RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi Leica/Leitz R o M su Canon 6D


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Obiettivi Leica/Leitz R o M su Canon 6D





user46920
avatar
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 14:23

..discussione pesante in altri forum...


in che senso pesante ??? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 14:37

Anch'io non capisco.....
Comunque una bella proiezione rimane sempre il riferimento.
E scoccia sapere che,in fondo, 40-50 anni fa si poteva accedere a qualità che oggi ci sognamo.
E' la pura verità. Un giorno feci una proiezione di diapositive ad un giovane di 25 anni che non sapeva cosa fossero.
Rimase a bocca aperta!

user46920
avatar
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 15:15

La diapositiva (pellicola) è ancora un riferimento in fotografia.
... la controparte digitale (proiezione sul muro o sul monitor) non ha ancora la possibilità di esprimersi in pieno (purtroppo).

Fanno le Auto con 1000 cavalli che corrono a 350 km/h e poi le strade sono tutte un buco e sulle arterie a tre corsie non si può fare più dei 130 km/h ... Eeeek!!!

... per ora il digitale è bloccato dalla proiezione !!!

Si può dire che è stata una "fortuna" per molti, che Leica prese la strada delle Reflex con l'intelligente-lungimirante intuizione di adottare un tiraggio maggiore delle altre cugine, così oggi quella qualità è riutilizzabile !!! (non ci si pensa mai, ma le cose costruite "bene" fin da subito, restano costruite bene per sempre, mentre le "schifezze fatte male", producono solo monnezza o pattume o spazzatura)

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 15:18

Era un riferimento ad altre discussioni. Tutto qui

user46920
avatar
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 15:35

No, no Giovanni ... è proprio che non ho capito cosa intendi dire e a cosa ti riferisci con pesante. tutto qui ;-)

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 16:43

Ok. Mi riferisco alla guerra di religione tra analogico e digitale ed in special modo tra la supposta superiorità della diapositiva su un file raw.
Premesso che non mi interessa la guerra di religione, sostengo che comunque la diapositiva è solo una parte della fotografia in se e se anche ha un suo fascino paragonarla alla fotografia digitale solo,perché y più definita o altro, è fuorviante è riduttivo.
In illo tempore ( ho 58) ho fatto anche un paio di proiezioni in dissolvenza inventando una storia ( Roma - circolo fiaf l'Immagine) con commento sonoro, ma per me era solo uno strumento per raccontare la storia. Di mio prediligo il BN che rappresenta l'essenza della fotografia (imho).
In quanto alla proiezione in digitale, basta solo aspettare. La diapositiva ha raggiunto il suo apice...ed ora sta li....il digitale sta crescendo o forse IL proiettore sta in un magazzino perché non siamo ancora pronti a riceverlo.
Spero di essere stato esauriente, altrimenti ci riproverò....
Scrivere su un iPad non è agevole

user46920
avatar
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 17:44

Chiarito perfettamente, grazie ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 20:05

Beh....intanto ne abbiamo già di anni,più dietro che davanti.
Speriamo che non si aspetti come con il CD , sono passati 35 anni e tutti rimpiangono il suono del buon LP.
Ogni anno esce un modello dal suono più caldo, analogico e poi.....siamo alla solita sonorità povera e sterile.

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 20:25

Giuliano...ho un centinaio di lo che suono con un vecchio Marantz 1090....casse acoustimass 5 ( molto vecchie vero)... Ma non rimpiango nulla....anzi il fruscio mi da su i nervi...

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 20:34

Beh aspetta dire che tutti rimpiangono il suono degli LP è un po' esagerato, personalmente adoro ascoltare gli LP, ne ho a decine (ereditati sempre dallo stesso nonno delle Leica MrGreen che ragazzo fortunato) ma il suono è sempre sporco, mai perfettamente pulito e dopo un po' ascoltare musica classica con un fruscio continuo mi infastidisce.

La tecnologia va avanti, si evolve e a volte muore quando giunta a conclusione del suo percorso. Che poi ci sia qualcuno che la usa lo stesso è un altro discorso ma è quasi sempre più costosa e meno performante. Dico in generale, che poi nella fotografia sia o non sia così non saprei dirlo avendo scattato ben pochi rullini in vita mia ma forse non è il thread adatto e si può discuterne altrove :)

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 20:48

Comunque goditi la tua Leica....ho una m6 presa solo per il piacere di possederla...dopo anni a sognarla....
Ora il sogno é una M digitale, ma mi Sa che rimarrá un sogno...non cambierei il mio corredo Canon, fosse solo che vendendolo ci prendo il corpo e forse un 50....
Ciao
Giovanni

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 20:57

Ti rispondo che fruscii ce ne sono veramente pochi se gli lp sono custoditi bene.Il cd è nato morto, credimi.
Nelle più prestigiose mostre audio suonano ormai soltanto LP! Se per pulito si intende un suono che stride,
allora w il Cd.Credimi, non so se tu abbia mai ascoltato un grande sistema analogico.....non c'è storia.
Il CD ne esce sempre con le ossa rotte.

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 21:16

Facciamo che non l'ho sentito perché comunque non è una mia priorità....ma perché comparare un grande sistema analogico con un cd?
Non sono un audiofilo, ma non si potrebbe comparare un grande sistema analogico con un grande sistema digitale?
Ci sarà sicuramente da qualche parte....
Che ne dici?

user46920
avatar
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 21:20

Phi:
adoro ascoltare gli LP ... ma il suono è sempre sporco, mai perfettamente pulito e dopo un po' ascoltare musica classica con un fruscio continuo mi infastidisce.


... non è che se hai un'ottica Leica-M, fai delle belle foto per forza !!! ... ma se hai un giradischi regolato bene e i dischi puliti, non dovresti sentire alcun fruscio fastidioso ;-) (ti assicuro)

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 21:27

Giovanni: intendevo proprio quello!
Un grande sistema analogico contro un grande sistema digitale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me