RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

il monitor Apple va bene per postproduzione?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Apple
  6. » il monitor Apple va bene per postproduzione?





avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2014 ore 17:06

tranquillo si possono postare i link

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2014 ore 17:08

Nicola perdonami, ma no, i prezzi che indichi non sono corretti, in casa Eizo, per esempio, un monitor serie CG (quella specifica per grafica e fotoritocco) lo trovi già intorno ai 900 € ivati, se poi non vuoi spendere (più che giustamente) sempre in casa Eizo, intorno ai 300/350 € trovi monitor, apparentemente orientati al gaming, che offrono prestazioni, sui parametri utili al fotoritocco, superiori ai vari Retina.

"...collego la mia epson pro 3800 al MacBook e il risultato e più che soddisfacente... "

ti invito a rileggere il mio primo post in questa discussione, questo è un errore funzionale dei ruoli e delle interazioni tra monitor e stampante dal quale derivano false aspettative.
A questo ripeto il consiglio di non ragionare sui propri gusti, sono parametri soggettivi ed inaffidabili, ma invito a ragionare sui dati reali e, una volta noti questi, fare le proprie scelte tenendo conto di tutte le proprie esigenze (gusti personali, costi, caratteristiche soggettivamente utili o meno ecc..), ma facendolo in modo consapevole.
In quest'ottica, dal punto di vista oggettivo ti posso rispondere che i monitor Apple non sono adatti alla postproduzione perchè non ne possiedono le caratteristiche funzionali (per i motivi sopra indicati :-P), poi se queste caratteristiche soggettivamente non mi interessano o ce ne sono altre che invece mi attraggono di più, ovviamente va benissimo, è più che legittimo, ma sarà un monitor di mio gusto non ideato per la postproduzione MrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2014 ore 17:09

Giacomo1971 mi sono sovrapposto a te...e ovviamente concordo MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2014 ore 19:55

Ok... Certo... Comunque si evince che gli eizo sono i migliori :-)

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 9:04

Giacomo1971 mi sono sovrapposto a te...e ovviamente concordo


:-P:-P:-P

avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2014 ore 15:52

Don Zato, devi fare lavori professionali o fare solamente stampe per tuo uso privato?
Per fare delle stampe ad uso personale senza profilare etc .....puoi usare un monitor mac senza starti a tediare.
Se fai un lavoro dove il committente è "demanding", allora si entra nel modo profilo colore etc, ed oltre un ottimo monitor bisogna anche studiare.

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 16:10

Arci:
"Per fare delle stampe ad uso personale senza profilare etc .....puoi usare un monitor mac senza starti a tediare."

Ti chiedo una cortesia, potresti argomentare questa frase, vorrei capire cosa, secondo te, lo rende possibile.

Grazie
Denis

avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2014 ore 16:25

@Denis
Lo rende possibile il fatto che nella mia esperienza chi decide che il risultato finale in stampa è accettabile sono io.
Bisogna capire se si deve fare post produzioni per se stessi o se stiamo parlando di uno strumento di lavoro.
Ho ritirato 3 stampe ieri 30X45 inviate ad un service qualsiasi, il risultato che mi è tornato è grossomodo corrispondente a quanto vedo a monitor. Io sono soddisfatto.
Se parliamo d'altro conosco la complessità dell'argomento, ho fatto esperienza precedentemente anzi ho uno spider 3 da vendere.
Per un'uso casalingo e amatoriale non penso sia sensato andare a spendere soldoni su un monitor professionale.
Se ne faccio un uso professionale allora è un'altro paio di maniche.
Questa è la mia esperienza, un'Eizo in passato lo ho avuto pure io, poi ho capito che per l'uso che ne faccio era esagerato.

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 16:51

Ok ,immaginavo, come accennavo in qualche post precedente, non trovo utile ai fini informativi, confrontarsi sui reciproci livelli di soddisfazione, che potrebbero essere molto molto diversi.
Per questo motivo, su argomenti per loro natura molto tecnici, credo sia utile rimanere sui dati e sulle funzionalità reali ed oggettive.


