RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless, ma siete sicuri che conviene?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless, ma siete sicuri che conviene?





avatarsupporter
inviato il 03 Agosto 2015 ore 14:34

l'esperienza compositiva di un pentaprisma decente,


si Pisolo, l'esperienza compositiva. siamo d'accordo. ma quando tu hai quei 15 secondi e DEVI portare una certa foto ben composta, a fuoco sul volto, col BW quanto più corretto possibile e non hai tempo per riguardare il display per verificare se è venuta, ti assicuro, è tutt'altra cosa...

il problema principale qui è il metodo.
chi si avvicina alle ML professionalmente lo fa col metodo classico, punto centrale e ricomponi. non è senso!

utilizzare e fidarsi del face traking porta ad una produttività vicina al 90% di scatti tecnicamente corretti, quindi usabili.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 14:38

Tutte le osservazioni pro/contro mirrorless sono corrette, ineccepibili. Il discrimine, però, non sono le prestazioni, ma le prestazioni per ambito o per attitudine. Ho fatto il giro delle tre chiese (Fuji, Olympus e Sony) per poi tornare alla Olympus, che - a mio modo di vedere - è quella che ha interpretato meglio di tutti il tema mirrorless. So perfettamente che ci sono fotografie che con una qualsiasi mirrorless non si possono fare, ma anche che ci sono fotografie che è più agevole fare con le mirrorless (e non ho scritto "più agevole" a caso, eh, perché le stesse foto le farebbe comunque una reflex qualsiasi). Per esempio, io apprezzo la profondità di campo più estesa a parità di apertura; apprezzo la possibilità di basculare il monitor; apprezzo la possibilità di vedere a monitor l'esposizione corretta; apprezzo la stabilizzazione (efficace) nel corpo; apprezzo la possibilità di usare tempi lenti; apprezzo una distanza minima di maf ridottissima; apprezzo anche le dimensioni compatte.
Per fare un'esempio pratico, questa foto l'ho scattata, se non ricordo male, a 1/20 s tenendo la macchina a mano a pochi centimetri dall'asfalto e facendo un gran affidamente sullo stabilizzatore interno della E-M1 (con il 12-40/2.8 PRO):
www.juzaphoto.com/me.php?pg=131915&l=it
Questo per dire che non esiste un meglio o un peggio, ma campi d'applicazione dove una tipologia di camera risulta più agevole di altre. E dovendo portare a casa il lavoro...

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 14:41

Sarò di bocca buona io ma uso la 7D (peggior fotocamera di sempre MrGreen) a 3200 ISO senza farmi troppi problemi


Bella Eros,

ho visto che eri ad f/2.8, era un fisso o uno zoom ?


avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 14:45

Ho utilizzato la XT1 con l'ultimo fw e ti assicuro che la produttività del 90% è ben distante e con soggetti del tutto fermi, non oso pensare se fotografassi il mio border collie con questo AF MrGreen

perchè dovrei ricomporre e usare solo il punto centrale? Io uso AF continuo, la messa a fuoco sul tasto af (e non quello di scatto) e tutti i punti della 6d, anche con ottiche abbastanza luminose come il 100 f/2 e ti assicuro che in buona luce funzionano. Diciamo anche che la storia dell'af della 6d che fa schifo è un altro dei falsi miti da forum, probabile che chi lo afferma o usa solo ottiche f/1,2 oppure non so....

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 14:46

al quesito di Arcanoid82 rispondo solo con due immagini che sto postando sempre e chiedo a chi e' stufo di vederle di perdonarmi!








canon 5DIII + 85LII
Sony A7 + Leica Summilux35ASPH/1.4 + leica summilux 75/1.4 + Leica tele-elmar-m 135/4 + voigtlander super heliar ASPH 15mm/4.5

ovviamente sono ottiche manuali, ma il 75 lux e il 35lux mi hanno fatto dimenticare facilmente 85LII e 35L che erano le miei ottiche preferite in canon...


P.S. per favore, il volpone di turno, non mi dica che sto confrontando un 75 1.4 con un 85 1.2... e che il confronto piu' corretto sarebbe con il canon 85 1.8 (straordinaria ottica)... perche', forse e' meglio che prima si documenti su che resa ha il 75lux...

Le mirrorless per ora possono sostituire la reflex in tutti i campi? NO!
- la reflex puo' sostituire una mirrorless in tutti i campi? NI! (se voglio fotografare in manuale con ottiche vintage, non c'e' storia... mirrorless per la facilita' di messa a fuoco e per il tiraggio ridotto
- le reflex sono per mammolette che non hanno spina dorsale per portare qualche Kg di attrezzattura? boh! a me pare di no, ma ci sono esempi di MACHOMan che sostengono anche questo...


ad ognuno il suo... per ora MrGreen


Detto questo come ha gia' detto Mastro78. il face recognition con aggancio sugli occhi e' da paura! Su A7 e il 28-70mm funziona abbastanza bene... ma penso che sulle successive A7 vada molto molto meglio. E' di una comodita' imbaazante concentrarsi sull'inquadratura e avere la macchina che metta gli occhi a fuoco perfettamente... non funziona ancora benissimo e qualche volte si incasina, ma siamo solo all'inizio (per dovere di cronaca, mi sembra che la 1Dx implementi la stessa funzione, ma non ho mai avuto modo di testarla) e probabilmente anche qualche reflex Nikon la implementa (?).

