RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Arrivata la mia d800


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Arrivata la mia d800





avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 10:34

Ora in ufficio sto riguardando bene (su un monitoraccio) la foto.

Ovviamente è un file base (spero) da quel che leggo, per cui sui contrasti e compagnia ci si deve ancora lavorare. Mi pare comunque registri bene la scena, lo si nota guardandola per intero a 1024px.

Di sicuro la nitidezza è qualcosa di "già visto" niente di più e niente di meno di altre macchine. Va visto poi come reagisce il file alla PP, perchè comunque il "troppo potrebbe stroppiare"

La nitidezza non la considero come già detto, primo perche è incredibilmente mossa (nonchè storta ...) secondo perchè io non mi aspetto proprio nulla sui wide, a mio parere MTF a parte su dettagli a distanza non sono ovviamente in grado di risolvere più di tanto, la risoluzione in questo caso è fine alla stampa/ritaglio ma non ha a mio parere le prestazioni di una medio formato in ambito dettagli in paesaggio.

P.s. Sabato ero fuori per qualche sopralluogo naturalistico ... ho trovato un pazzo che andava in giro Hassemblad al collo a fare foto di rapaci (ma immagino anche qualche paesagio) ... fuori di testa :)

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 10:36

Il problema è che con un file così grande vedere a 100% le immagini vuole dire vedere immagini giganti.... e quindi vedere ogni piccolo problema moltiplicato per 1000.... stampala 70x100 una foto così e poi dimmi se vedi quello che vedi a 100%? sarà perfetta! anzi sarà di più....


allora che senso ha avere immagini così giganti, se non le puoi guardare al 100%? una macchina che fa del dettaglio il suo cavallo di battaglia, non può non averne.
E questa foto (ma ripeto: lo spappolamento sarà dato dallo scatto non ottimale e da una conversione fatta male) di dettaglio al 100% non ne ha.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 10:41

Semplicemente 1/200 non è bastato a congelare là scena, l'ha fermata ma non l'ha resa croccante, tempi di sicurezza a parte eru era abituato a scattate col triplo di risoluzione in meno, dategli tempo

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 10:45

@Alexphoto
Bella ERU!!!
Il problema è che con un file così grande vedere a 100% le immagini vuole dire vedere immagini giganti.... e quindi vedere ogni piccolo problema moltiplicato per 1000.... stampala 70x100 una foto così e poi dimmi se vedi quello che vedi a 100%? sarà perfetta! anzi sarà di più....


Aho, fotografo da diversi anni, mostre e pubblicazioni all'attivo, so benissimo di cosa parlo, non ho bisogno dei tuoi consigli su come vanno guardate le fotoSorriso

fatto è, che quel file è privo di dettaglio...;-)

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 10:47

Scusate....stampando una foto ricampionata da 12MP ho fatto un 120x180 beh! si vedeva del micro mosso anche li come mai? cmq andava bene! io credo che più aumenta la densità e più tutto si percepisce prima, ma rimane che il file è cmq enorme quindi cambia tutto, cambiano anche i parametri di valutazione, e un file così grande per me non va visto a 100%

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 10:51

Allora vi devo trattare come i bambini piccoli che finchè non gli si tappa la bocca continuano a urlare, vi avevo premesso che era fatta a mano al volo, utilizzabilissima per una normale stampa, comunque + 4000 lato lungo + sharp di qualunque foto vostra sia mai apparta in quosto forum, e vi avevo premesso che era solo per considerare il range dinamico.
Mi aveve fatto tornare fuori col cavalletto e sempre al volo (senza live view e senza m-up) vi metto altri due scatti:

Questi sono entrambi aperti in ACR SENZA applicare ulteriore sharpening. In entrambe in range dinamico è MOOOOOLTO alto, con la D700 sarebbero serviti 2 RAW qui ho solo fatto in ACR un fill light e recupero luci alte

In questa il FUOCO è sull'ippocastano in fiore (quello con i fiori bianchi) in centro




www.flickr.com/photos/28117703@N03/7108933703/sizes/o/in/photostream/<


In questa il fuoco è sulla CASA perchè c'è vento e le fronde si muovono , anche qui come sopra, no extra sharpening e solo fill lights





www.flickr.com/photos/28117703@N03/6962869952/sizes/o/in/photostream/<


E' si qui manca proprio dettaglio, foglie impastate, incisività...........

