RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma cos'è la "Street-Photography"? ... se esiste.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ma cos'è la "Street-Photography"? ... se esiste.





user46130
avatar
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 13:32





Questa è una bella foto appartenente al genere Street, così forse lo inquadriamo meglio

user46130
avatar
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 13:39

Questa è di Matt Stuart




avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 13:41

Belle!

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 13:46

L_Perro
In realtà non mi ci trovo al 100% (vedi sotto). Cozzano in parte con l'idea di street che mi sono fatto io. Ma non è detto che io abbia per forza capito cosa si intende per street, per questo partecipo con interesse a questo thread! Mi interessa capire se esiste una definizione di street che sia abbastanza universale e accettata dalla maggior parte del pubblico fotografico o se in realtà ne esistano varie definizioni diverse e quindi il genere in realtà non esiste.
Secondo me, come ho scritto nei post precedenti, una definizione abbastanza universale esiste e si ricava dalle foto stesse che vengono in genere definite tali ed è più o meno quella che ho citato prima, che non sto a ripetere.

Tra le altre cose io la street non la pratico, non credo che ne sarei capace nemmeno provandoci per trent'anni, ma le foto street mi piacciono molto, almeno quelle che io catalogo come tali.


- Deve rappresentare la quotidianità, non un evento.
OK ma si possono benissimo fare foto di street anche durante un evento Questa secondo me è una foto di street ma fa anche parte del reportage eccezionale che Bresson fece durante l'incoronazione di Giorgio VI (credo)






- Deve contenere il fattore umano, ripreso in un contesto pubblico e
in un luogo aperto.
NI nel senso che in pubblico e all'aperto è più facile trovare situazione adatte al genere ma non credo che sia impossibile che accada anche in contesti privati

- Il fattore umano non deve essere confuso con quello umanistico.
questo concetto non sono sicuro di averlo capito al 100%

- Il soggetto deve essere ambientato, contestualizzato nel luogo e nel tempo
. Secondo me non necessariamente, questa è una foto di street ma non ho idea né del luogo né del tempo e non mi interessa, la foto si regge da sola:






- Il soggetto non deve essere a conoscenza di essere ripreso
. Anche questo secondo me non è detto. Questo lo sa di essere ripreso e questa è una foto street senza ombra di dubbio secondo me:






- Dev'essere cercata ma non pianificata.
Se per pianificata intendi orchestrata a tavolino con attori posizionati nei punti giusti e istruiti su cosa fare sono d'accordo


- Dev'essere vera e pura (no crop o scene ricreate ad hoc).
Sul Crop non sono così categorico, alla fine è il risultato che conta. Nella street l'etica del taglio la vedo meno problematica che nel reportage proprio perché lo scopo dello scatto è diverso secondo me.

- Possibilmente deve trasmettere un messaggio, meglio se in forma ironica.
Sul "messaggio" in fotografia non sono ancora pronto a discutere e forse, per cultura ed estrazione, non lo sarò mai. Sull'ironia concordo, spesso nelle foto street è l'elemento centrale. Ma non sempre.

- La composizione dello scatto deve essere armoniosa, le geometrie stesse devono
essere veicolo di emozioni e spunti.
Concordo. Non a caso Bresson era maestro in questo.

- Deve essere istintiva.
Concordo ma certa street si può anche pianificare. Bresson potrebbe aver scattato questa dopo ore di appostamento per quanto ne so. E per me è street:




avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 13:57

L_perro le foto che hai postato portano alla stessa conclusione di quelle che ho postato io:

street = "momento decisivo"

Quella concatenazione di forme, colori, luci e d ombre che si verificano per un attimo e solo in quell'attimo.
E solo l'occhio di un bravo fotografo sa cogliere. Non è detto nemmeno che debbano essere irripetibili. Ma abbastanza rari ed inusuali da non poter essere riprodotte con facilità cinque minuti dopo. Altrimenti non parlerei di street ma di documentazione.

