RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

50 mm da 100 a 1300 euro e oltre...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » 50 mm da 100 a 1300 euro e oltre...





user52615
avatar
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 16:37

Hai ragione Roby, infatti, per un paio di settimane un amico mi ha prestato il suo 50 f/1.4 e per ora devo dire che il fisso non mi piace proprio. Triste

avatarsupporter
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 16:40

@Balalaika se non ti interessa quel 10% perchè mai dovresti spendere i 1200 euro in più dell'ottimo 50ino, pensa che io l'ho avuto fino ad 1 mese fa e mi piace moltissimo, ho fatto tante foto belle con il 50/1.8 STM pagato 120 euro, poi è scattato il 10% per fare foto così




che prima non riuscivo a fare, certo potevo continuare a non farla proprio così ma che ti devo dire? Ad un certo punto mi è venuta questa pazza esigenza.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 16:55

" Hai ragione Roby, infatti, per un paio di settimane un amico mi ha prestato il suo 50 f/1.4 e per ora devo dire che il fisso non mi piace proprio. "

Motivo in più per non spendere cifre folli e visto che sarà il tuo primo fisso, motivo in più per valutare focali differenti e congeniali nell'approccio alle focali fisse. Per questo ti avevo consigliato di valutare il 24mm STM. Io lo considero un po' un tuttofare, ma di ottima qualità.

user52615
avatar
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 8:04

Peppe, sarebbe interessante confrontare la stessa foto fatta con il 50 f/1.8. ;-)

Ho consultato diversi esempi a confronto e francamente non riesco proprio a comprendere perchè si possa spendere 10 volte di più per ottenere un effetto marginale, e per me pure sgradevole, come un eccesso di sfocato su un ritratto nel quale c'è un viso per metà a fuoco e l'altra metà sfocata. Eeeek!!!

Per sapere che ore sono si può indossare uno Swatch o un Rolex e si ottiene in entrambi i casi lo stesso risultato, il Rolex però serve più per essere ostentato.
Molte volte ho l'impressione che fra fotoamatori succeda qualcosa di simile, ho visto gente con un corposo corredo di attrezzature costosissime fare solo foto insignificanti per evidenziare alcune caratteristiche dell'attrezzatura.
Io proprio non li capisco, così come non ho mai capito chi cambia la fotocamera per avere qualche megapixel in più.
E come se si valutasse un pittore in base alla dimensione del pennello che usa. MrGreen

user52615
avatar
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 8:14

cambia hobby................

Chi esordisce con un suggerimento simile, sarà veramente un "gran maestro" della fotografia!?
O avrà pensato di poter mettersi in cattedra con così poco?
Avrà pure lui qualche attrezzatura da esibire a dimostrazione del suo talento artistico? MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 8:25

Balalaika, io ho avuto modo di provare solamente il cinquantino canon e non la versione "L", ma ti posso dire che ci si diverte un sacco spendendo pochissimo. Io fossi in te andrei dritto su quello.. mi sembra che hai già le idee abbastanza chiare. Inoltre se non riesci a percepire differenze direi che è fatta! Per quale motivo dovresti spendere 10 volte tanto?

In ogni caso, senza nulla togliere alla foto di Peppe, secondo me una foto come quella la si fa anche con un cinquantino. Per fare esprimere al meglio il 50L servono anche le condizioni giuste... e nelle gallerie del 50L ci sono molti esempi da poter visionare.
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_50_f1-2&show=1

Ah, dimenticavo, in un ritratto, anche con il 50 f1.8 potresti ritrovarti con un viso metà a fuoco e metà sfocato.. dipende da molte altre condizioni. ;-)
Alan

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 9:12

@Balalaika se vuoi fallo con una foto simile, io non posso più farlo altrimenti lo farei. Ti posso anticipare che vedresti delle differenze che potresti anche giudicare poco importanti (ed in questo caso non ci pensare più) oppure potresti apprezzarle (ed in questo disgraziato caso queste "lievi" differenze dovresti pagarle un sacco di soldi).

