RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

trekking e fotografia.... consigli su come vi poratate dietro l'attrezzatura


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » trekking e fotografia.... consigli su come vi poratate dietro l'attrezzatura





avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2012 ore 13:37

Ciao,

personalmente vado con zaino da Alpinismo/Escursionismo e macchina fotografica/obiettivi buttati dentro avvolti in un pile. Non ho trovato altre soluzioni.

col tempo ho capito pero' che se voglio fare foto mi dedico a quello, ovvero riduc di molto la percorrenza del trekking. Se invece voglio fare invece una bella escursione di un giorno porto la compatta.

In altre parole, se un dislivello di 1200 mt. lo faccio solitamente in un giorno, lo divido in due giorni con pisa fuori se decido di dedicare la scampagnata alle foto.

non ho trovato soluzioni migliori.

ciao,
Luca

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2012 ore 0:34

Ho ordinato le cinghie della Lowepro. Quando arrivano le provo e vediamo come funzionano.

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2012 ore 2:41

Ho ordinato le cinghie della Lowepro. Quando arrivano le provo e vediamo come funzionano.

non te ne pentirai...

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2012 ore 10:53

Sono molto interessato alla questione: io mi sono trovato piuttosto bene per la sola macchina appendendola alle cinghiette appoggiapollici degli spallacci dello zaino, con dei moschettoni, ovviamente tenendola contestualmente appesa al collo in modo che poi quando serve la sgancio e ce l'ho già al collo (usato in un trekking di 3 giorni in finlandia). Il problema è portare anche gli altri obiettivi, non mi servono grandi cose, non porto un 300 f/2,8 in giro ma probabilmente mi comprerò un porta-obiettivo da infilare nella cintura dello zaino prima o poi.

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2012 ore 12:12

@Felux sì ma non puoi fare un trekking di tre giorni portandoti dietro tenda, sacco a pelo, materasso, cambi in un coso del genere :D

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2012 ore 12:40

Personalmente sconsiglio gli zaini fotografici per i lunghi trekking impegnativi, ergonomicamente non possono reggere il passo con un buon zaino da alpinismo.


Lo pensavo anche io fino a quest'estate ma ho provato il Loka della f-stop e mi sono trovato davvero bene. Alla fine l'ho comprato e ci ho fatto giri da più giorni in autonomia con tenda etc, gite in giornata con un dislivello impegnativo e alpinismo (non cose difficili ma nemmeno camminate sul ghiacciaio) senza che mi facesse rimpiangere lo zaino che uso di solito. L'unica critica è che non è compreso un telo impermeabile e per uno zaino di quel livello è una pecca non da poco. Finchè si limita a piovere nessun problema ma per neve e/o acquazioni alla fine dentro diventa tutto umido

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2012 ore 13:41

iteo da decathlon trovi i teli impermeabili per varie misure degli zaini....fungono bene....e costato poco

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2012 ore 14:01

Davvero molto belle le nuove soluzioni lowepro. Io personalmente uso uno zaino da montagna e metto tutto li dentro, gli zaini da trekking quando si cammina per ore sono i migliori

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2012 ore 14:55

@Ferrerivideo: io per fortuna non ne ho avuto bisogno perchè avevo già in casa un vecchio coprizaino ma quando prendi uno zaino di quella fascia di prezzo certe cose dovrebbero essere incluse.
ciò detto reputo il Loka un ottimo zaino e sono pienamente soddisfatto, tenendo anche conto dell'uso "non convenzionale" che ne ho fatto.

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2012 ore 18:45

Io posseggo un KATA Bumblebee Prolight KT-PL-B-220, a prova di bomba almeno all'apparenza, non l'ho mai usato da quando l'ho vinto vista la sua enorme capienza e confort è stato sempre sprecato nelle mie brevi uscite....vedrò di provarlo sull'Etna questo inverno se riesco!


user12181
avatar
inviato il 10 Ottobre 2012 ore 19:43

Tengo tutto davanti alla panza.
Tutti gli obiettivi meno uno (70-200 f/2.8; 50; 16-35 f/4; moltiplicatore 1.7x ), filtri, pennelli, panni, batterie ecc. ecc., pudaìt (Codega Premana), telefonino, guida CAI (Armelloni, Alpi retiche) ecc. ecc. sono in un marsupio, il treppiedi sul marsupio, agganciato con due elastici, la macchina, con montato uno degli obiettivi sopra elencati, sta a tracolla appoggiata sul treppiedi. Il marsupio, oltre alla sua cinghia, è munito di due spallacci tolti a uno zaino defunto, li incrocio sulle spalle. Nello zaino tengo solo roba da montagna e il manuale della macchina (mai consultato in anni, ma lo porto ugualmente).

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2012 ore 20:10

interessante discussione

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2012 ore 20:50

Io mi sono comperato uno zaino da trekking www.ebay.it/itm/Zaino-Alpino-TIGER-STRIPE-Militare-Trekking-da-65-Litr e poi alcune volte mi metto il mio gilet della nikon bello spazioso addosso così ho le tasche davanti e le due tasche (come da foto) ai lati, ci sta parecchia roba. Ha anche uno scompartimento inferiore dove (aggiungendo delle imbottiture) si può mettere l'attrezzatura fotografica

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2012 ore 20:51

Io faccio esattamente come pisolomau. Ho agganciato la digital Holster al petto con moschettoni e cordini in 4 punti. A fianco aggancio la custodia per il 70-200 2.8. La trovo una soluzione economica, comoda, veloce per fare il cambio di ottica e ho a disposizione l'intero volume dello zaino.

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2012 ore 22:35

Zaino da trekking da 45 litri (con copri zaino impermeabile) con dentro tutto il materiale riposto ognuno nella propria custodia.;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me