La bella foto degli ombrelli postata sopra per me non è street.
Che una foto non sia "street" per me non significa che automaticamente non sia f*ga, cool o chissachè, e che solo gli street photographer (rigorosamente con il ph) siano i veri fotografi.
E' solo una catalogazione. Quando apro una galleria di street vorrei trovarci foto di street. Tutto lì!

user46920
avatar
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 14:24

Però questi scatti si possono fare e rifare in qualunque momento...








... quindi non è neanche del tutto vero che l'unicità dello scatto o del momento, sia fondamentale .... o no?

user46130
avatar
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 14:30

Mi piacciono molto le tue considerazioni/confutazioni Stespock. Appena ho il giusto tempo le analizzo e ci penso.
Occhiodelcigno la 2° chiaramente non è Street

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 14:41

@Stespock
un'allitterazione visiva, un momento -in sostanza- particolare e unico in cui alcuni o tutti gli elementi della fotografia interagiscono in una maniera unica e personale; che non descrive solo una realtà qualunque ma una realtà in maniera particolare."


Bellissimo il concetto di allitterazione visiva, oserei dire poetico.

user46920
avatar
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 15:12

Non esiste!MrGreen Nel senso che troppe definizioni l'hanno resa indefinita.

mi sa anche a me, ormai ;-) ... addirittura c'è chi ancora confonde le mele con le banane Confuso (straight con street)

Occhiodelcigno la 2° chiaramente non è Street

e perché no? ... a parte il fatto che è una foto presente nel link postato (e che ho gia letto tre volte ormai, se non quattro), non ne vedo il motivo di una sua esclusione, se non per il solo fatto che manca una qualunque figura umana nell'inquadratura. Ma è qui che io mi fermo perché non vi capisco: il fattore umano c'è e lo si vede benissimo, c'è anche l'ironia ... proprio non capisco Confuso

Anche leggendo altri link
- street-photography-manifesto.tumblr.com/
- www.federicomoschietto.it/street-photography-cose-la-fotografia-street
- erickimphotography.com/blog/2013/08/07/what-is-street-photography-2/
l'idea è comunque quella che il "fattore umano", inteso in misura abbastanza larga, sia presente.

user46130
avatar
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 15:22

Secondo me è proprio perché manca la figura umana e perché è ripetibile in qualunque momento. Oltre che per essere realtà che chiunque avrebbe potuto vedere e non una realtà soggettiva. Che poi sia presente nel link riguarda poco, ma è elsempre e soltanto il mio punto di vista.
Che la Street derivi da Straight è chiaro, così come sia un genere distinto seppur con molti punti in comune. L'analisi delle differenze ci porterebbe a capire la differenza tra il reportage e la Street.

user46130
avatar
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 15:30

Riporto un altro articolo sul genere
www.photographers.it/articolo/la-street-photography-provo-a-darne-una-
Mi trova d'accordo su molti punti, soprattutto su questo:
"Non credete a chi la confonde con il reportage. A questo genere è affine perchè documenta una storia, ma l'accostamento finisce lì. La street derivata dalla straight si è presto smarcata dai suoi padri per divenire genere a sè, con un'identità ben definita che ha incorporato in sè elementi del surrealismo, l'arte pop e una marcata ironia."

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 15:43

L'occhio del cigno, secondo me il secondo scatto non è street anche se li è citato, forse rientra nei confini sfumati della definizione del genere, per me il fattore umano li conta poco, nel senso che quel tombino è stato rimontato male da qualcuno ma non ci vuole un gran colpo d'occhio per coglierla, ci vuole "occhio" quello si, ma non serve il "colpo d'occhio", non so se "mi sono capito"!

