RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5dsr vs d810 vs 5diii: landscape photography


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5Ds / 5Ds R
  6. » 5dsr vs d810 vs 5diii: landscape photography





avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 12:46

Paco, sono tanti scatti. Ogni scatto viene sommato al precedente, semplicemente.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 12:49

Mi sembra strano però che quando faccio esposizioni di 30" riesco ad ottenere un determinato tipo di luce che sarebbe difficile da ottenere se facessi solo 7,5 scatti (uno ogni 4" come impostazione di default).

E se fosse come dici tu, a quale tempo scatterebbe?

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 12:59

ma mi spiegate come fa a fare delle foto se l'otturatore è aperto?

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 13:40

Mi sembra strano però che quando faccio esposizioni di 30" riesco ad ottenere un determinato tipo di luce che sarebbe difficile da ottenere se facessi solo 7,5 scatti (uno ogni 4" come impostazione di default).

E se fosse come dici tu, a quale tempo scatterebbe?


fai così
scatta una foto da 30 secondi a singola esposizione e poi scattane una da 30 secondi in Live Bulb.

Poi prendi una canon, attivi il multi exposure, imposti l'additive e vedrai che anche lì l'esposizione aumenta man mano che le fai.


ma mi spiegate come fa a fare delle foto se l'otturatore è aperto?


più che altro spiegatemi come fare foto con l'otturatore chiuso :D

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 13:56

e no,perbo,non girare la frittata.
una foto è composta da un'apertura e da una chiusura dell'otturatore.
qui abbiamo l'apertura ma la chiusura la dai te quando il risultato ti soddisfa,quindi fai uno scatto.
perché fai fatica a credere che olymmpus abbia fatto un sistema tanto comodo che simula l'impressionamento in tempo reale della pellicola in camera scura?

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 14:14

e no,perbo,non girare la frittata.
una foto è composta da un'apertura e da una chiusura dell'otturatore.
qui abbiamo l'apertura ma la chiusura la dai te quando il risultato ti soddisfa,quindi fai uno scatto.


non giro nessuna frittata
e non decidi tu la chiusura, l'incremento della foto non è continuo ma è discreto, si vede molto bene.

perché fai fatica a credere che olymmpus abbia fatto un sistema tanto comodo che simula l'impressionamento in tempo reale della pellicola in camera scura?


perché non lo simula in tempo reale, ma lo fa a scatti. Come fanno le macchine (es: canon) che sommano le esposizioni.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 14:16

Che sia un unica apertura o singoli scatti il risultato non cambia è il tempo complessivo di esposizione che conta.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 14:18


...ma come non decido io la chiusura?
che stai a dì?
stiamo parlando entrambi di posa "B" giusto?
quella che necessita di un comando per essere avviata ed uno per poter essere disattivata,facendo così una foto,non ti torna nemmeno questo?

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 14:19

Live composite e live bulb non sono niente di nuovo, sono solo ben implementati su Olympus cosa che altri non hanno fatto.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 14:34

L'unico neo rimane la gamma dinamica, se pur migliorata rispetto ai vecchi sensori, non tiene il passo a Nikon. Nei recuperi sembra anche migliorata, eliminando ulteriormente il banding ed il rumore di luminanza

ora i Nikonisti mi mangiano, ma io lo dico lo stesso: nel test 5DSr/810 sul recupero nelle ombre (tralasciando il fatto che non dice di quanto recupera, o almeno io non l'ho visto), la 810 mostra sicuramente meno rumore, ma a me sembra terribilmente piallata

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 15:03

...ma come non decido io la chiusura?
che stai a dì?
stiamo parlando entrambi di posa "B" giusto?
quella che necessita di un comando per essere avviata ed uno per poter essere disattivata,facendo così una foto,non ti torna nemmeno questo?


Mi pare evidente che tu non abbia capito, rileggi cosa ho scritto.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 15:07

Perbo, sto bulb a dire il vero mi sembra che mostri in tempo reale quello che accade, aumentando quindi la luminosità. Che sia in realtà un multiscatto o meno non lo so, ma vedere il risultato in tempo reale è favoloso, e canon questa cosa non lo permette.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 15:12

Perbo, sto bulb a dire il vero mi sembra che mostri in tempo reale quello che accade, aumentando quindi la luminosità. Che sia in realtà un multiscatto o meno non lo so, ma vedere il risultato in tempo reale è favoloso, e canon questa cosa non lo permette.


Guarda un po', la mia 6D lo fa. E ho ragione di credere che possano farlo anche tutte le altre 6D, a dire la verità.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 15:15

Cioè tu vedi la multiesposizione in realtime?

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 15:23

Cioè tu vedi la multiesposizione in realtime?


certo, è dal primo messaggio che lo dico!!

www.frontallobbings.com/2012/07/5dmk3-multi-exposure-part-1-additive.h

"With that said, it should be pointed out that the multi-exposure mode does build between frames, and thus it shows a preview overlay of your previous exposures. This makes it much easier to do creative things with it. In terms of static shooting on a tripod it allows me the ability to watch the exposure as it unfolds and for me to make arbitrary decisions on stopping it . "

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me