RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tridimensionalità


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Tridimensionalità





avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 15:48

occhiodelcigno a quell cubo in entrambe le versioni aggiungi la luce e le ombre sopratutto l'ombra a terra e vedrai come diventa 3D
questo e uno dei pochi scatti personali che hanno un po di 3D




secondo me anche lo sfuocato anteriore aiuta un po

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 15:55

Ho capito....mi vuoi fare sudare....ahahaha 'spetta che cerco di spiegarmi meglio. Il mio insistere sull'effetto "preciso" è legato alle proporzioni dell'oggetto stesso. Nell'immagine 1 i bordi del cubo scendono in modo più "naturale" verso la base conferendo al cubo una proporzione diretta tra gli angoli (sia sopra che sotto). Il secondo ha un effetto bolla sulla "fronte" del cubo che slancia si l'immagine ma ne devia, inesorabilmente, i lati facendoli (infatti) apparire inclinato verso il basso. in parole povere, ho preso un cubo (lo scatolo del mio 50ino) e l'ho messo di fronte a me nello stesso modo in cui hai fatto tu. Ebbene, vedo lo scatolo COSI' COME HAI FOTOGRAFATO il cubo 1. Il secondo è (prospetticamente parlando) meno preciso...più artefatto.

Puff! Spero di essermi spiegato meglio MrGreen,

user46920
avatar
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 16:31

scusa Cynabal, si sta parlando di 3d dei volumi e delle geometrie con linee di fuga, linee cadenti, ecc ... e porti la foto del cagnone in un prato ripreso al centro dell'immagine, senza nessun punto di riferimento geometrico ??? Eeeek!!! (qualche foto architettonica tipo questa, forse era più in tema ;-))

... almeno rispondi alla domanda, tra A e B quale ti può dare la maggior sensazione di 3D e perché ... Triste
(se leggi dall'inizio, sto cercando di procedere per gradi per non fare un minestrone !!! ... la luce e lo sfocato si trovano più avanti ;-))

user46920
avatar
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 16:42

... l'effetto "preciso" è legato alle proporzioni dell'oggetto stesso
... mi piacciono le persone che usano la zucca ;-) (e che fanno le prove ;-))

Ho messo delle lettere nelle immagini, proprio per poterle riconoscere !!! ... perché usi una numerazione ??? Confuso
1 = A e 2 = B ??? o il contrario ??? (altrimenti mi stai confondendo con quello che hai detto prima Confuso)

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 17:00

nella prima riesco a percepire l'altezza del cubo e quindi e piu 3D , nella seconda lo riconosco come solido e lo posiziono nello spazio grazie alle diagonali e alla geometria perfetta

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 17:10

Occhiodelcigno: la 1 o la A. Mi sono spiegato male :).

user46920
avatar
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 17:30

Quindi siamo già in tre a scegliere la A come più 3D
...Ebbene, vedo lo scatolo COSI' COME HAI FOTOGRAFATO il cubo A.
e
nella prima (A) riesco a percepire l'altezza del cubo e quindi è piu 3D
, mentre la B
ha un effetto bolla sulla "fronte" del cubo che slancia si l'immagine ma ne devia, inesorabilmente, i lati facendoli (infatti) apparire inclinato verso il basso. ... Il B è (prospetticamente parlando) meno preciso...più artefatto.

cosa c'è di artefatto ??? cosa vedi ??? ;-)

il B ... lo posiziono nello spazio grazie alle diagonali e alla geometria perfetta

Eeeek!!! diagonali - geometria perfetta ??? ... mi serve un aiutino ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 17:41

Una forma meno naturale. La posa B l'accetterei se stessi fotografando un edificio cercando di sfruttare la sua dimensione facendolo apparire anche più grande di quello che è. Per me, è INNATURALE. Un pò come se fotografi i trenini modello....per quanto puoi trovare la giusta angolazione e/o pdr alla fine non "sembreranno" reali.

