RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tamron 16-300 vs Nikon 18-140 vs Nikon 18-200 VR II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Zoom Standard
  6. » Tamron 16-300 vs Nikon 18-140 vs Nikon 18-200 VR II





avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 18:17

Ciao ragazzi, riapro la discussione perché ho da poco preso il 16-300 e sto cominciando ad utilizzarlo in questi giorni... le prime impressioni non sono male, nella consapevolezza dei suoi limiti fisiologici...
Comunque ecco una delle prime foto; credo che a 16mm f8.0 - f/12 vada molto bene... fino ai 200 resiste, certo ai 300 (così dichiarati) è più difficile da gestire, ma anche lì, credo che occorra imparare a conoscerlo con tutti i suoi limiti per poterlo usare al meglio

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2059737&l=it


avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2016 ore 4:25

Io ce l'ho, lo usavo su Canon 60D (in accoppiata col 10-18 Canon) e devo dire che mi ci sono divertito parecchio; io l'ho trovato ben più che accettabile a tutte le focali; chiaramente, a 300 non è il massimo ma una foto non è fatta solo di linee per mm o di bokeh e poter passare in un attimo da super wide a super tele a volte fa la differenza tra portare a casa lo scatto o no; inoltre,la qualità costruttiva è eccellente (almeno nell'esemplare in mio possesso) ed è anche tropicalizzato! Certo, c'è sempre qualcuno che tira fuori la storia della reflex trasformata in compattona e magari senza aver mai provato ciò di cui parla, ma è fisiologico, basta non farci caso!

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 7:36

Condivido Wolfschanz, alla fine col 16-300 porti a casa quasi tutti gli scatti senza rinunciare a nulla. Nel mio immaginario, in un certo senso, avrò un po' un corredo simile al tuo dato che sento la mancanza adesso di un grandangolo tipo 11-16 ma di qualità.
Credo sia un buproblema n compromesso un corredo di questo tipo... con possibilità di foto di qualità e nel complesso di ogni tipo.
Per quel che riguarda il 16-300 ho visto un po' di foto nella tua galleria e non c'è che dire... ottime foto, complimenti Sorriso

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 8:21

"Dal NIKON 18-200mm F/3.5-5.6G AF-S ED DX VR II "

Occhio che quell'ottica lì è riuscita benissimo, io ne ho adesso uno sola ma c'è stato un periodo, un paio di anni, che ne avevo addirittura due: da 18 a 180 mm è assai nitido su tutto il fotogramma, e perde solo un po' e solo ai bordi a 200 mm e lo stabilizzatore va bene.

E' l'ottica perfetta tuttofare su Dx






più grande qui:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=364538






più grande qui:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=359303


E' un'ottima ottica, veramente: provala, vai in un negozio e provala che resterai sorpreso.

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 8:31

Grazie Alexc1903; come ripeto, usandolo con cognizione di causa e conoscendone gli inevitabili limiti, è un eccellente tuttofare che mi ha tolto d'impaccio in diverse situazioni; un altro "jolly" simile è il 28-300 per FF, forse ancora più riuscito; un saluto!

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 8:50

Ma di solito che foto ti piace fare?

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 10:19

Marietto , se la domanda è rivolta a me ti rispondo subito: come potrai vedere dalle mie gallerie, la maggior parte dei miei scatti sono paesaggi, con qualche incursione nella street; amo molto anche le fiere e i mercatini di paese, con la presenza degli artigiani degli antichi mestieri, e tutte le rievocazioni storiche a cui riesco ad andare; ecco, in quest'ultimo caso, l'utilità di uno zoom ad ampia escursione è, a mio avviso, fondamentale, potendo passare dalla ripresa di gruppi al primissimo piano senza alcuna perdita di tempo, così come in montagna dove, a fronte di paesaggi molto belli, c'è la possibilità, specie in inverno, di avere a portata di... tele un selvatico e quindi poter passare in un attimo da grandangolo a tele spinto è altrettanto importante. Poi, ovviamente e come sempre, anche nella scelta della tipologia di obiettivo il ruolo fondamentale lo gioca il gusto personale e le rispettive priorità.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 10:32

Ottimo il 18-200 vrII.
Purtroppo dopo anni di servizio mi è caduto e si è rotto. Aspetto qualche novità in quel campo.

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 15:09

Se non hai voglia di cambiare ottica quando sei in giro (e mi pare questo il punto) tamron tutta la vita. Purtroppo uscire con solo la macchina al collo, e portarsi anche solo un obiettivo pesante e grosso come il 70-300, può essere estremamente fastidioso, quando la priorità non é il nobel per la fotografia.