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 14:53

Alla fine dopo aver provato qualche ML Sony e Fuji ho capito che come sistema da affiancare alle reflex FF di Canon, per stare leggero e con una buona qualità di immagine, è stato appunto il m4/3, qui si che si ha un netto vantaggio di portabilità, per gli altri brand ? è più lo sfizio di qualcosa di diverso, e qui entra in scena Ambrogio MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 15:07

e qui entra in scena Ambrogio :fgreen
:

Ahahah MrGreenMrGreen Stupenda !!

avatarsupporter
inviato il 03 Agosto 2015 ore 15:09

E' di una comodita' imbaazante concentrarsi sull'inquadratura e avere la macchina che metta gli occhi a fuoco perfettamente... non funziona ancora benissimo e qualche volte si incasina, ma siamo solo all'inizio (per dovere di cronaca, mi sembra che la 1Dx implementi la stessa funzione, ma non ho mai avuto modo di testarla) e probabilmente anche qualche reflex Nikon la implementa


Non solo il tracciamento del volto luca...
forse non ci hai fatto caso, ma usando il face traking la camera setta il bilanciamento del bianco e l'esposizione per il volto. ovunque esso sia inquadrato e infischiandosene del metodo di misurazione preimpostato.

P.S. anche alcune canon e le cerenti nikon riescono a riconoscere un volto e seguirne l'occhio. ma si perdono davanti a più volti e non modificano esposizione eWB in base alle condizioni di lice del volto.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 15:25

sono passato da 6D ad A7 e rifarei il passaggio altre 1000 volte.
togliere lo specchio ed usare il sensore per esposizione, mirino, af e via dicendo ha molti vantaggi

non che con la 6D non riuscissi a fare determinate foto, ma ci voleva molto di +;

come hanno gia detto:
E' di una comodita' imbaazante concentrarsi sull'inquadratura e avere la macchina che metta gli occhi a fuoco perfettamente
ed aggiungo anche perfettamente esposti.

altra cosa che trovo comodo: attivare o disattivare quello che mi serve (o non) a mirino..
voglio il mirino con la regola dei terzi? c'è l'ho
voglio anche le diagonali? c'è l'ho
voglio l'istogramma realtime? c'è l'ho
voglio il mirino libero da ogni tipo di informazione? c'è l'ho
voglio vedere subito, realtime, le zone che sto bruciando e quindi non saranno recuperabili in pp? c'è l'ho!
essere sicuri di aver messo a fuoco correttamente (nonostante l'af)ingrandendo al 100% un determinato punto senza dover staccare l'occhio dal mirino e correggere al volo? c'è l'ho!

vedere già come verrà la foto, compresa la pdc e non una semplice simulazione...

e via dicendo.. (tra cui il metterci davanti praticamente qualsiasi ottica) nulla di indispensabile, vitale che permetta di fare foto altrimenti impossibili con la reflex ma ci impiego 1/4 del tempo con una % di scarti prossima allo 0..



avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 15:27

Domanda ingenua, durante un servizio matrimoniale o comunque con foto in cui non ti puoi permettere di sbagliare, ti affideresti al face tracking o altra diavoleria automatica? Sarò all'antica ma certe cose mi piace averle sotto controllo, sarei in ansia ad affidarmi a questa roba qui ;-)

Sul discorso ottiche MF non mi pronuncio, ad oggi, benché provenga da 30 anni di utilizzo di ottiche MF, non tornerei più indietro, questo limita un pò la mia voglia di ML che vedo invece molto bene per chi ha questa passione e pazienza (mi riferisco all'uso delle ottiche MF).

avatarsupporter
inviato il 03 Agosto 2015 ore 15:28

e comunque, a seguire i diagrammi con le percentuali di utilizzo pubblicate da fliklikr:

CANON:





NIKON modelli :




sony a7s




sony a7ii:




MrGreen] MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 15:32

Considerando la spesa da affrontare per un sistema Micro quattro terzi e gli evidenti limiti dati dalla superficie del sensore, credo sia molto più di buon senso dirottare la scelta verso una A7, magari usata, spesa minore resa migliore, senza nulla togliere al Micro che reputo un ottima sistema in generale e con ottime lenti come il 12 40 ma che diventa inevitabilmente costoso se affiancato a tali lenti.
Se poi si vuol stare leggeri mi pare che Fuji offra un ottima alternativa, con il plus ma qua entrano in gioco fattori di gusto personali, della stupenda manualità del gesto fotografico ad oggi l unica a proporlo se non sbaglio.

Riguardo agli autofocus, faccio star tranquilli chi non li ha mai provati, posso affermare con un buon margine di sicurezza che una A7ll si comporta decisamente bene anche nelle situazioni concitate tipo matrimoni ecc.

In più con gli opportuni settaggi traccia tranquillamente un cane in corsa a diaframmi aperti con uno scarto in media di una foto su una raffica da cinque.

L unico punto debole che va evidenziato è in bassa luce li l autofocus della mia ha tentennato.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 15:32

mastro perdonami, ma dei diagrammi senza l'unita' di misura sugli assi, dicono poco o nulla... danno solo l'idea "vaga" del trend in atto! :-)


avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 15:36

A riprova di ciò l ultimo matrimonio che ho affrontato avevo sbagliato la regolazione diottrica ed imputato ad un mio problema di affaticamento il non vedere bene a mirino, quando ho riguardato le foto al computer sono rimasto basito dal fatto che ne avesse cannato pochissime malgrado manco inquadravo bene, ergo il face tracking è a prova di minchione

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 15:42

Domanda ingenua, durante un servizio matrimoniale o comunque con foto in cui non ti puoi permettere di sbagliare, ti affideresti al face tracking o altra diavoleria automatica? Sarò all'antica ma certe cose mi piace averle sotto controllo, sarei in ansia ad affidarmi a questa roba qui


perchè con la reflex non ti affidi all'af? specie se scatti a TA la % di cannare la maf è alta, personalmente posso dire che se con la 6D qualche scatto andava fuori fuoco con la A7 e il 55 1.8 non mi è mai capitato



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me