PS: ti sto cominciando a odiare....MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 18:03

Ciao Sorriso

sicuramente la prima foto a livello fotografico rende meglio la tridimensionalità per molti motivi !
1° come già detto la sfocatura dietro il soggetto
2° Il soggetto "sporge " Rispetto al piano su cui è ubicato il che aiuta l'occhio a percepire le rispettive "reali" posizioni
3° l'obiettivo usato che in questo caso dovrebbe essere un grandangolo accentua la "spazialità" granzie anche al fatto di essere più vicino al soggetto e si vede dalla deformazione delle linee del soggetto stesso che viene allungato in senso verticale !
Aggiungo che in entrambi i casi se ci fosse stata anche una luce più adatta si sarebbe notata ancora di più la differenza grazie all'ombra che ci avrebbe meglio indicato la posizione dell'osservatore !

user46920
avatar
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 18:17

ti sto cominciando a odiare....MrGreen

Abbiamo finito con le seccature ;-)
stavolta ti sei espresso molto meglio:
Una forma meno naturale. La posa B ... Per me, è INNATURALE.


Allora, la ripresa A è fatta con una focale pari alla diagonale del formato (28mm su APS-C = 43mm su FF), mentre quella B è fatta con un tele (80mm su APS-C = 120mm su FF) !!!

E' stato mantenuto lo stesso rapporto di riproduzione del Cubo di Rubik e la stessa angolazione rispetto al piano d'appoggio, ma è cambiato il punto di ripresa solamente lungo l'asse ottico: in questo modo è stato ripreso lo schiacciamento innaturale dei piani, dato dal Tele (immagine B) e la naturale proporzione dei piani dato dal Normale (immagine A) !!!

user46920
avatar
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 18:27

Ciao Alex Sorriso
Analisi molto rispettosa di tutti gli elementi, ma il motivo principale è proprio la focale rispetto alla diagonale del formato. Mi piacerebbe che qualcuno in possesso di uno zoom tipo 15-105 provasse a rifare l'esperimento con tre focali su apsc: 15, 28 e 105mm, in modo da poter vedere anche l'effetto del grandangolo (allungamento irreale dei piani).


user46920
avatar
inviato il 29 Aprile 2015 ore 21:32

2) la Luce = illuminazione, contrasti e ombre, angolazione, conformazione (colori) e sensori, ecc.

La seconda parte del tema Tridimensionalità, dovrebbe concentrarsi espressamente sulla LUCE in tutte le sue forme e negli effetti che produce.
Il primo esempio che mi viene in mente è il bianco e nero, una espressione fondamentale e basilare della fotografia, fin dai primi anni della sua storia. Però la luce non è in bianco e nero, ma sempre formata in un insieme di colori (frequenze della radiazione elettromagnetica visibile).

L'accostamento di determinati colori produce particolari contrasti e rende codificabile una sorta di profondità, che influenza anche la tridimensionalità delle immagini.


user46920
avatar
inviato il 25 Luglio 2015 ore 12:00

Qui riutilizzo un'immagine (dell'utente Averroè) apparsa in un topic precedente e che ebbe particolare successo, giusto per riprendere il difficile discorso sulla tridimensionalità, in questo caso data dalle luci e le ombre.




qui in versione "originale"




e qui leggermente modificata, esaltando le ombre e i colori...

quale delle due immagini rende meglio la 3D ???

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2015 ore 14:11

Nei cubi la A, non tanto per la sfocatura ma per l'effetto che lo sfondo crea esaltando le geometrie. Il grigio e la lineae che crea diventano parte del soggetto e lo esalta, ed esalta la suggestione di spazio.

Con il gatto la tridimensionalità del soggetto rimane a mio occhio la stessa.
Invece la piega del copridivano sulle zampette guadagna un po' di profondità forse perchè se ne esalta la linea e la profondita che si percepisce della piega.
Pero io vedo il gatto e le sue forme già ben delineato in entrambe le immagini senza cambiamenti su cui cade l'occhio avendo le stesse tangenti. Nessuna linea attorno a lui che cambia.

user46920
avatar
inviato il 25 Luglio 2015 ore 14:42

Nei cubi la A, non tanto per la sfocatura ma per l'effetto che lo sfondo crea esaltando le geometrie. Il grigio e la lineae che crea diventano parte del soggetto e lo esalta, ed esalta la suggestione di spazio.

Ho notato che di fronte a degli esempi siamo più o meno tutti concordi con la stessa modalità di ripresa, perché in effetti siamo abituati a riconoscere quello che vediamo di solito.

Con il gatto la tridimensionalità del soggetto rimane a mio occhio la stessa...

... forse non ho messo un esempio di luce azzeccatissimo: la foto di per sè era già efficace più per le forme, che per le luci.
Magari la seconda viene esaltata un po' di più rispetto alla prima, per via di un leggero aumento di contrasto e saturazione, ma bisogna trovare un'altro esempio ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me