Farsi la compatta? No. Perché la compatta non é apsc o full frame e non offre comunque la stessa qualità. Poi se un giorno vuoi scattare con impegno, smonti il tamron e metti su altro, senza doverti accontentare della compattina.

Girare con un 16-300 non si mortifica nulla, perché l'obiettivo si smonta e se ne mette un altro.

Un pò come quello che gira con la Smart, può sempre dire che in garage ha il Porsche. Se giri con la Punto, in garage non hai niente, manco il garage.

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2017 ore 11:42

Alla fine come è andata a finire?

avatarsupporter
inviato il 16 Luglio 2017 ore 15:32

Ne ho provati tanti, acquistati e venduti. Ho tenuto solo il Tamron 16-300 per varie ragioni che hanno poco a che fare con la nitidezza assoluta.
La prima ragione è che se faccio un "sopraluogo" in un posto non mi porto dietro il mondo ma solo la D3100 e il 16-300.
Se il posto mi piace, comincio a studiarlo e poi ci ritorno. Il Tamron è un'ottica compatta, robusta e impermeabilizzata che mi sostituisce il corredo e mi fa elaborare le inquadrature, gli scorci..
Così le (future) foto cominciano a svilupparsi in testa. Dopo non è detto che riesca ad ottenerle proprio uguali, ma almeno ci provo.
Seconda ragione, tra i 16 e i 18mm è "migliore" del 16-85 Nikon e non è poco. Anche tra i 100 e i 220mm ha un buon dettaglio.
Terza ragione, quando in riva al mare fotografo le mareggiate o il surf, col salino spray che mi obbliga a pulirmi gli occhiali ogni minuto, non cambierei mai l'obiettivo. Meglio due corpi, zoom tuttofare e fisso adatto.
Perchè non un 18-200 Nikon.. per quei due mm iniziali, sono tanti. IMHO.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 10:00

Scusate se riprendo la discussione. Io seguo molto il sito "Lenstip" e stando a questo sito il Tamron 16-300 a 300mm come risoluzione sembra persino meglio del Tamron 70-300. Mentre per quanto riguarda l'aberrazione cromatica il 70-300 è decisamente migliore ma non privo di difetti. Rispetto al 18-140 Nikon il Tamron in centro è inferiore mentre ai bordi a 100 mm il Tamron se la gioca con il 18-140 a 140 mm. Comunque per la settimana prossima avrò tutti e tre gli obiettivi..... in quanto , sì che venderò il 18-140, ma mia moglie ha la D5300 con il 18-140, quindi è inutile averne 2 uguali. Farò qualche confronto. E stando al numero 67 della rivista Nikon Photography che mette a confronto tanti mega zoom dice che per lei il 16-300 è il miglior acquisto, e se lo dice una rivista dedicato alle Nikon.....Comunque anche lei descrive pessima l'aberrazione cromatica ma che comunque viene ben corretta dalla stessa macchina fotografica. Io ho deciso di prendere il 16-300 perchè ho ripreso ad andare in moto e in una borsa fotografica non grande ci faccio stare la D7200 con il 16-300 , portafoglio telefono ecc. ecc. Ma anche in montagna sicuramente mi verrà comodo per trekking impegnativi , il 18-140 è troppo limitato. Per quelli facili o nei capanni mi porto la D500 con il Sigma 150-600 s.

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2018 ore 22:29

fammi sapere come ti trovi dopo le prime foto. Io ho una pessima esperienza coi superzoom che ho provato. in part mi trovo una scarsa nitidezza intorno alle focali 30 mm. Mi trovavo bene con 18-105 E ORA CON 16-80...ma il 18-300 nikkor come ti dicevo mi ha deluso, cosi come il 18-140

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 12:36

Mi arriva oggi pomeriggio. Comunque si sa che gli zoom non sono il massimo, tranne poche eccezioni non spinti e molto care. Bisogna accettare dei compromessi.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 13:19

Dunque

Lato Nikon non ho mai capito una cosa. Hanno fatto un 18-300 f/5.6, a cui hanno fatto seguire il 18-300 f/6.3. Quest'ultimo sembra otticamente superiore, è più leggero ed economico.
Quindi non capisco perchè tenere il listino il vecchio 18-300.


Poi io ho avuto il 18-140, e non mi sembrava male, con le dovute cautele.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me