RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perchè fotografare?







avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 21:47

Fotografare è uno dei modi per raccogliere e comunicare il proprio sguardo su ciò che ci circonda. Ma presuppone che quello sguardo sia unico, personale, profondo; e allora bisogna coltivarlo, educarlo, porsi tante domande. Quando porto con me la macchina fotografica mi sforzo comunque maggiormente di guardare in modo meno superficiale, osservo intorno a me con meno pigrizia e indifferenza. Ecco, io forse fotografo per cercare di educare il mio sguardo. E poi per ricordarlo.

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 22:22

Luca Garzino Demo ha scritto il 22 Marzo 2015 ore 19:38

Ho visto solo una parte del pensiero filosofico , ma certamente il pensiero che più ammiro e che cerco di vivere è quello platonico . In quanto tale questo pensiero condanna l'arte mimetica , perché imita un mondo , che a sua volta è un imitazione del mondo Iperuranico . La fotografia quindi dovrebbe essere per me una cosa disprezzabilissima .
Invece trovo che sia l'arte che tende di più verso il mondo metafisico , insieme alla musica . Quando si fotografa , non si ritrae una realtà sensibile e fallace , ma l'idea stessa delle cose e il loro bello in sè . Si aspira all'idea metafisica , non a quella materiale . Quando si fotografa una persona , per esempio , non si vuole ritrarre un insieme di muscoli , legamenti e ossa , ovvero la realtà fisica . Si cerca di ottenere ciò che di più alto c'è in quella determinata scena , il mondo metafisico , le idee meravigliose e giuste .
Quindi la trovo un'arte mirabile perché tende verso l'Iperuranio , passando però attraverso il fisico e il materiale . È la voèsis platonica.


Bella questa risposta che condivido in toto!!;-)
Ciao!
Pietro

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 22:36

Caro Garzino,
finalmente una risposta pertinente e al di sopra di ogni coro, una Lectio Magistralis memorabile, addirittura direi un trattato "canis mentula". Erano anni che frequentavo il forum alla ricerca di una teoria che sostenesse i dubbi Keynesiani di questa nostra amata attività che non oso definire semplicisticamente un hobbies.
Grazie Luca Garzino Demo. Demo sta per demonio spero...
grazie!
Adolfo

P.S. ah dimenticavo, io so di appartenere al quarto tipo, le mie foto sono il frutto delle mie idee. Mazza sso fforte...

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 14:56

Luca Garzino Demo..nel leggere il tuo commento ho avuto dei brividi allucinanti.. che non provavo neanche quando facevo il liceo classico nel tradurre le versioni di latino!!..pensiero platonico..primo brivido...,imitazione del mondo iperuranico..secondo brivido seguito da leggero svenimento..MrGreen..mondo metafisico..Eeeek!!!,arte mimetica..Eeeek!!!..fallace..Eeeek!!!Eeeek!!!..Complimenti..per l'uso di certi vocaboli..

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 15:17

Oddio ragazzi ( immaginatevi un meme sorpreso ) ... Grazie mille dei commenti ! Sono affascinato da ciò che avete scritto sul mio commento ... Non so come ringraziarvi ! Non mi aspettavo con questa approvazione, è bellissimo sapere che c'è qualcuno che capisce e approva ( faccina con i cuori ) . Personalmente uso termini precisi e non comunissimi solo per rendere meglio il concetto , non per farmi figo ( non che voi mi abbiate accusato di questo , era solo per chiarire ) . Grazie mille a tutti ! E buone foto

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 16:55

..Personalmente uso termini precisi e non comunissimi solo per rendere meglio il concetto , non per farmi figo ( non che voi mi abbiate accusato di questo , era solo per chiarire ) . Grazie mille a tutti ! E buone foto

..dai.. dai!! Non fare il modesto..
Lo sappiamo che volevi fare il Figo!!;-)
MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen
Buone foto anche a te..
Un saluto! Pietro

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 17:39

AhAh

Era solo per dire che in questo contesto, il tuo intervento era un po' come ....partecipare ad un rodeo di ragazzi-vacca in abito da seraSorrySorry
certo si può anche fare....
non prendertela
salutoni

