RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

50mm ultraluminosi 1.2 1.4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » 50mm ultraluminosi 1.2 1.4





user46920
avatar
inviato il 30 Novembre 2015 ore 9:54

Con il Canon 85 1.2 mi è persino capitato di vedere le ciglia a fuoco e la pupilla fuori fuoco (e parlo di ciglia, non di sopracciglia).

quello succede molto più spesso affidandosi all'AF !!!

... magari basterebbe regolare le lente un po' in back-focus Cool (di qualche millimetrino)


La causa delle mie difficoltà con il fuoco manuale è il tipo di soggetto a cui tendo a rivolgermi...

NO !!! ... la vera causa è che usi una Reflex !!!

La difficoltà si supera con l'allenamento, la conoscenza dell'attrezzatura e soprattutto dell'ottica usata, ma anche con la consapevolezza di tutte quelle variabili che vengono comprese in un discorso così ... "impegnativo".
E poi bisogna mettere in conto anche la possibilità di non essere proprio portati per certe tecniche.

I trucchi in genere sono effìmeri e possono dare risultati differenti rispetto a chi li applica, in base all'attrezzatura usata e alla situazione ... non si può rispondere in maniera assoluta ed univoca.
A volte metto a fuoco sommariamente, poi oscillo in avanti e indietro per cercare il piano che mi interessa ... e scatto.
Ma non è detto che funzioni sempre ed in ogni caso: dipende anche dalla focale e soprattutto dalla distanza di ripresa.
Oppure se posso uso il modo AF-s legato alla raffica e spesso è meglio di usare l'AF-c con scatto singolo ... dipende.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 10:22

Veramente la storia di ciglia e pupilla era per esprimere l'esiguità della profondità di campo e le relative difficoltà, a quella focale e a quella luminosità. Riguardo il problema del back focus, semplicemente non si pone. Come ho scritto, non uso più reflex ma Sony con messa a fuoco sul sensore.
Grazie per aver spiegato i tuoi espedienti.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 10:35

quando la profondità di campo è davvero minima, o perché ho un diaframma molto aperto, o perché sono a distanza di lavoro molto ravvicinata, forse è meglio usare la maf manuale.

Ho scritto "forse" perché bisogna vedere se:
- ho un buon mirino di maf
- ho una ghiera di maf valida (non come quella dei Nikkor G, ma come quella degli AI tanto per capirci)
- il mio soggetto sta fermo
riguardo al mirino forse è inutile dire quali sono i limiti delle reflex digitali, a meno di non usare il LV (e i vantaggi delle ML).
Per il soggetto non c'è nulla da fare: se fotografo un bimbo di 2 anni credo che la migliore è avere un'ottica AF e usare un diaframma non troppo aperto.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 11:03

Neanche il live view risolve, a meno di avere una vista eccellente, e poi si tratta sempre di una posizione innaturale, con le braccia che tengono la macchina staccata dal corpo, il che puó anche favorire il mosso in certe situazioni. In questo caso molto meglio il mirino elettronico, e non tanto il FP quanto l'ingrandimento del soggetto.

user46920
avatar
inviato il 30 Novembre 2015 ore 11:26

Veramente la storia di ciglia e pupilla era per esprimere l'esiguità della profondità di campo e le relative difficoltà, a quella focale e a quella luminosità.

Infatti, se ci fai caso, la vera difficoltà ce l'ha l'AF e la colpa è in parte anche del fotografo che lascia fare alla macchina o che non la sa gestire.

Nella maggiorparte dei ritratti, il fuoco cade spesso e volentieri su naso sopracciglia, baffi, capelli e/o peluria varia, sulle ombre o sui contrasti della pelle, ecc, ecc ... e difficilissimamente sull'iride !!!

Che la pdc sia esigua, quello è sicuro (il piano a fuoco è sempre e solo uno ed è sottile come un elettrone ;-)), poi con un 50mm da 1 metro è potenzialmente più difficile che usare un 200mm da 4 metri (anche se avesse la stessa apertura).

avatarsupporter
inviato il 30 Novembre 2015 ore 15:24

Beh !!Devo dire che mettere a fuoco con il 50/1.2 montato sulla Pentax K5 non è tanto complicato a patto di usare il"Catch-in-Focus" per cui l'otturatore scatta quando il soggetto è a fuoco.In più mettici qualche fotogramma /secondo e qualcosa esce.
Anche con la MLess in MaF manuale ed il focus peak con 50/1.4 non è uno scherzo, il campo di aiuto è troppo vasto ed il fuoco cade dove sensore vuole.
Come dice OCCHIO.......x un buon ritratto:180mmf3,4 mimina Dist maf 2,5m(scusate sto divagando!)

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 16:48

Insomma......
A sto punto c'è da chiedersi a cosa serva un f1.2 ma forse anche un f1.4

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 16:50

Per lo sfocato da brividi (se è buono e se lo si sa usare)

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 18:03

Certo, ma se a f1,2 e, in parte, f1,4 sono ben poco utilizzabili....

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 18:03

io a 1.4 ci vado a volte, e non riuscirei a farne a meno perché quelle volte che la foto esce come si deve non è paragonabile alla stessa foto con diaframma più chiuso.. in ogni caso è un'apertura che bisogna saper quando usare secondo me, se il soggetto è molto vicino preferisco chiudere un po', perché anche avendo gli occhi a fuoco, se non sei perpendicolare al viso rischi di avere varie parti fuori fuoco, mento, ciglia, capelli.. oppure rischi di avere solo uno dei due occhi perfettamente a fuoco

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 18:40

la mia era una provocazione (ma non troppo).
Anche io raramente uso quel valore, mai per un ritratto però

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 18:59

Il ritratto si può fare anche ad f 1.0. Poi si fa anche con l'85, figuriamoci se non si può fare col 50. Dipende dal tipo di ritratto. Certo il primissimo piano di profilo o 3/4 mostrerà un occhio sfocato e quant'altro, ma non vuol dire che non vada bene. Dipende dal manico anche, dal soggetto, dalla luce, dalla situazione etc.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 19:44

Gian Carlo F
Certo, ma se a f1,2 e, in parte, f1,4 sono ben poco utilizzabili....


Pensa allora a quelli che usano un Leica Noctilux-M 50mm f/0.95......... poveracci !!! MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 20:14

Io ho lo Zuiko 50/1,2 e mi ci trovo magnificamente,su 5dII.

Certo qualche scatto si perde per via della maf,in scene con luce difficile diventa inutilizzabile a ta,però ha davvero un bel carattere!
Lo uso con soddisfazione anche sulla om-1.












user46920
avatar
inviato il 30 Novembre 2015 ore 22:10

Paul, la prima è fantastica !! ... in quella si può vedere molto bene il carattere della lente (bokeh). Bravo, complimenti e ottimo esempio (guardate il muro dove la ragazza appoggia la mano).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me