RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Riparazione graffio lente


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Pulizia / Riparazione Obiettivi
  6. » Riparazione graffio lente





avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2015 ore 11:36

Utilissimi su un obiettivo che non può montare filtri a vite... MrGreen


Si possono sempre incollare MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2015 ore 15:48

ciao a tutti . una domanda ma se ti hanno in qualche modo lucidato asportando un micron il trattamento anti riflesso è rimasto? .

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2019 ore 16:20

Salve, sono un anziano professionista, ormai in congedo, :-) e purtroppo quando si lavora di corsa, reportage giornalistico, manifestazioni o addirittura matrimoni piovosi o altra fretta...capita si sbattere le ottiche o con altre macchine, più corpi al collo, urtarle e scheggiarle o rigarle..Ne ho diverse lenti, in 40 anni di fotografia, addirittura due 180mm Ai Nikon , scheggiato uno, riacquistato per paura l'altro,(secoli fa) ...scheggiato pure il secondo!...beh, vi posso dire che a meno che non facciate esposizioni su cavalletto a diaframmi stretti, dove impercettibilmente si può notare un po' di caduta di luce, o controluce netti(ma anche qui da creativi il flare è utile e può servire, specie nell'IR) per ritrattistica fino a f5,6, sinceramente e anche con ingrandimenti fino 50x70, non ho mai notato difetti osservabili ad occhio nudo ed alla giusta distanza di osservazione...ma per i puristi che ingrandiscono a "millantamila" ingrandimenti nel monitor, patiti e fanatici del perfezionismo freddo e poco creativo, ma solo tecnico, forse potranno notare qualcosa, non so. Io li tengo e li uso costantemente, anche altri, ma grossi problemi non ne ho mai avuti. Grazie, buona luce a tutti

avatarsupporter
inviato il 19 Ottobre 2019 ore 17:13

"Utilissimi su un obiettivo che non può montare filtri a vite": Ahi ahi, vero, stavolta sono io che non ho letto bene, chiedo scusa.SorryTriste

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2019 ore 21:45

Stesso problema, ma quanto costa sostituire la lente frontale al Samyang 14mm ? immagino quanto il costo dell'obiettivo... ?
Non credo... forse una cinquantina d'euro

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 11:42

Ho letto da qualche parte per asportare i graffi dal vetro dei smartphone usano un dentifricio,di quelli per sbiancare i denti, leggermente abrasivi. prova prima con una lente che hai in casa tipo per ingrandire a basso costo,guarda che non sia di plastica

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 14:30

Ho letto da qualche parte per asportare i graffi dal vetro dei smartphone usano un dentifricio,di quelli per sbiancare i denti, leggermente abrasivi. prova prima con una lente che hai in casa tipo per ingrandire a basso costo,guarda che non sia di plastic


puoi sempre provare dal Doctor Glass! MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 14:43

In effetti per asportare graffi su vetro si utilizza l'ossido di cerio. Comunque una lente non puo' mai essere levigata, perchè perderebbe tutte le caratteristiche che fanno di quella una lente e non un pezzo di vetro. Il mio consiglio o te la tieni così o porti a sostituire la lente. In ogni caso la prossima volta usa obiettivi che possano montare filtri protettivi

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 14:46

Sul vetro di uno smartfone certe procedure vanno bene.
Sul vetro di un obiettivo no.
Passeresti da un danno ad un disastro.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 17:18

Ricordo un problema simile nel '93/'94 in Germania dove però non erano graffietti ma un grosso sbecco a metà tra centro e bordi. Per non buttare l'ottica si era ipotizzata la soluzione di coprire o verniciare di nero la parte interessata, escludendola dal flusso ottico. Se sia stato messo in pratica o quale rusultato, non lo so.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 21:01

Faccio osservare che la discussione risale al 2014...

Detto ciò, in caso di graffi profondi sulla lente frontale, tali da avere impatto sulla qualità d'immagine, conviene sostituire direttamente la lente.

Tanto per fare un esempio, su alcune lenti la precisione della lucidatura è inferiore al micrometro, e il rivestimento antiriflesso adotta una tecnologia proprietaria, che cambia a seconda del marchio. Posto anche di trovare chi effettui una lavorazione altrettanto accurata, come ripristinate il rivestimento antiriflesso?

Se i graffi non incidono sulla qualità d'immagine, invece, è meglio tenere il tutto come si trova. Esteticamente saranno anche sgradevoli, ma andare a intervenire con interventi rischia di creare problemi ben superiori a quelli estetici.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 21:33

Bergat
“ Non credo... forse una cinquantina d'euro”
Per 50 euro ti fanno il preventivo

Ulisse Di Bartolomei
”Ricordo un problema simile nel '93/'94 in Germania dove però non erano graffietti ma un grosso sbecco a metà tra centro e bordi. Per non buttare l'ottica si era ipotizzata la soluzione di coprire o verniciare di nero la parte interessata, escludendola dal flusso ottico. Se sia stato messo in pratica o quale rusultato, non lo so.”
Forse era nel '44/45' , in tempo di guerra si arrangia. Anche un chewing-gum sul bozzo aiuta. Poi però bisogna tenerne conto e comporre bene.


( Le lenti graffiate o sbrecciate si tengono così, non si riparano, si sostituiscono ).

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 21:38

Ma , io da niubbo pensavo che il trattamento anti riflesso fosse fondamentale dalla parte rivolta verso le altre lenti , e penso che comunque per un graffio profondo non si possa rimediare con abrasioni di spessore importante perchè si va ad influire sulla curvatura e si cambiano i valori diottrici , nella mia esperienza una volta graffiai la lente anteriore di un Canon 85 ef 1,2 Usm , fu come se mi avessero pugnalato , un dolore acuto al cuore , nelle foto non si vedeva niente , ma il pensiero di aver quel gioiello rovinato mi angosciava , così inviai a camera service per la sostituzione aspettandomi una salassata , invece in una decina di giorni mi restituirono l'ottica con una spesa totale di 80 euro, era dieci anni fa , ora non so cosa costerebbe .

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 21:41

Mi sembra poco, pure per aprirla solo e pulirla.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 21:48

ma è solo una lente esterna

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me