RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

50mm Canon, Sigma, Zeiss, Leica.. Ecc


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » 50mm Canon, Sigma, Zeiss, Leica.. Ecc





user17361
avatar
inviato il 27 Febbraio 2016 ore 18:55

@ Duna Eeeek!!!


+1

Molto felice di aver appreso un pezzo di storia sulle ottiche.

user52615
avatar
inviato il 27 Febbraio 2016 ore 20:03

Poi qualcuno, avendo necessità di avere un totem da adorare, dirà la solita frase trita e ritrita "si, va beh...., ma non hanno carattere" alla quale non si può fare a meno di sorridere. ;-)

Vuoi mettere indossare un capo con la firma/griffe che si vede lontano un Km o lo stesso capo senza griffe!?
Chi ha speso 10 volte tanto dovrà pure argomentare per autoconvincersi che non è soltanto un pesce che abbocca. MrGreen

user52615
avatar
inviato il 27 Febbraio 2016 ore 20:19

Sulla luna ci sono andate le hasselblad.


Nelle missioni spaziali io ricordo che la Nasa usò Hasselblad (sulla luna) e Nikon


Sulla Luna c'è andata l'hasselblad ....stop.....fine.......


Rilassatevi e guardate questo video Cool


avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2016 ore 20:27

laika nel caso hai mai scattato una foto in vita tua un sito un link un indirizzo, insomma, uno straccio di posto dove vedere qualche tuo scatto?

giusto per capire se fai parte del clan di persone che schifi tanto oppure... :-P

user39791
avatar
inviato il 27 Febbraio 2016 ore 20:32

Chi ha speso 10 volte tanto dovrà pure argomentare per autoconvincersi che non è soltanto un pesce che abbocca. MrGreen
Immagino che tu abbia in casa anche un Canon 50 1, uno Zeiss Otus 1,4 e Noct 0,95 per argomentare ciò a ragione veduta, oltre ovviamente a un bel po di roba a 1/10 del loro costo.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2016 ore 20:32

Il Leica summicron consigliato da Duna è forse questo?
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=leica_summicron-r_50_f2&show=1
Mi sono informato ed ho letto ottime recensioni su di lui.
Mi chiedo se la stessa qualità che aveva sul suo corpo originale rimanga adattandolo su una Canon FF.
Qualcuno di voi l'ha fatto?

Di questo che ne pensate?
www.ebay.it/itm/Leitz-Wetzlar-Leica-Summicron-R-50mm-F2-con-Coperchi-e

user17361
avatar
inviato il 27 Febbraio 2016 ore 21:02

Daniele leggi qua :

www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Leitz_Summicron-R_50mm/00_pag

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2016 ore 21:32

Vinx83
Eeeek!!! Waw .. Grandiosa recensione del summicron r prima e seconda versione! Ora si che ne posso comprendere il significato .. Grazie mille!

Riassumendo (in quello che ho letto) la differenza nell'uso pratico tra i due modelli è che il primo (di costruzione tedesca) era ottimizzato sulla massima apertura f/2 (quindi chiudendo un po' perdeva), il secondo (canadese) era più versatile a diverse Aperture (oltre che più economico).

Ho letto anche che essendo stati progettati per la pellicola non ricercavano una grande risolvenza ma soprattutto un buon contrasto.
Come si ripercute questo oggi giorno adattando questi obiettivi su una reflex digitale secondo voi?

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2016 ore 22:19

Io uso Leica.

Non credo di essere un riccone che si toglie gli sfizi e colleziona oggetti, perché la mia auto è una Fiat Panda a Metano.

La mia attrezzatura è sempre assai stressata: mi capita di farci foto sul serio, insomma. Ammetto, però, che con le mie lenti non ci faccio gli scatti di prova contro il muro, né le comparative, faccio molte poche foto ai figli di domenica e neppure le sessioni con le modelle. I miei lavori sono tutti in bianconero.
Di una lente ho una particolare predisposizione ad apprezzare, oltre alla resa ottica, le dimensioni ridotte e la robustezza. Inoltre, mi piace quando funziona bene, sia meccanicamente che otticamente.

Sulla M9 monto oggi i seguenti obiettivi:

Zeiss ZM Biogon 21
Leica Summicron 35
Zeiss ZM C Sonnar 50
Leica Tele Elmarit 90 "nano"

(Nota di colore) Come il 35 Summicron del 1973 che uso oggi ne ho viste poche, se non nessuna. E' fatto per il bianconero, e si vede.

