RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta ottiche Olympus


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Scelta ottiche Olympus





avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 23:05

Alessio intendeva che un 300mm su una m43 corrisponde ad un 600mm su ff

un 300mm rimane tale su qualsiasi formato

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 23:09

Per favore non ricominciamo con questa ossessione, vi prego... anche il mio Micro 55 resta un 55, ma adesso mi piace di più...Cool

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 23:31

Eeeek!!! ossessione? distorcere la realtà lo è,non le cose incontrovertibili..anzi x far chiarezza,il 300L canon è piu' piccolo,piu' stretto e pesa meno,poi se si vuole far entrare un elefante dal buco della serratura,buon lavoro e tanta pazienza ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 23:38

Ti ho detto che il 55 resta un 55, cosa vuoi di più dalla vita? ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 23:46

;-)

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 23:49

Io francamente non capisco che senso ha mettere l'obbiettivo più grosso del sistema sulle macchine più compatte e dire che snatura il sistema... Io l'ho provato su E-M5II con impugnatura addizionale e battery grip e non ho avuto alcun problema ad usarlo né mi è sembrato così immensamente grande, stesso effetto di 300 f4 D su Nikon D7xxx.

Comunque ossessione e distorcere la realtà secondo il dizionario della lingua italiana e il manuale di psicopatologie sono cose ben distinte anche se si possono accompagnare.

Detto questo a Ferragosto un bella grigliata...

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 0:16

psicologicamente confortante sapere che esiste un 300mm ma poi chi l'ha comprato? silenzio siderale..ah ok! impugnatura addizionale e bg,certo,questo si che dà un senso a preferire un sensore rispetto a quello doppio
..la grigliata con il sole alto,almeno io ma se nn ne hai avuto il tempo,puoi sempre rimediare ora
;-)

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 0:29

Alessio intendeva che un 300mm su una m43 corrisponde ad un 600mm su ff"
un 300mm rimane tale su qualsiasi formato


sul fatto che l'olympus sia un 300 f4 non ci piove c'è pure scritto sopra , rimane il fatto che due fotografi che sono nella medesima posizione e inquadrano entrambi il soggetto X a una data distanza per avere grosso modo la stessa composizione e campo inquadrato devono usare l'attrezzatura del confronto 300mm su m4/3 e 600mm su ff poi ci saranno piccole differenze dovute al formato 4/3 e quello 3/2 la diagonale ecc. non entro nel discorso della qualità lo sfocato il rumore ecc. che tutti conosciamo

saluti Alessio

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 1:24

Alessio@ correggevo solo che un 300 corrisponde al 600mm,frase nn corrispondente al vero e che continua la sua ridondanza in ogni dove;la cosa che mi ha fatto abbandonare il pieno formato sono pesi,ingombri,che poi si traducono nel,tutto,sempre,lasciato a casa.Sono orientato sulle oly ma con ottiche di qualità,luminose,massimo 2(17mm 1.8 e 75mm 1.8,forse prima il secondo MrGreen),quindi un sistema proporzionato che nn si accavalli con gli altri formati,sia x peso che x ingombri ma ovviamente questa è solo il mio punto di vista.
Nel mio primo intervento,alla fine,mi sono scusato x l'ot,era solo una riflessione ma se poi mi si risponde solamente x elogiare e difendere la propria scelta x partito preso,allora mi devo schierare dalla parte della verità nn andando x il sottile
Buona notte e nn portatemi rancore,sto x diventare anch'io oly-lilipuziano..ma senza supertele fra le gambe,sarebbe contraddittorio MrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2016 ore 1:27

E' vero, per ottenere grossomodo la stessa scena la focale va all'incirca raddoppiata su FF.
Noto che la discussione si infervora molto di più quando si cerca di dimostrare l'equivalenza sul lato tele piuttosto che da quello wide: cioè, non ho visto coltelli tra i denti per difendere i...12mm, quando questi vengono assimilati ad un 24mm su formato pieno.
Probabilmente, è dovuto al fatto che un tele normalmente si usa per...ingrandire, ed ingrandire significa leggere i dettagli più lontani. In questo, indubbiamente, un 600 è in grado di "avvicinare" più di un 300.
In pratica, uno scatto con il tele spesso poi si croppa, perché i mm non erano abbastanza; quello con il grandangolare, tendenzialmente, no!

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 8:46

Ciao Otto, a proposito di ottiche m4/3... come ti trovi col 12-40?

Ieri parlando con Ugo B. siamo arrivati alla conclusione che entrambi abbiamo problemi di maf sulle lunghe distanza: diciamo che è poco precisa verso infinito.
Ti risulta sul tuo esemplare?

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 9:37

Noto che la discussione si infervora molto di più quando si cerca di dimostrare l'equivalenza sul lato tele piuttosto che da quello wide: cioè, non ho visto coltelli tra i denti per difendere i...12mm, quando questi vengono assimilati ad un 24mm su formato pieno.

Infatti, la cosa buffa del m43 è che se dico che ho un 9-18 mi rispondono che devo paragonarlo ad un 18-36, se invece dico che ho un 300 mi dicono che rimane un 300 MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 10:02

E pensate a quello che succederà se si dovesse diffondere il medio formato...

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 10:03

Probabilmente se esistesse un 600mm m43 qualcuno direbbe che è in realtà un 500mm ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 10:38

La sparo per confondere ancora di più ;-).

Un 50mm è un 50mm anche si m4/3, è il sensore che è un ritaglio da 16 o 20 megapixel di un fulframe da 32 megapixel o 40 megapixel in base ai modelli.
;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me