RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Su quali sistemi vintage investire per A7


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Su quali sistemi vintage investire per A7





avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 19:02

Dal mio punto di vista ho trovato che i vintage che mi hanno soddisfatto (ne ho avuti molti)erano sempre ottiche tra i 50 e i 135 mm mentre da 35 in giù grandi problemi,magari buone al centro ma angoli imbarazzanti,tanto che sono ancora alla ricerca di un 35mm minimo f2, mi riferisco sempre per la a7ll mentre come dicevo prima ottiche fantastiche da 50 in su con sfocati molto belli

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 20:28

sono ancora alla ricerca di un 35mm minimo f2


www.juzaphoto.com/me.php?pg=148535&l=it

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 21:05

Si Giuliano questo è uno dei buoni,però oltre che costare un botto(a trovarlo) per me sarebbe troppo ingombrante e pesante su a7 a questo punto punterei sul voigt 35 1.2

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 21:08

Comunque Giuliano viste le tu foto,resa stellare ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 21:13

Dal mio punto di vista ho trovato che i vintage che mi hanno soddisfatto (ne ho avuti molti)erano sempre ottiche tra i 50 e i 135 mm mentre da 35 in giù grandi problemi,magari buone al centro ma angoli imbarazzanti,tanto che sono ancora alla ricerca di un 35mm minimo f2, mi riferisco sempre per la a7ll mentre come dicevo prima ottiche fantastiche da 50 in su con sfocati molto belli

sensori digitali e raggi inclinati non vanno d'accordo purtroppo.
Come 35mm io consiglierei il Nikkor 35mm/2 AI (o K modificato AI) lo ho dal 1976 e ha sempre fronteggiato a testa alta anche mostri sacri.
Nonostante abbia preso recentemente il Nikkor 35mm/1,8 G ho deciso di tenerlo, non si sa mai.....
Ovvio che a t.a. non è come un AFS G o un ART e che nel controluce fa qualche albero di Natale, ma già a f2,8 mostra una grinta fuori dal comune.
Qui ci sono un bel po' di foto (con D700 e D800)

www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/albums/72157629183219277

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 21:18

Grazie Cacao, comunque non credere abbia i costi di un serie M, un Summicron R 35mm da uso in ottime condizioni lo puoi trovare anche a 5-600 euro, meno di un Nokton 35, che oltre a costare di più (ma è giustamente un f1.2) pesa anche di più

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 21:27

Ciao Gian Carlo,la mia era solo una riflessione sulle lenti vintage dove ho constatato che si trovano in percentuale più lenti con resa interessante nelle focali maggiori,magari è solo una mia impressione,potrei sbagliarmi

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 21:33

Giuliano,mi sembra che anche il voigt pesi sui 430g ma l'adattatore del cron pesa altri 100g tu come lo trovi il cron montato sulla tua macchina?

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 21:34

Ciao Gian Carlo,la mia era solo una riflessione sulle lenti vintage dove ho constatato che si trovano in percentuale più lenti con resa interessante nelle focali maggiori,magari è solo una mia impressione,potrei sbagliarmi

è una giusta osservazione la tua.
Il motivo lo avevo accennato sopra parlando di raggi inclinati........
I grandangolari hanno la lente posteriore molto vicina allo specchio e i raggi arrivano al bordo e angoli del sensore piuttosto inclinati, mentre dovrebbero arrivare il più perpendicolari possibili.
Questo provoca cali di nitidezza e vignettatura ai bordi ed angoli.
La soluzione è, o meglio si rimedia un po', chiudendo il diaframma.
Ho un 20mm/4 AI che per lavorare bene ai bordi deve andare almeno a f8, il 35mm va abbastanza bene a f5,6.
Se fai caso i moderni grandangolari digitali sono piuttosto lunghi, proprio per renderli il più possibile "telecentrici" (che brutta parola!MrGreen)

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 21:42

Sono d'accordo con te Gian Carlo pensavo però che questo problema riguardasse solo le ottiche per macchine con telemetro e non quelle delle vecchie reflex

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 23:10

Giuliano,mi sembra che anche il voigt pesi sui 430g ma l'adattatore del cron pesa altri 100g tu come lo trovi il cron montato sulla tua macchina?


Ci uso anche tele fino a 180-200mm, per cui faccio quello che posso, col 35 non mi sembra manchi maneggevolezza più di tanto, e in ogni caso la imputo alla macchina, troppo piccola, per una ff. Le sue stesse ottiche, appena si sale un po' di focale o luminosità aumentano di dimensioni

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2016 ore 8:15

Sono d'accordo con te Gian Carlo pensavo però che questo problema riguardasse solo le ottiche per macchine con telemetro e non quelle delle vecchie reflex

con quelle la situazione peggiora ancora purtroppo.
I grandangolari Leica hanno la lente posteriore che è vicinissima al sensore, l'inclinazione verso i bordi è elevatissima.
Con la pellicola questo problema non c'era.

Intendiamoci però..... con il mio 20mm ci scatto tranquillamente a tutti i diaframmi, a maggior ragione con il 35mm.
L'importante è sapere che ci sono questi limiti e regolarsi di conseguenza

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 18:34

Ho appena preso lo Zuiko 24/2,8, pagato una miseria, la sua resa è ottima su tutto il frame, l'ho confrontato con il canon 16-35/4is e tiene abbastanza botta.

Al centro sono uguali, mentre ai lati cede un po' rispetto al canon, però, ho fatto qualche foto prova sul campo ed è assolutamente trascurabile la differenza di resa.... ovviamente se non si pretende il massimo.

;-)

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 18:53

Paco, bisogna sempre intendersi su cosa si intende per "volere il massimo".
Certo, le lenti attuali avranno certamente MTF più alte. Il progresso nell'ottica sta lì.
Però a mio parere questo non sempre è correlato con una maggiore qualità della foto risultante.
Certo, ci saranno immagini nelle quali sarà fattire premiante il poter contare più fili d'erba nell'angolo. Ma c'è ne saranno altre nelle quali il punto di forza è costituito dalla maggior plasticità, tridimensionalità, effetti presenza. E spesso ciò si ottiene proprio con una differenza di nitidezza (che non è solo sfocato) tra centro e bordi, tra soggetto e sfondo.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 17:28

Paco, bisogna sempre intendersi su cosa si intende per "volere il massimo".
Certo, le lenti attuali avranno certamente MTF più alte. Il progresso nell'ottica sta lì.
Però a mio parere questo non sempre è correlato con una maggiore qualità della foto risultante.
Certo, ci saranno immagini nelle quali sarà fattire premiante il poter contare più fili d'erba nell'angolo. Ma c'è ne saranno altre nelle quali il punto di forza è costituito dalla maggior plasticità, tridimensionalità, effetti presenza. E spesso ciò si ottiene proprio con una differenza di nitidezza (che non è solo sfocato) tra centro e bordi, tra soggetto e sfondo.

concordo, i bordi-angoli raramente hanno importanza in una immagine.
Se poi serve dettaglio basta chiudere 3 stop e la qualità arriva anche da quelle parti



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me