il 19 Agosto 2016 ore 18:01

Io ci lavoro e mi ci diverto...
Faccio foto diverse da prima per le opportunità diverse sul modo di usare l'attrezzatura. ..
Il formato 4/3 permette pure di scattare in 3:2 e poter ricentrare la foto in post...mica male

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2016 ore 18:42

Dopo averlo scelto come avatar, mi sembra giusto condividere.
Graziea chi ha segnalato la storia dell'artista con reflex autocostruita.
www.lindiependente.it/miroslav-tichy-tra-erotismo-e-poesia/

anthonylukephotography.blogspot.it/2012/11/photographer-profile-mirosl

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2016 ore 18:58

@Mirkopetrovic, ti cito: "" ditelo all'autore del topic la diatriba l'ha creata lui con questo topic vago e implicitamente provocatorio"

Non voglio essere assolutamente provocatorio, anzi voglio capire.
Io non sono un professionista, seguo questa passione solo per divertirmi e non penso neanche di avere risultati eccezionali, anzi sono in una fase che provo e sperimento tutto, scatto sempre agli stessi soggetti, cambio impostazioni e lenti e riscatto ancora, scatto a tutto ciò che per me ha un significato ma non per questo mi aspetto che siano delle belle foto.

Per fare questo ho scelto il sistema che mi andava meglio, in questo caso una e-m10, per quelle che ci faccio è anche troppo ;).
poi volendo approfondire la tecnica ho letto molto, specie qui su juza. Se si legge senza pensiero critico sembra che il FF sia il riferimento ed altri formati un scimmiottamento, tanto più è piccolo il sensore tanto più è un scimmiottamento.

Ho fatto una ricerchina e visto che il m4/3 ha un uso "anche" professionale, per me è stata una sorpresa, non mi era mai passato come messaggio.

Di provocazioni non mi interesso, mi interessa capire e grazie ai professionisti presenti sul forum capisco sempre di più che il sensore, o il modello è un finto limite.
Come qualcuno ha scritto conta il risultato finale, e questo rincuora la mia esperienza. Le mie foto, quelle che per me sono le più significative sono state fatte con un cellulare, un LG P500 e un Samsung S5, da questo non voglio dire che il cellulare è migliore della mia e-m10, voglio solo capire come usare al meglio l'attrezzatura, il resto non dipende dall'attrezzatura ma da come la uso. Per esempio pur essendo soddisfatto della e-m10 ci sono delle cose che mi hanno fatto chiedere sul forum una soluzione diversa e sono approdato a valuatare una Pentax k2s, che è aps-c ma non ne faccio una questione di formato, voglio usare la macchina in un certo modo, nel mio modo e cerco la macchina ideale.
Grazie a te ho trovato la storia di Miroslav Tichý, credo sia una storia emblematica e grazie a questa discussione mi sono arricchito anche conoscendo questo autore. Di questo ringrazio tutte le persone che hanno partecipato, se qualcuno si è sentito provocato non era nelle mie intenzioni, anzi chi si sente provocato è meglio che si astenga dall'alimentare il thread.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2016 ore 21:04

Non devi avere il topo di gamma per avere un AF che funzioni per esempio...


Oddio, la mia esperienza con l'autofocus della M10 in bassa luce non è proprio il massimo, eh...
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1959874
E leggendo i vari interventi pare che io non sia l'unico.
Va detto che una reflex Canon (parlo di Canon perché è un mondo che conosco, ma non penso in casa Nikon o Pentax cambi qualcosa) di pari prezzo (della M10, 1 o 2 a piacere, intendo) dubito faccia molto meglio...

user3736
avatar
inviato il 19 Agosto 2016 ore 21:15

Af continuo a parte....basta capire come funziona l'af a contrasto e aumentare la dimensione dell'area dove cercare contrasto. ..oppure staccarsi la macchina dalla faccia e con il touchscreen agganciare in punto dove ci sia variazione di toni...contrasto appunto...

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2016 ore 21:23

basta capire come funziona l'af a contrasto e aumentare la dimensione dell'area dove cercare contrasto.


