RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Test 7D Mark 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuovo Test 7D Mark 2





avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 12:34

ah raga, possiamo nasconderci dietro un dito quanto volete, ma quella di canon è stata una capperata, altro che.
E i paragoni informatici di quel tipo non c'azzeccano un bel niente: SD e CF sono due cose molto diverse tra loro, è come dire che se al controller sata del mio computer collego un disco che fa i 100 MB/s e un SSD che invece ne fa 400, l'SSD mi va alla velocità del disco meccanico.
Cosa che, per fortuna, non succede.

Spero *vivamente* che la canon corregga nella 5D4, perché è vergognoso che abbia buttato fuori un prodotto con un limite simile.


Invece c'azzeccano e come, in quanto i protocolli di comunicazione per le unità di massa in UDMA sono esattamente gli stessi dell'informatica. ;-)

L'unica vera cappellata che hanno fatto è stato il buffer limitato su 5DIII, problema attenuabile (ma non del tutto risolvibile) utilizzando CF particolarmente prestanti, problema che per esempio già con 7DMarkI non esiste, perchè a differenza di 5DIII (prodotto un pò "all around"), è una macchina nata specificatamente per l'azione come la sua discendente.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 12:44

" è come dire che se al controller sata del mio computer collego un disco che fa i 100 MB/s e un SSD che invece ne fa 400, l'SSD mi va alla velocità del disco meccanico.
Cosa che, per fortuna, non succede. "
Dipende, se li metti in raid 1 (che è l'equivalente di scrivere contemporaneamente su sd e cf) succede eccome.
Se scrivi solo sulla cf vai al massimo della velocità consentita dalla cf, se vai su cf e sd contemporaneamente andrai alla massima velocità comune (quindi probabilmente alla velocità della sd).


se scrivi lo stesso dato il raid 1 funziona così, perché è un mirroring.

Se scrivi Raw da una parte e jpg dall'altra, no. Non è più un raid, ma la scrittura di due flussi diversi - che viene cmq limitata dalla scheda più lenta.

E la cosa ci potrebbe anche stare, obtorto collo, se la canon avesse implementato lo standard UHS1 nella 5D3.. cosa che non ha fatto. Per cui se anche ci metti una SD velocissima, andrà tutto a 133x, che è un'idiozia.

Che senso ha avere due slot, mi chiedo..

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 12:48

Invece c'azzeccano e come, in quanto i protocolli di comunicazione per le unità di massa in UDMA sono esattamente gli stessi dell'informatica. ;-)


no credo: SD e CF hanno controller diversi.

L'unica vera cappellata che hanno fatto è stato il buffer limitato su 5DIII, problema attenuabile (ma non del tutto risolvibile) utilizzando CF particolarmente prestanti, problema che per esempio già con 7DMarkI non esiste, perchè a differenza di 5DIII (prodotto un pò "all around"), è una macchina nata specificatamente per l'azione come la sua discendente.


la cappellata è stata non mettere il supporto all'UHS1, penso.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 13:19

Ma perché canon continua a far ste minchiate? ma gl'ingegneri Canon a cosa pensano?

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 13:22

Ma perché canon continua a far ste minchiate? ma gl'ingegneri Canon a cosa pensano?


pensano che tanto la gente compra lo stesso, e hanno ragione.

Il discorso è andato offtopic, ma era tutto partito dal fatto che la 7D2 non supporta l'UHS2, il che - pur non essendo un problema enorme, è cmq un peccato.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 13:30

Io comincio a pensare che gli ingegneri più esperti ed esigenti frequentino i forum MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 13:31

Eh, ma ste piccole mancanze mi stan davvero sulle balle.. Io comunque attendo i raw. Vedremo..

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 13:49

Se scrivi Raw da una parte e jpg dall'altra, no. Non è più un raid, ma la scrittura di due flussi diversi - che viene cmq limitata dalla scheda più lenta.

E' vero, ma considerando che, ad occhio, il raw è grande circa 3-4 volte il jpeg, se anche l'sd fosse, appunto, 3-4 volte più lenta della cf non dovresti notare rallentamenti (nel caso raw su cf e jpeg su sd).

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 14:33

Raffica da 31 raw consecutivi e jpg infiniti mi sembra un bel problema. Limiti ne avrà di certo questa nuova 7D, ma cerchiamoli altrove!! Aspettiamo i raw per verificare gli eventuali passi in avanti del sensore, anche come IQ, perché secondo me il vero nodo della questione sta lì!

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 14:42

Bravo Giuliano....ben detto. 52 minuti di applausi!!!!!

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 15:26

Prova gamma dinamica
www.dpreview.com/forums/post/54579204

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 15:34

mi sembra ottima. non vedo segni di banding o rumore estremo. incrociamo le dita

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 15:41

" Invece c'azzeccano e come, in quanto i protocolli di comunicazione per le unità di massa in UDMA sono esattamente gli stessi dell'informatica. ;-) "

no credo: SD e CF hanno controller diversi.

Ma anche no e comunque ho scritto una cosa diversa. Comunque, teoria e supposizioni a parte, aspettiamo di vedere la prova pratica.

" L'unica vera cappellata che hanno fatto è stato il buffer limitato su 5DIII, problema attenuabile (ma non del tutto risolvibile) utilizzando CF particolarmente prestanti, problema che per esempio già con 7DMarkI non esiste, perchè a differenza di 5DIII (prodotto un pò "all around"), è una macchina nata specificatamente per l'azione come la sua discendente."

la cappellata è stata non mettere il supporto all'UHS1, penso.


Guarda, c'è una priorità nelle "cappellate" credo e il problema su 5DIII che ho riscontrato personalmente nella prova pratica, è risultato essenzialmente esser il buffer castrato. Soffrire da "coitus interruttus" sul più bello non è esaltante per chi utilizza la macchina per impieghi sportivi. Per quanto mi riguarda la SD poteva anche non esserci proprio. Ma come detto, evidentemente per Canon son altre le macchine dalla vocazione specificatamente sportiva, essenzialmente tutte quelle dual processor che guardacaso, son anche quelle che non soffrono di questi problemi. E' solo una questione di destinazione d'uso nativa da parte del costruttore a mio avviso.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 16:35

" Se scrivi Raw da una parte e jpg dall'altra, no. Non è più un raid, ma la scrittura di due flussi diversi - che viene cmq limitata dalla scheda più lenta."
E' vero, ma considerando che, ad occhio, il raw è grande circa 3-4 volte il jpeg, se anche l'sd fosse, appunto, 3-4 volte più lenta della cf non dovresti notare rallentamenti (nel caso raw su cf e jpeg su sd).


non dovresti, ma si notano.
E, vorrei che fosse chiaro a tutti (perché pare non lo sia) ma stavamo parlando del doppio slot della 5D3, non di quello della 7D2.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 20:09

Altra prova www.lemondedelaphoto.com/Canon-EOS-7D-Mark-II-l-autofocus,10044.html

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me