Per tornare sui cinquanta millimetri, ne ho usati un bel pacchetto: lo Zeiss Planar 50/1.7, il suo fratello 1.4, il Sigma 50/1.4 per Canon, il feticcio talpone per un breve periodo, il 50/1.4 Canon, il Leica Summicron 50 IV versione (era del 2010)...per approdare da circa un anno a questa parte al Sonnar Zeiss.
Perché il Sonnar? Per le dimensioni contenute e la solidità. Per la sua capacità di essere due lenti in una: la splendida impronta vintage a tutta apertura, l'entusiasmante sfocato figlio della presenza di aberrazioni gestite e controllate sapientemente e di un disegno ottico capolavoro (sfocato che è per nulla simile agli impastatissimi e al limite dell'inguardabile sfocati di un sacco di lenti giapponesi, che cancellano letteralmente cosa c'è dietro al soggetto dentro a una specie di pasta colorata, nel giro di pochi centimetri di profondità), per la notevole tridimensionalità ("pop 3D"), per la sbalorditiva tenuta al controluce e infine per la nitidezza eccellente che tira fuori appena si chiude di un paio di diaframmi.

Ci sono cinquanta millimetri più nitidi del Sonnar? A mio parere a tutta apertura si, il Summicron lo era, ma non è così importante
Ce ne sono con altrettanta personalità? Io non ne ho trovate


avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2016 ore 23:35

Daniele, la seconda versione del Summicron , 'Canada', e' un ricalcolo profondo della versione precedente, nonostante il forte ricorso a superfici piane (per ridurre gli alti costi della prima versione) grazie a svariate lenti in vetro speciale si riusci' ad ottenere un'ottica non particolarmente costosa da produrre e molto equilibrata, priva dell'eccezionale contrasto gia' a tutta apertura della prima versione ma con resa superlativa gia a 2.8 , risolvendo il problema del focus shift della prima versione ottenendo una resa superlativa ai diaframmi e distanze mediane (pare quindi l'ottica non fosse ottimizzata per l'infinito, una scelta intelligente per un 50mm che viene spesso impiegato anche piu' vicino). La seconda versione, secondo Cavina (Ghisetti-Cavina, Summicron , Ed. Ass.Castello, Milano 2015) e' anche fortemente ottimizzata per bassi livelli luminosi, "forse il miglior 50mm f/2 per reflex di tutti i tempi", risultando quindi assai adatto, secondo me, per gli impieghi tipici delle reflex FF per i frequntatori di questi fora, a giudicare dall'importanza cardinale attributa alla resa ad alti ISO nelle valutazioni dei corpi macchina digitali.
Io ho solo la prima versione e mi piace, forse la seconda mi piacerebbe di piu', non so. La seconda versione ha il comodo paraluce telescopico, il paraluce ribaltabile ad incastro della prima versione e' meccanicamente un piccolo capolavoro (il miglior paraluce che abbia mai visto, cancella i pur buoni paraluce a baionetta di altre prestigiose Case, per tacere delle sozzerie a vite) ma la seconda soluzione , la telescopica, e' piu' pratica.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2016 ore 23:46

Daniele, per risponderti, si, se lo devi usare su Canon la versione da te linkata e da me suggerita (la 'R') e' quella corretta , nonche' l'unica possibile.


Di questo che ne pensate?
">www.ebay.it/itm/Leitz-Wetzlar-Leica-Summicron-R-50mm-F2-con-Coperchi-e

penso che Foto Dotti e' gente seria, dai quali ho comprato , che l'ottica e' quindi probabilmente buona, un po' rovinata dall'uso (le vernici usate sui Leitz non sono particolarmente resistenti per cui si rovinano abbastanza) e che se cerchi un po' senza fretta in queste condizioni potresti trovarlo a un po' meno.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2016 ore 23:58

Conosco bene i Leitz e gli Zeiss .
Meglio di Leitz non ho mai trovato nulla.
Non sono più caldi ma più brillanti e puri, senza dominanti.
Gli zeiss al confronto sono freddi e desaturati.
Non mi farei troppe paranoie per le differenze esistenti tra il modello Leitz Germany e Canada.
Ne ho avuti decine del primo e del secondo tipo.
Ottimi entrambi.La tridimensionalità è forse migliore nel primo tipo.I Leitz di oggi sono un po simili alle ottiche giapponesi.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 1:39

Pierfranco Fornasieri
Grazie per aver presentato quest'altro obiettivo .. Ho compreso grazie a te un altro po' Zeiss.
Mi hai incuriosito molto sullo sfuocato che ti aggrada tanto, e mi piacerebbe vedere un esempio magari ;-)
Grazie

Duna
Si vede che sai di quel che parli. Posso confermare che quel che hai scritto è in linea con le recensioni che sto studiando del summicron ;-)
Grazie mille

Giuliano
Conosco bene i Leitz e gli Zeiss .
le tue bellissime foto lo confermano in effetti ;-)
Meglio di Leitz non ho mai trovato nulla.
Non sono più caldi ma più brillanti e puri, senza dominanti.
Gli zeis
questa differenza tra i due ancora non la conoscevo grazie!

user17361
avatar
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 9:34

@Giuliano1955

Che tipo di adattatore per i Leica R consigli di prendere per Canon, su Ebay c'è ne sono una catasta , tu cosa usi ???

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 9:54

Ne ho due da vendere se vuoi.Kipon.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me