Niet, io l'af continuo non so neanche cosa sia (nel senso che per le foto che faccio non lo uso praticamente mai).
Ho provato (anche) con l'area di dimensioni maggiori ma niente.
Provato a puntare il punto di messa a fuoco a cavallo di una zona di un affresco con cambio repentino di colore (tipo parte sopra rossa e parte sotto nera) e niente.
Provato a muovermi attorno a quel punto e niente.
Scattare da touch screen personalmente lo trovo di una scomodità allucinante a meno di non usare la macchina sul treppiede o in casi molto particolari.
Con la 5d mk3 (e prima la 6d, ma solo con il centrale) ed obiettivi come il 17-40 e il 24-105 (quindi non dei campioni di luminosità) ho ed avevo molti meno problemi da questo punto di vista.
Con il Tamron 14-150 a 150 a volte ho problemi a mettere a fuoco a 150 anche in condizioni molto luminose, per quanto in quel caso tenderei ad incolpare più che altro l'obiettivo (anche se mi piacerebe provare nelle stesse condizioni il 40-150, non il 2.8 ma quello dei poveri).

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2016 ore 22:08

Siamo OT, ma con lenti luminose -personalmente- non mi sono mai trovato in difficoltà.

Con obiettivi bui, sì.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2016 ore 22:24

Siamo OT, ma con lenti luminose -personalmente- non mi sono mai trovato in difficoltà.

Con obiettivi bui, sì.


Qualche problemino l'ho avuto anche con il 17 f/1.8.
Comunque qualche volta mi organizzo e porto 5d mk3, em10 e... esposimetro esterno, così misuro quanti EV ci sono, giusto per avere un riscontro numerico.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2016 ore 23:27

Io ora ho la E-M10...


Ottimo lavoro, Lorenzo_mc.
Pensavo avessi usato una e-m5 II con le foto hires, e invece sei andato proprio di entry level.

Per molti lavori su commissione credo che il m4/3 vada più che bene: la qualità che permette è ottima, alti iso idem. E, nella foto di prodotto permette una maggiore PDC, che non è male. Gli iso, in studio, stan comunque bassi. Funzioni quali focus stacking e scatto hires permettono qualcosa in più.

Quindi ormai, il limite sta solo nell'utente che la usa.

C'è infine un'ultima considerazione, di natura economica.
Un corredo FF, decente, cioè zoom f/2.8, secondo corpo, alcuni fissi, ormai ti costa un valangata di soldi. Soldi che devi prima prendere (con i clienti) e poi ammortizzare (con lo Stato), e giustificare (sempre con lo Stato). Poi scopri che gli sposi avrebbero scelto quella foto NON per lo stacco dei piani, ma perchè hai catturato un bel momento. Degli alti iso non dicono mai nulla, anzi, e neppure criticano un NR un po' più aggressivo. A loro interessa il momento, l'espressione delle persone, se sono venuti bene o meno... a qualcuno interessa la bella sgrandangolata d'effetto... ad altri altre cose. Ma nessuno si accorgerà MAI che hai usato un m4/3 al posto del FF. L'unica cosa di cui potrebbero accorgersi sono le dimensioni del tutto. Non ti vedranno più caricato come un mulo a correr loro dietro sudando come un cammello... e rimarranno un po' perplessi. Quando avranno visto le foto, se ne dimenticheranno! MrGreen

Ps2: e c'è una cosa positiva in un corredo poco visibile: la FINE delle considerazioni di questo o quell'invitato che, vedendoti con una macchina mastodontica, ti dice "eh, ma con una macchina così, facile fare belle foto!" :-P

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 0:06

Beh....la om-d 10 (soprattutto se Mark 2) non è proprio una entry level, anzi le differenze con la om-d 5 son davvero poche. Altra cosa, io sono sempre convinto che l'attrezzatura aiuta....ma se non c'è il fotografo dietro l'obiettivo (con la sua fantasia e arte ) non si fa nulla.

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 0:33

Buonasera. Mi inserisco nella discussione perché vorrei dire che una bella fotografia, lo è indipendentemente dal mezzo usato. Ognuno di noi fotografa col mezzo che più gli è congeniale ad ottenere buoni risultati, e la foto in primis la fa comunque il fotografo. Scusate, ma già troppe volte ho seguito qui su Juza discussioni varie tra formati, pixel, sensori obbiettivi e chi più ne ha più ne metta e molte persone stanno a farsi elucubrazioni mentali su questi argomenti, perdendo secondo me il senso di quello che è la fotografia. Ormai molte volte sembra solo di vedere una rincorsa all'ultimo modello di fotocamera, al sensore megagalattico, quasi si contano i nanocristalli sulle lenti... Io fotografo da ormai 40 anni con un corredo di obbiettivi Nikon AIS, possiedo una D90 con la quale vengono usati e mi pare che le foto che escono non abbiano nulla da invidiare con altre fatte con mezzi molto più recenti. Poi è anche questione di gusti personali.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 2:35