"...Se parliamo d'altro conosco la complessità dell'argomento,..."

Perdonami, non voglio assolutamente risultare offensivo, ma se leggo frasi come questa:
"Ho ritirato 3 stampe ieri 30X45 inviate ad un service qualsiasi, il risultato che mi è tornato è grossomodo corrispondente a quanto vedo a monitor. Io sono soddisfatto. "
mi pongo qualche dubbio sulla prima, nel senso che la non correlazione diretta tra visione a monitor e risultato di stampa è proprio una delle basi della gestione digitale del colore e ne ho parlato qualche post fa.

In ultimo una precisazione, non ho mai consigliato l'acquisto di un monitor specifico per grafica/fotografia, ognuno valuti proprie esigenze e budget, oltretutto ci sono soluzioni valide per tutte le tasche (anche in casa Eizo ;-)), il tutto era in relazione alla domanda posta dall'autore della discussione e non ho ancora letto argomentazioni che sostengano il si (lo sto scrivendo in tono assolutamente scherzoso :-P:-P:-P)

Denis

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 16:51

@Arci: scrivo per delle testate nazionali. La qualità delle mie foto va bene ai committenti, ma non a me: sono carente sulla PP e vorrei mettermi a imparare, ma mi serve assolutamente un monitor. E dato che devo comunque comprarlo, tanto vale che sia uno specifico, anche se non top di gamma

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 17:11

ragazzi, non state a perdere tempo, quello che dice Dennis è sacrosanto, se volete gestire il colore correttamente, serve un buon monitor (Eizo, Lacie, Nec) specifico per grafica (parliamo di minimo 900 - 1000 euro per un 22-24") e soprattutto un colorimetro e relativo sw per la calibrazione e profilatura.

Tutto il resto sono compromessi che possono andare più o meno bene a secondo delle nostre esigenze.
Tornando in tema io consiglio a chi vuole seguire un giusto approccio alla gestione del colore e restare in casa Apple, di prendersi un bel mac mini e collegarci un buon monitor calibrato, si spendono gli stessi soldi di un iMac o un macbook pro ma i risultati sono nettamente migliori.

Poi io predico bene e razzolo male, perchè uso un iMac (però calibrato ;-)) ma, ripeto, dipende molto dalle esigenze e finalità di ognuno.

avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2014 ore 18:07

@Denis
Tutto dipende dal fine, il ns amico ne deve fare un uso professionale.
Quindi è bene che si inizi ad immergere nello studio della gestione del colore e si compri un buon monitor.
Riguardo l'appunto che mi hai fatto
mi pongo qualche dubbio sulla prima, nel senso che la non correlazione diretta tra visione a monitor e risultato di stampa è proprio una delle basi della gestione digitale del colore e ne ho parlato qualche post fa.

Ti rispondo che per uno come me che stampa forse 10 foto l'anno a livello amatoriale, ti assicuro che quello che tiro fuori dalla mia Epson da pochi soldi o dal service vicino al lavoro, a me va bene ed evito monitor pro calibratori, etc
E uso felicemente quello dell'iMac. Il risultato probabilmente se analizzato tecnicamente non sarà eccellente ma a me va bene, ma va bene anche agli occhi di un pubblico generico.
Sono concorde che il monitor iMac non può essere ritenuto consigliabile per PP professionale, ma se debbo farlo a livello amatoriale ...ne avanza.Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 18:15

Per chi ha l'iMac: i monitor hanno di dafault il proprio profilo colore, voi lo avete lasciato o avete impostato un'altro profilo?

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 18:25

Io ho lasciato impostato il profilo apple perché ho notato che se lascio la gestione colore totalmente alla stampante il risultato che ottengo e coerente al 97%... Ho provato anche altri profili ma alla fine sono tornato a quello di default

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 18:28

P.s. Prendi con le pinze quello che ti dico, te lo dice uno che fa PP stravaccato sul divano col portatile sulle gambe :-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me