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 18:05

La fotografia può essere un fine o un mezzo.
Io faccio parte di quelli che la vedono come un mezzo.
Per me è più importante prima vedere e godere di un bel tramonto e poi cercare di metterlo in una fotografia, fare un ritratto a una persona cara e cercare di metterla in una fotografia assieme alla sua bella espressione. Se poi c'è un pizzico di fortuna, si possono fare belle foto senza essere professionisti. Fare della fotografia un fine comporta essere poi schiavi del fare belle foto per forza, fare foto che vendano o piacciano. A ciascuno i suoi gusti.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 18:26

Io devo ammettere che fotografo da poco tempo; e lo faccio per due motivi: il primo è perchè mi rilassa, mi permette di muovermi in mezzo alla natura (per i generi che preferisco) e di immortalarla; ma in particolare secondo me fotografare è anche viaggiare nel tempo, perchè quando si chiude l'otturatore quel preciso istante viene "congelato" e se anche riguardiamo quella foto dopo diverso tempo rimarrà sempre quell'istante, che quindi ci porta indietro nel tempo. Comunque nulla toglie che fotografo soprattutto perchè mi diverte MrGreen

avatarsupporter
inviato il 23 Marzo 2015 ore 18:46

Io fotografo essenzialmente per il piacere di congelare un ricordo o un emozione che mi produce un'immagine o una situazione che sto osservando. Non facendo il fotografo di professione, come la stragrande maggioranza dei frequentatori di questo sito, fotografo le cose che mi colpiscono ed ho iniziato da poco a condividere i miei scatti con una comunità più ampia, sia per una crescita personale, sia per il piacere di condividere le proprie emozioni o una propria visione della vita. Spesso non ci riesco, qualche volta raggiungo l'obiettivo. Un saluto AdrianoCool

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 19:15

All'inizio per diletto, ero a casa dopo un'operazione ad entrambe le ginocchia ( sono furbo lo so), e non avendo nulla a che fare ho preso la 400d di mio padre ed ho iniziato a scattare tutto ciò che vedevo dalla finestra, poi, col tempo, è diventata una passione.
Ma dopo un sano burn out la fotografia è diventata la mia terapia, ho riscoperto come si osserva il mondo, le persone, come si mischiano le sensazioni visive con le emozioni che si hanno dentro. Mi ha fatto riscoprire quello che avevo imparato viaggiando e che avevo dimenticato, essere curioso e farmi stupire come un bambino.
Ora la fotografia è un mezzo con la quale esploro il mondo che mi circonda, dalla routine della vita quotidiana ai viaggi, con la quale sto imparando a raccontare storie.
E poi mi ha fatto conoscere la mia Lei!!!!

avatarsupporter
inviato il 23 Marzo 2015 ore 19:55

Fotografare per me è soprattutto un mezzo per osservare il mondo che ci circonda. Fare macro mi ha fatto scoprire un microcosmo affascinante, spesso è più il tempo che passo ad osservarlo che a fotografare e mi soddisfa tantissimo. E' un modo per me per "entrare" nella natura. E' anche fermare dei momenti durante un viaggio per poi ricordarli quando ti ricapitano in mano le immagini dopo parecchio tempo. Si impara a guardare con occhi diversi.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 0:34

Per dire chi siamo o chi vorremmo essere.

user32134
avatar
inviato il 24 Marzo 2015 ore 8:54

"Il dubbio Keynesiano nella fotografia"....

Strepitoso..... Da 10 e Lode MrGreen
Questa me la devo segnare.... La prima volta che, parlando di fotografia, voglio ammutolire tutti lo tiro fuori.... Voglio proprio vedere le facce.... MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2015 ore 9:10

E' una discussione che ho già avito all'università durante il mio esame di storia della fotografia.
La fotografia è divertente ed appassiona senza colore o parte e senza il bisogno di dargli una spiegazione.

Le implicazioni filosofiche e concettuali sono belle da scrivere ma io non ho pensato niente delle cose che ho letto da quando faccio foto.
La regola vale solo se prima scrivi e poi scatti seguendo le linee di un progetto; quando avviene il contrario non si ha certezza se sia l'uovo o la gallina :)

Poi quanto sei invitato a presentare una foto o un progetto devi per forza dare una spiegazione che sia razionale e artistica e in quel caso scrivo anch'io cose simili.




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me