staquotone per fabioviti e luckyblus,quanti nè ho visti di fotografi come quelli descritti bene da fabio,la fotocamera è il mezzo non il fine,l'unica cosa che conta è l'eperienza non l'ultimo sensore da 50 mpx.Quanti ne ho visti di cerimonialisti ai matrimoni di amici/che con corredi da 20 mila euro che poi facevano foto tutte da buttare bel cesso.il sacro graal è il fotografo,non il 4/3,16:9,il video 4K,HD....propio in questi giorni ho visto all'opera sebastiao s. con cui ho passato una giornata,non vi dico con cosa fà le sue foto personali,perchè nessuno ci crederebbe,poi ovviamente quando fà libri lo sponsor paga,comunque anche con la reflex cinese da 50 euro i risultati sono gli stessi.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 7:13

vi posso raccontare la mia esperienza, attalmente (e felicemente) ancora in corso, se vi interessa.
innanzi tutto complimenti alle foto delle borse, davvero notevoli.

Premessa. dire professionista significa tutto e significa niente. non identifichiamo il professionista solamente con quello che fa moda o fa sport o matrimonio. Professionista significa che ci si porta a casa "la pagnotta" da una attività di tipo fotografico. attualmente i campi più redditizi non sono quelli elencati sopra, tra l'altro.
io come tanti, dopo una lunga gavetta mi sono addentrato nel mondo del lavoro con la fotografia, un campo ancora inesplorato per alcuni versi e super saturo sotto altri (non sto certo a raccontarvi adesso la situazione che comunque conoscete ed immaginate).

prima ancora di parlare di qualità vera e propria, il corredo m43 permette un rapporto costo/rendita attrezzatura davvero elevatissimo e questo è un fattore importante quando c'è da capire come dividere i budget, rientrare negli investimenti etc. quando si lavora ogni mossa e spesa deve essere abbastanza ponderata. Non esiste comprarsi un 200mm fisso f/2,0 perchè è figo se lo usi una volta l'anno. ti fai andare bene il 70-200 per cui ti sei svenato per il 99% delle volte. non si prende 85 1,2 per sfizio quando 1,8 lascia una differenza pratica poco percepibile, etc etc.

In questa ottica il m43 è una manna dal cielo. tutto è estremamente razionalizzato e funzionale. pesi, ingombri, qualità, usabilità. ho usato altri sistemi e altri formati e, detto proprio col cuore, quando mostro i miei lavori (misti, nel corso degli anni) non c'è discontinuità di qualità. ergo, per il 99% sono solo differenze immaginarie che pensiamo di vedere e soprattutto che pensiamo possano interessare ai nostri committenti.
lavoro principalmente nel wedding, ritratto ma sto iniziando a togliermi diverse soddisfazioni anche con la fotografia street e reportage. non uso mai ottiche lunghissime, il 40-150 pro mi va benissimo come lungo.

il m43 si rivela ottimo proprio dove molti pensano che ceda il passo, ossia in interni. in chiesa è favoloso. la stabilizzazione, unita ad ottiche di qualità che diaframmano naturalmente più del loro valore nominale è una vera manna. Non ho ancora trovato limiti nell'uso in luce naturale, sebbene si legga pesta e corna e sembri che ci voglia un corredo da 30,000 euro per fare una foto all'ora blu.

il m43 ha cambiato il mio modo di approcciarmi alla fotografia e alla situazione. sono alto e grosso, mi sono reso meno impacciato e rapido nei movimenti con questo sistema. riesco a fotografare da angolazioni interessanti mentre continuo a tenere sott'occhio la situazione reale. il live view mi permette di sbagliare pochissimo, capire e correggere in tempo inquadrature etc.

SI la pdc è un pò penalizzata. penalizzata se l'unico concetto di ritratto è quello che deve avere una parte del viso a fuoco e dietro il nulla. ho visto interi album di matrionio fatti così. fanno schifo. il m43 ti obbliga a tenere conto del contesto e a sfruttarlo a tuo favore. non è un limite e una possibilità diversa di affrontare una situazione.

scatto anche in luce flash e led per fare ritratto. nessun problema. soggetti sempre a loto agio anche a distanza molto ravvicinata, non si sentono minacciata da cannoni (il fattore psicologico è tutto nel ritratto).

uso 2 EM-1 e 1 Em-5 (recentemente ho preso anche una EP-5 per compensare la em5 in assistenza, ma penso che la terrò). 12-40pro / 40-150 pro / 45 1,8 / 75 1,8 / 17 1,8/ pana 25 1,7 / 7-14 top pro (43)

spero vi sia utile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me