RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Voglia di 1.2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Voglia di 1.2





avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2016 ore 12:50

Meglio la seconda, anche se la focale dovrebbe essere un po più lunga.


Perché?

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2016 ore 12:53

Il digitale è una manna per queste ottiche, se anche ne sbagli tante, puoi sempre cancellarle;-)
Finché ho usato queste ottiche sulle reflex non le ho amate, troppo aleatori i risultati
Da quando invece le uso su a7 con la funzione ingrandimento a mirino, la musica è cambiata, l'operazione non è rapidissima, ma ormai è difficile che ne sbagli una
Per quanto riguarda il 57 konica il mio effettivamente ha le lenti un po' gialline, ma i risultati non hanno particolari dominanti

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2016 ore 13:40

Perché quella focale non è adatta per quei ritratti.
Prova un 85 o un 90 ( almeno) e il 50/55 lo posi.
Sarà pure luminoso ma una focale così,in fondo, non è ne carne né pesce. Un tuttofare che proprio bene non fa nulla.
Infatti quando si comprava la reflex con l'inevitabile 50mm. in dotazione, lo si sostituiva quasi subito con la coppia 35-90
Un conto è la voglia di 1,2 e un altro la voglia di fare un bel primo piano.( dove l'1,2 serve a poco)

avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2016 ore 14:10

Infatti quando nel 1980 ho preso la Nikon FE sono partito con la coppia 35 e 85 entrambi f/2.0 (a cui, qualche mese dopo, avrei aggiunto un 20/3.5).
In precedenza avevo usato, per un paio d'anni, una telemetro Contax III con uno Zeiss Sonnar 50mm f/1.5 degli anni '50 (praticamente la versione aggiornata di quella con cui Robert Capa sbarcò a Omaha Beach); e col cinquantino mi trovavo spesso troppo lungo o troppo corto. Sapevo che H.C.B. (che all'epoca era ancora - occasionalmente - operativo) con una Leica e un 50mm aveva fatto grandissime cose, ma io non avevo un gran feeling con questa focale.
Ora il "normale" l'ho parzialmente rivalutato e uso talvolta un Sigma 30mm f/2.8 su ML APS-C per fotografare oggetti di medie dimensioni quali mobili, auto d'epoca, quadri e sculture in mostre e pinacoteche, oppure particolari architettonici quali portali, finestre ecc. In tutti questi casi trovo che rende molto fedelmente le proporzioni.
Potrebbe andare bene anche per interi edifici, purché isolati e non troppo grandi, quali ville, palazzine ecc.
Tuttavia continuo a "lavorare" soprattutto con grandangolare e tele.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2016 ore 14:21

Io uso un Minolta Rokkor 50 1.2

Poi se volete metto 2 foto da casa.

La trovo una grande ottica, ottimo OOF a occhio di gatto, buona definizione al centro. Molto nitido già da F2.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2016 ore 14:54

Ehehehe la solita solfa che il 50mm sia una focale pressochè inutile...a mio avviso:

reportage in larghi spazi 50mm
ritratti ambientati 50mm
paesaggi dove si voglia dare molta importanza ad un soggetto senza eccessive distorsioni ma mantenendo una considerevole tridimensionalità 50mm

....si si, il 50mm non fa bene nulla se non lo si sa adoperare, soprattutto se luminoso ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2016 ore 14:56

Il 50 serve sempre. Mai troppo lungo mai troppo corto.....esattamente al centro :) certo, avere 85 e 100 per i ritratti non è male ma un 50 ci vuole SEMPRE.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2016 ore 15:01

Ciao Ragazzi, scusatemi se vado fuori tema ma ho cercato di riesumare senza successo un vecchio post più specifico al riguardo, allora provo qui...
Monto sulla 6D i miei Nikkor tramite anello novoflex, fino ad oggi non avevo mai notato peggioramenti particolari di qualità, forse un pelo di "spappolamento" dell'immagine ai bordi estremi quando uso il 35mm 1.4 AI-s. Oggi però ho provato il mio ultimo arrivato, il 50mm 1.2 AI-s, e mi sono accorto che i bordi sono bruttini e spappolati, come se li avessi sempre usati ad 1.2, mi sembra ci sia un po' troppa CA anche con la lente chiusa a 2.8, tanta vignettatura ai bordi estremi ed una generale sensazione di leggera "velatura" nell'immagine...Eeeek!!!
Preciso che:
é il primo utilizzo all'aperto che faccio, riproverò magari segnandomi i diaframmi e tenendo più considerazione delle condizioni di scatto, non vorrei aver lasciato la lente con un diaframma aperto e non ricordarlo.Sorry
avevo montato un filtro UV B+W XS-pro, appena acquistato su Amazon, allora ho avuto paura che fosse un tarocco, ma anche smontandolo non ho avuto miglioramenti

Qualcuno ha esperienze analoghe?

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2016 ore 15:03

Nella costruzione di un corredo prima il 50mm (rigorosamente luminoso), poi il corpo macchina e poi tutto il resto MrGreenMrGreenMrGreen

user39791
avatar
inviato il 02 Marzo 2016 ore 15:07

Concordo con Ivan, anche se aggiungo il 35. 35+50+macchina. Il resto conta poco per me.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2016 ore 15:12

il nikon 1.2 è particolarissimo, guardati le immagini, ha un carattere tutto suo. Se non fosse che non amo le focali 50 è una di quelle ottiche di cui non puoi fare a meno per fare cose particolari

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2016 ore 15:15

Perché quella focale non è adatta per quei ritratti.
Prova un 85 o un 90 ( almeno) e il 50/55 lo posi.
Sarà pure luminoso ma una focale così,in fondo, non è ne carne né pesce. Un tuttofare che proprio bene non fa nulla.


Sarò ignorante ma continuo a non capire.
La foto a me sembra bella in tutto. Se scattavo con un 85 o 90 che cambiava? Che dovevo fare due passi indietro? La pdc? Lo sfocato?

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2016 ore 15:15

Makar79:

Il problema è che lo hai montato su 6D. un adattatore (anche quello di pregiatissima fattura) inficia la qualità della lente. Sopratutto con l'avvicendarsi di fattori di disturbo legati a cromie, flare e quant'altro. Secondo me, stai perdendo un buon 30% di resa di quella fantastica lente.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2016 ore 15:27

Punti di vista......
Il 50 mm. è un ottica già luminosa di per sé. Un 1,8 o 1,7 costano quattro soldi e vanno benissimo.
Però i 100-150 euro per quelle più che sufficienti luminosità non vanno bene. Bisogna spendere 20 volte di più per un 1,2 . Allora sì che cambia la musica !!!!!!!Tutto un altro mondo......
Specie ora che arriviamo a 1.000.000 di iso si stanno veramente rivelando indispensabili.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2016 ore 15:28

Ciao ragazzi, per carità l'uso prevalente è su D700 per il 90%, semplicemente a volte per gioco mi piace usarli anche sulla 6D.
Trovo strano questo comportamento, perchè con il 35 1.4 AIs ho notato come un leggero "spappolamento" ai bordi estremi e per il resto è ok, mentre con il 135 Dc ed il 300 f4 I mod. autofocus è tutto perfetto
Potrebbe essere legato alla focale? Appena riesco cercherò di fare più prove all'aperto, però sembra quasi che il 50 non riesca a coprire il frame, più che vignettare

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me