RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 50 f1,4 Art, sesta parte


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » Sigma 50 f1,4 Art, sesta parte





avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2014 ore 11:44

Io ho il 35 e come già detto l'ho dovuto tarare, per di più ha lo stesso problema citato da igor78, ovvero in condizioni di luce scarsa ha difficoltà nelle messa a fuoco.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2014 ore 11:57

Ho il 35, provato il 50 che peraltro ritiro stasera.
Col 35, come ho scritto tempo fa +6/+7/+2/0.
Col 50 vedremo nel weekend. L'esemplare che ho provato era prossimo a zero.

Con d800 non ci sono problemi in bassa luce dopo l'aggiornamento per il 35.
Sono 1.4, serve un af affidabile, possibilmente con punto a croce.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2014 ore 12:07

ho il 35A che uso con la 6D...l'AF non è all'altezza dei migliori Canon ma è comunque sufficientemente costante e preciso...mai un tentennamento in luce scarsa (ho decine di scatti ai miei figli in condizioni di semi oscurità...ad esempio mentre dormono...e mai nessun problema...il centrale della 6D è davvero ottimo e con il 35A lavora bene).
Ho tarato la lente a +4 per le lunghe distanze (>10 metri), mentre per le brevi e medie distanze era ed è tutt'ora preciso a 0 (microregolazione on camera senza il dock usb che non possiedo)

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2014 ore 12:26

Sotto l'apertura f/2.8-f/4 per alcuni sensori (centrali, o alcuni laterali) di qualche Canon, o f/5.6 (nelle Nikon) per l'af, in teoria, è tutto uguale...la maggiore luminosità del fisso non porta benefici.


Ah si? non lo sapevo. Credevo che la maggior luminosità dell'ottica fosse comunque un'aiuto per i sensori autofocus.
Non si finisce mai di imparare MrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2014 ore 12:41

Come faccio a sapere se ci sono aggiornamenti di 6D con 50A e per 50A su 6D?
Io ho la docking station, non l'ho ancora provata ne scaricato il software per mancanza di tempo, qualcuno che l'ha usata sa dirmi se cerca in automatico aggiornamenti della lente?

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2014 ore 13:04

qualcuno che l'ha usata sa dirmi se cerca in automatico aggiornamenti della lente?

Non appena installi il software è tutto molto semplice e a portata di click.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2014 ore 13:09

Qui avevo scritto le mie impressioni di utilizzo del software e dock per il 35A.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=538711

Facile e pratico.


avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2014 ore 13:10

si ti avverte se ci sono aggiornamenti per l'obiettivo una volta che monti il dock e la lente

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2014 ore 15:48


" Sotto l'apertura f/2.8-f/4 per alcuni sensori (centrali, o alcuni laterali) di qualche Canon, o f/5.6 (nelle Nikon) per l'af, in teoria, è tutto uguale...la maggiore luminosità del fisso non porta benefici. "

Ah si? non lo sapevo. Credevo che la maggior luminosità dell'ottica fosse comunque un'aiuto per i sensori autofocus.
Non si finisce mai di imparare MrGreen


Non discuto l'esperienza di Otto, anzi, ho avuto anch'io questa sensazione.

Mi riesce più difficile immaginare perché la maggiore luminosità di un 1.4 rispetto ad un 2.8 non dovrebbe avere influenza sull'AF, perché la differenza di funzionamento dello stesso obiettivo a seconda della luminosità ambiente è un'esperienza assodata. E un 1.4 dovrebbe fornire 2 EV in più.

Mi vengono in mente due ipotesi per spiegare la cosa. La prima, che le situazioni di bassa luminosità possano essere associate a basso contrasto e che sia questo il problema.

La seconda, che raggi periferici siano più difficili da gestire rispetto a quelli parassiali. Se così fosse per l' AF potrebbero essere come inesistenti o, al limite, addirittura dannosi.

Comunque il fatto prevalente con cui mi sono scontrato con un superluminoso è che ripetendo 5 o più volte la MAF con macchina su treppiede e mira ottica fissa e guardando la distanza sulla scala dell'obiettivo (un 35L) ho ottenuto 5 distanze tutte diverse e almeno 2 su 5 in maniera sensibile. Su 5D2. Quindi con un problema non di accuratezza, ma di precisione.

Paolo

avatarsupporter
inviato il 01 Agosto 2014 ore 16:29

Dovrebbe essere una questione della base telemetrica scelta per i sensori, credo che in rete si trovino articoli specifici.
Ad esempio, anche mascherando una buona porzione di un'ottica luminosa partendo dalla periferia della lente, l'af non dovrebbe risentirne fino a quando l'apertura effettiva, così facendo, dovesse ridursi al valore minimo di diaframma dopo il quale l'autofocus non funziona più.
Magari i più tecnici sapranno spiegarlo meglio.MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2014 ore 19:07

Ritirato.
L'esemplare che ho provato settimana scorsa era a 0 e assolutamente perfetto.
Ovviamente, quello che ho ritirato io facendo due prove veloci vuole +10/+3/+3/+0.
Il fuoco è un po' più ballerino dell'esemplare che ho provato, questa è però solo una prima impressione, devo prenderci la mano dopo aver scritto la taratura tramite dock.

L'incisione su tutto il fotogramma è ottima come mi aspettavo avendone provato un altro esemplare.

Farò ulteriori prove nel weekend. Il mio, senza dock, era difficilmente utilizzabile da vicino.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 9:53

Alla faccia di chi dice che ha un bokeh non all'altezza...

www.juzaphoto.com/me.php?l=it&pg=90904

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 10:31

Pubblicata mini review nel mio blog:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=964462

Disponibile a prove o richieste.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 11:11

Vedendo le foto in giro mi sembra che il Bokeh di questo Sigma piacerà a chi é abituato a lenti molto corrette mentre sarà odiato dagli adoratori di certi Canon old school con Bokeh pieni di "magici" difetti...

Pesasse 200g in meno sarebbe già nella mia borsa...

user5958
avatar
inviato il 04 Agosto 2014 ore 14:07

Continuo a chiedermi di che utilità sia valutare le ottiche su scatti a soprammobili pupazzetti gelati e compagnia bella...probabilmente sono io ma rimango dubbioso!;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me