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 10:55

ottima prova. i limiti che si possono vedere ai bordi sono dovuti assolutamente alla lente e non a tutti i difetti che si vogliono x forza attribuire alla d800 (ormai è una corsa a questo) solo xkè ha 36 mpx e quindi....

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 10:56

Eru prova con il D-light non dovrai neanche recuperare, la foto ti viene bene al primo colpo, ma aprila con viewnx...se usi ACR attiva la nuova correzione dell'AC è ottima! ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 10:59

La foto è ottima e molto ricca di dettaglio... al centro.

E' evidente però che la tua lente ai bordi proprio non ce la fa col sensore della d800.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 11:03

ecco, queste vanno già meglio.
Mi delude il dettaglio ai bordi, che lente hai usato? vedo negli exif f8 @ 21 mm.

Riguardo "+ sharp di qualunque foto vostra sia mai apparta in quosto forum" forse non hai in mente cosa tira fuori al 100% la 5D old.. ti assicuro che i risultati sono su un altro pianeta rispetto a queste foto (ovviamente, su 13 megapixel e non su 36) ;-)

edit: come non detto, il 14-24.... ma non era mica un capolavoro di lente?? funziona meglio il 16-35 II, a 21 mm..

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 11:04

Ganjunior, dire che i 36 mpx mettono alla prova la risolvenza delle lenti è in pratica riassumere il tuo intervento senza cercare per forza un problema da attribuire alla macchina.
Comunque limitatamente al fatto che non coosciamo lo scatto originale, davvero una bella gamma!

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 11:06

Scusate....stampando una foto ricampionata da 12MP ho fatto un 120x180 beh! si vedeva del micro mosso anche li come mai? cmq andava bene!


Magari perchè c'hai il parkinson?

io credo che più aumenta la densità e più tutto si percepisce prima, ma rimane che il file è cmq enorme quindi cambia tutto, cambiano anche i parametri di valutazione, e un file così grande per me non va visto a 100%


mmm mi sa di già sentito ... dovrei ripescare qualche vecchio e nuovo post sulla 7D ... che a risoluzione non è seconda nemmeno alla D800, dove la frase veniva da te bellamente paraculata.

E' si qui manca proprio dettaglio, foglie impastate, incisività...........


Eru si vede che sei abituato ai 12MPX ... quella foto la tiri fuori con tutte le macchine Canon, ma credo anche Nikon (gamma dinamica a parte che pare molto ampia effettivamente) una 5DII farebbe uguale come una 7D o D7000 (crop centrale).

Ovviamente i soggetti nello scatto 1 sono ravvicinati la lente riesce a risolvere quei dettagli ... su soggetti distanti il vantaggio di risoluzione è nullo almeno a occhio, andrebbe stampata una comparativa. Di certo 10MPX lato lungo ne ho visti di meglio di file usciti da una 1DsIII o 5DII o 1Ds (meravigliosa).

Noto inoltre che il calo ai bordi è molto evidente, sopratutto nella 2, la lente è il Distagon 21?

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 11:07

Dai please, io ho la D700 ho idea del dettaglio, non c'è proprio gara, a meno che la 5D old non fosse mooolto, ma moooooooolto meglio della D700 e non lo è mai stata. Parliamo di dettagli di elementi a 50 metri il Castagno e a 100 metri la casa, non del pelo del gatto di casa fatto a 2 centimetri.
INVECE si i bordi sono + soft, fermo restando il fuoco al centro è evidente che il 14-24 è più limitato ai bordi di quanto non lo fosse con la 700

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 11:08

gann è ovvio che le problematiche di ac o di morbidezza ai lati non dipendono sempre dall'ottica, l'errore parte da li e non si scappa, ma un sensore (non la macchina in se) può evidenziare più o meno tale difetto anche in relazione all'angolo con cui i raggi di luce raggiungono le microlenti.
Questo complesso da calimero non lo capisco, che il sensore mostri tanta dinamica è palese, che sia soggetto a micromosso è palese, che metta più facilmente in risalto i problemi ottici è palese, che in molti casi sia impossibile sfruttare completamente la risoluzione è altrettanto palese...ma che dobbiamo fare la stessa foto con una d3x per far vedere che cambia ben poco in stampa? o nulla?

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 11:08

i limiti che si possono vedere ai bordi sono dovuti assolutamente alla lente e non a tutti i difetti che si vogliono x forza attribuire alla d800


Concordo che l'ottica mostra il fianco.

Ma questo risultato e questa caduta di qualità a F8 verso i bordi (estrema curvatura di campo forse?) é la normalità per il 14-24/2.8?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me