Gli altri due si, magari sono momenti meno fugaci di altri, sicuramente non irripetibili, ma sono comunque situazioni colte con colpo d'occhio e che potrebbero non ripetersi tanto presto, non mi sembra così facile ripeterle in qualsiasi momento.
Per riprendere di nuovo la stessa scena della prima foto è necessario trovare di nuovo:
- una persona allineata con la statua nella stessa posizione geometricamente perfetta
- nessun'altra presenza
Già queste due condizioni potrebbero non essere così facili da ottenere.

La terza foto probabilmente è ancora più facile da ottenere ma non credo sia proprio comunissimo trovare una macchia così perfettamente disposta davanti a un bancomat con un tipo in giacca e (presumo) cravatta che fa bancomat a gambe aperte. Anche qui potrebbe esser una scena che si è ripetuta mille volte perché quel bancomat è vicino a wall street e tutti sono in giacca e cravatta e la macchia è rimasta li tre giorni prima che qualcuno pulisse. Ma potrebbero anche aver pulito cinque minuti dopo.
Ripeto: il colpo d'occhio è fondamentale. Se cogli la scena al volo per me è street. Il fatto che poi io possa appostarmi e tentare di riprodurla e magari ci riesca anche non significa che passando di li l'avrei colta ugualmente senza aver visto prima questi scatti.

Maxlaz: quel concetto non è mio ma di questo signore: www.federicomoschietto.it/street-photography-cose-la-fotografia-street

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 15:46

Il fattore umano è fondamentale altrimenti non c'è dinamica e una scena statica e invariabile nel tempo chiunque abbia occhio la può cogliere, senza necessariamente avere il "colpo d'occhio" per cogliere l'"attimo decisivo".

user46920
avatar
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 16:21

Che la Street derivi da Straight è chiaro

questo lo lascerei perdere: evitiamo la confusione.
ciò che è mela non è banana!
concentriamoci sulla street ... che mi par già tropp larg ;-)

Secondo me è proprio perché manca la figura umana e perché è ripetibile in qualunque momento. Oltre che per essere realtà che chiunque avrebbe potuto vedere e non una realtà soggettiva. Che poi sia presente nel link riguarda poco, ma è elsempre e soltanto il mio punto di vista.

infatti qua si sta cercando di mettere qualche puntino sulle i
ma delle 3 foto che ho postato prima, solo la 1° corrisponde ad una realtà soggettiva (se così si può chiamare), quindi ...

Bisogna andare con calma e con ordine. Hai parlato di 3 punti differenti in una sola frase. Ci vuole calma e discutere di un punto alla volta, se si vuole trovare una definizione univoca.

- il presentare o meno una figura umana è fondamentale?

per me (come si è visto) no, in quanto il concetto può essere esposto ugualmente ... voi che ne pensate?


non so se "mi sono capito"!

facciamo finta che ti sei capito, vediamo anche come la pensano altri, prima di confermarla come caratteristica fondamentale. Magari salta fuori un altro esempio che sbarella tutti i discorsi appena fatti !!!

Gli altri due si, magari sono momenti meno fugaci di altri, sicuramente non irripetibili, ma sono comunque situazioni colte con colpo d'occhio e che potrebbero non ripetersi tanto presto, non mi sembra così facile ripeterle in qualsiasi momento.

e invece si, basta attendere il momento opportuno o addirittura provocarlo: prendo un biccierino di limonata, faccio un finto prelievo dove rovescio il bicchiere e poi mi apposto per riprendere il tipo che preleva dopo di me (magari cercando anche di nascondere il bancomat dall'inquadratura, scegliendo la "giusta" prospettiva ;-)).

quindi su questo punto come la mettiamo?

- è così necessario e fondamentale il momento irripetibile?

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 16:27

La bella foto degli ombrelli postata sopra per me non è street.
@Stespock, grazie, ne prendo atto;-) inizia ad essere un pò più chiara la definizione anche se da quel che vedo ha molte sfumature ed eccezioni.
La galleria su Juza ha una buona parte di foto non pertinenti alla definizione a partire dalla mia.
Le bellissime foto postate sono più utili delle definizioni



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me