Anche io ti consiglio di prendere un 50/1.8 STM perchè ho proceduto cosìe si fanno ottime foto con quel sorprendente 50ino (ne puoi vedere molte nelle mie gallerie), non è pensabile acquistare un 50L come primo 50 o primo fisso, sono spese che si giustificano soltanto con sopravvenuta forte esigenza e, anche se in questo momento ti sembrerà strano, le esigenze arrivano quando meno te lo aspetti.

p.s.: alcuni aspetti non sono proprio confrontabili però, per esempio l'immagine che ottieni a f/1.2 non può essere paragonabile a quella che ottieni con f/1.8 , poi ce ne sono altri.

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 9:51

My 2 cents.
Mi allineo a tutti gli altri che mi hanno preceduto.

Aggiungo solo che il 50ino è un'ottima scuola. Tieni solo quello sulla macchina e inizia a fare qualche "caccia" fotografica.
Se è la tua focale, lo amerai a prescindere. Altrimenti ti orienterai verso qualcosa di diverso, quasi a costo zero.

Che sia il "vecchio" 50ino 1.8 che puoi tranquillamente comprare usato attorno ai 60 euro (e rivenderlo alla stessa cifra) oppure il nuovo STM che trovi online già sui 115 euro su siti affidabili, vai tranquilla, compra, fotografa e sperimenta.

Anche se non sarà la tua focale definitiva, è di certo un fantastico "allenamento".

Seconda questione, ritratto.
Qui si entra sul personale, io per esempio preferisco focali più lunghe.
Compatibilmente con il budget, mi orienterei su un 85mm f1.8 (che trovi usato sui 280/300 euro) per avere una focale equivalente di circa 135mm sulla tua reflex (perfetto, secondo me per i ritratti).

Comunque un 50ino a quel prezzo, non può mancare in nessun corredo.

Ciao
Giorgio

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 11:14

Il 50 stm ha lo stesso schema ottico del 50 1.8 II, ma una costruzione migliore, quindi non esiterei ad andare sul primo.

Detto questo, leggo cose che mi fanno impallidire:

francamente non riesco proprio a comprendere perchè si possa spendere 10 volte di più per ottenere un effetto marginale, e per me pure sgradevole, come un eccesso di sfocato su un ritratto nel quale c'è un viso per metà a fuoco e l'altra metà sfocata


Il 50 1.2 nasce per essere usato su full frame, quindi non va considerato meramente "ottica da ritratto". Tu non riesci a comprendere il motivo di spendere dieci volte di più perché manchi di esperienza, semplicemente. Il 50 1.2 ha caratteristiche ottiche che vanno oltre la grande apertura del diaframma; in un'ottica occorre valutare la qualità dello sfocato, le aberrazioni e come queste aberrazioni influiscono sull'immagine finale, lo stacco tridimensionale e la plasticità del risultato.

E' più normale usare la lente a 1.2 su una figura intera, su un piano americano o su un mezzobusto piuttosto che su un primo piano stretto; anche perché la focale 50 ha una distorsione notevole sui tratti del viso alla distanza di lavoro necessaria a riempire il frame.

La differenza tra 1.2 e 1.8 non è affatto marginale, anche perché stiamo parlando di uno stop pieno; Vuol dire poter usare, con gli stessi tempi, ISO 1600 al posto di ISO 3200, con un vantaggio non indifferente sulla qualità finale del file (ovviamente sono casi limite).

Per concludere aggiungo che - come hanno già detto in questo topic - una lente 1.2 può fare quello che fa una 1.8, ma il contrario non è possibile; il risultato che trovi sgradevole è un errore del fotografo, non certo un difetto della lente.

P.S. Vallo a dire a Leica che il Noctilux 50 0,95 che ha a listino (ad un prezzo decisamente alto) fa le stesse cose di un 50 1.8 e che l'effetto è marginale. MrGreen


avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 11:52

Lukone è stato esaustivo al massimo, "non riesci proprio a comprendere perché si possa spendere 10 volte di più" perché appunto non sei in grado di giudicare, vista l'inesperienza.

Ma la tua idea è comunque molto chiara, per te non ne vale la pena.

