RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 50 1.8 G mi aspettavo meglio


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » Nikon 50 1.8 G mi aspettavo meglio





avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 16:46

Ma quale è la versione AFS G del 180mm????;-);-)


MrGreen

Peró sarebbe ora di proporla!

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 17:00

è ovvio che ci sono eccezioni importanti


tra queste per esempio aggiungerei il 28-70 2.8 afs D

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 20:17

e il 28mm/1,4 asferico....

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 21:57

Vedo che siete andati avantiMrGreen

Riguardo al 50 1.8 la mia conclusione è: ad f 1.8 e f2 è proprio poco nitido (ma è normale) a f4 /8 diventa nitido (non è nitidissimo ma è accettabile).
Che dire spero che le altre lenti tipo 85 1.8 g e 35 1.8 siano più nitide a t.a. , altrimenti mi rivolgerò ai sigma e zeiss.

La cosa comica e che i mie vecchi ai-s sono più nitidiMrGreen

Sarebbe il caso che nikon aggiornasse i vari 105 , 135 e 180 anche se per l'ultimo nutro poche speranze.

Trovo comunque assurdo che nikon abbia lanciato macchine ad alta risoluzione senza avere lenti adeguate , che se ci è riuscita sigma non devono essere tanto difficili da fare.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 22:54

Altra meravogliosa eccezione?: 85 1,4 AF-D...... love love

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 7:43

Confrontare un'ottica su d700 (14mpix) e d800 (34sberle) è come confrontare una Ferrari con lo Space shuttle!! È ovvio che la Ferrari sia un gioiello, come lo è la d700, ma dall'altra parte hai un sistema di trasporto di tutt'altra pasta che richiede accorgimenti totalmente diversi. E tra i due c'è un abisso!
L'80-200 2.8 sulla mia d610 ha sempre fatto molto più del suo porco dovere, mi ha sempre dato soddisfazioni. Ma anche tra d610 e d800 ci sono 10megapixel di differenza che richiedono una qualità diversa!! Il problema non è lo schema ottico della serie E, il problema è che le lenti erano studiate per rendere ad altissimi livelli su corpi con determinate caratteristiche. Se il corpo migliora esponenzialmente ecco li che devi cambiare anche la lente. E la Nikon lo sta facendo. Tuttavia, salvo possessori della serie d8x0, io continuerò a consigliare l'ottima serie D perché, con la differenza di prezzo, ti ritrovi due ottime ottiche al costo di una!

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 8:27

Con i miei miserrimi 12mpx della D3 non ho problemi con il 35 1.8G, 85 1.8D e 180 2.8D.Sorriso
Poi c'è da dire che l'unico che non dovrebbe "soffrire" l'alta densità è l'85 1.8D perchè ha più risolvenza che contrasto.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 9:15

Hai fatto qualche prova in lv, magari focheggiando sia in automatico che in manuale, per controllare che non ci siano errori nella messa a fuoco?

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 9:49

secondo me la lente ha problemi...i 36 mpx non sono chissà che considerando che sui 24 mpx quella lente è una lama. Cosa dovrebbero fare in casa canon con i 52 mpx? buttare tutte le lenti o usarle solo da f8 in poi?

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 10:45

Se chi ha aperto il thread postasse qualche esempio come già stato richiesto più volte...... si potrebbe capire meglio.
Anche a me pare difficile, o c'è una enorme differenza con la versione D che ho io (a favore della D), che è una lama a f/2.2-2.5 sulla D750, oppure l'obiettivo è difettoso o negli scatti c'è del micromosso.

Se si potesse vedere.......

avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 11:16

PErchè a favore della D? tutti i test dicono in contrario. Io ho avuto sia il D che il G e quest'ultimo era nitido già a tutta apertura.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 11:23

A f2 e 2.5 non è nitido perché sono molto visibili le aberrazioni della lente che si vedono per colpa dei 36mpx , se riduco a 24 mpx non si nota . Poi ho l'impressione che i file nikon siano più "flat" dei canon e questa mancanza di contrasto da una apparentemente minor definizione.
Per una lente economica non mi posso lamentare.

Dite che 85 1.8 d sia nitido , ma quando lo provai in negozio su d750 a f1.8 aveva la stessa mancanza di definizione e presenza di molte aberrazioni che sono identiche a quelle del 50 1.8 g a t.a. , a confronto il canon 85 1.8 è molto più nitido e privo di aberrazioni a t.a. almeno dalle mie prove.
Detto questo non voglio scatenare un vespaio per una lente come il 50 1.8 , appena avrò la possibilità di provare lenti migliori mi renderò conto se sono in grado di stare al passo con la macchina.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 11:30

Io sto usando 85 1.8 G sulla 750.
Riscontro tutti i difetti elencati qua sopra

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 11:47

A 1.8 sia il 50 che l'85 aberrano e sono un po' morbidi, è risaputo, però se chiudo a f/2.2 ho una differenza abissale, le aberrazioni spariscono e la nitidezza aumenta fino a diventare perfetta a f/2.5 o f/2.8 . E ho la versione D che dovrebbe essere ancora meno nitida e incisiva, per l'appunto.

Mentre Rapt8 parla di mancata nitidezza anche a f/2.8 sulla versione G. Puoi farci vedere qualche immagine?

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 12:09

A f2 e 2.5 non è nitido perché sono molto visibili le aberrazioni della lente che si vedono per colpa dei 36mpx , se riduco a 24 mpx non si nota . Poi ho l'impressione che i file nikon siano più "flat" dei canon e questa mancanza di contrasto da una apparentemente minor definizione.
Per una lente economica non mi posso lamentare.

Dite che 85 1.8 d sia nitido , ma quando lo provai in negozio su d750 a f1.8 aveva la stessa mancanza di definizione e presenza di molte aberrazioni che sono identiche a quelle del 50 1.8 g a t.a. , a confronto il canon 85 1.8 è molto più nitido e privo di aberrazioni a t.a. almeno dalle mie prove.
Detto questo non voglio scatenare un vespaio per una lente come il 50 1.8 , appena avrò la possibilità di provare lenti migliori mi renderò conto se sono in grado di stare al passo con la macchina.
?


discussione inutile e sterile se non si posta qualcosa...posta una foto a 1.8 e in molti capiremo o potremo darti una mano nel risolvere la questione. Così sembra addirittura che tu la lente non la possieda nemmeno e abbia aperto un 3d per sminuirla. Sembra...ripeto...sembra

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me