Ora il quesito è, visto che sentenzi che è uno spreco spendere tanto per ottenere il poco, perché questo post, visto che avevi già la risposta alla tua domanda? Era solo per criticare finemente chi possiede attrezzature costose?

Nessuna polemica, solo per chiacchierare :P

user52615
avatar
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 14:05

Nicola tu sai che cos'è un dubbio?
Sono stati loro, i dubbi, a spingermi ad aprire questa discussione.
Speravo di trovare qualcuno che in modo semplice e chiaro riuscisse a dissolverli. Se il primo intervento è stato infelice, il secondo di Roberto Biancucci è stato prezioso oltre che chiaro. Quasi tutti gli altri hano confermato quello che era già il mio pensiero e mi hanno aiutata a dissolvere i pochi dubbi rimasti.

Ora ti è più comprensibile la motivazione?

Mi risulta che i forum servano soprattutto per questo, confrontare opinioni e idee. Le critiche appartengono spesso alle opinioni divergenti.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 14:23

Ciao Balalaika!

A proposito di dubbi:
a) Cosa ti spinge a voler provare un 50mm fisso?
b) Immagino tu abbia già il 18-55mm presente in molti kit e, quando lo usi verso i 55mm, che cosa ti manca nella tua lente attuale?
b1) Luminosità (devi alzare spesso gli ISO)?
b2) Nitidezza (ottiene foto un po' "impastate")?
b3) Sfocato (non riesci a separare il soggetto dallo sfondo)?
b4) Velocità dell'autofocus (perdi l'attimo che vorresti cogliere)?

Credo che il 50mm F/1.8 STM possa rispondere bene ai limiti b1, b2 e b3, mentre la velocità dell'autofocus è buona, ma non fulminea.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 14:35

Balalaika puoi bere tranquillamente Tavernello e nessuno ti deve criticare.
Ma se dici : io non capisco quelli che spendono un capitale per bere il Sassicaia......
Forse più che un corso di fotografia ti serve un corso su relativismo/assolutismo

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 14:46


In un forum come questo se il tuo approccio è: " non capisco l'esigenza di di spendere 10 volte tanto", oppure "non capisco la necessità di acquistare l'ultimo grido di macchina perché ha un tot di megapizze in più ( con "apertura" stratosferica delle ombre eh...), oppure , "la compero perché ha 19800 punti di messa a fuoco di cui 19.000 a croce e "spara" raffiche da 25 foto al secondo senza "mollare" mai il fuoco, o peggio ancora la fatidica " la fotografia la fa il fotografo e non l'attrezzatura" .... stai fresca.

Anzi, leggendo le risposte mi sono meravigliato che solo qualche utente abbia mostrando al massimo una certa insofferenza verso la tua "idea" di fotografia . Per quello che ho capito un'idea che personalmente condivido al 100% ( per questo gli unici "consigli che ho apprezzato sono stati quelli di imparare a padroneggiare la tecnica di base; imparare a "vedere prima" la fotografia che vuoi realizzare - qualsiasi essa sia - e fare tanta, tanta esperienza).

A dirla tutta, penso che ti sei "risparmiata" risposte tipo ...." la conosci la favola della volpe e dell'uva ? " per il solo fatto che sei un donna e la galanteria anche in un forum di "chi ce l'ha più lungo" ha comunque la meglio.

Oppure non sei una donna MrGreen ? Buon divertimento.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 14:49

Nicola tu sai che cos'è un dubbio?

Assolutamente, ne ho di tutti i tipi e ogni giorno, è il bello di saper apprezzare la vita non vivere di credi assoluti.

Ora ti è più comprensibile la motivazione?

Certo, chiedo scusa se ti sei sentita offesa, mi ero solo fatto una piccola idea che ho espresso, cioè più che risolvere dubbi tu volessi biasimare chi possiede cose per le quali il prezzo non ne giustifica la spesa, se non quello di poter ostentare (discorso Swatch/Rolex paragonato da te ai 100/1300 euro per obiettivo).

Mi sono sbagliato, buoni acquisti e buona luce.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me