RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esposizioni multiple.Visto l'intere...


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Esposizioni multiple.Visto l'intere...





avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2012 ore 11:30

mille grazie per i link e tutorial Caterina !!!
il forum e tutti noi interessati non possiamo che trarre vantaggio dal tuo aiuto ....rispecchia perfettamente lo spirito del juzaForum
complimenti!

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2012 ore 11:52

Come al solito grazie per le preziose informazioni. Ciao, Ste.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2012 ore 9:28

Ciao Caterina, arrivo in ritardo ma grazie per avere condiviso queste preziose informazioni.
Un saluto ed ancora complimenti per le tue sempre impeccabili foto, sei veramente la mia fonte di ispirazione!!!

avatarsupporter
inviato il 21 Febbraio 2012 ore 16:49

Grazie Davide, Irene e SteSorriso
Ciao.

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2012 ore 13:12

Complimenti innanzitutto per le tue gallerie, hanno tutte una firma d'autore inconfondibile.
Grazie anche per i preziosi suggerimenti
Ariondo

avatarsupporter
inviato il 22 Febbraio 2012 ore 15:30

Grazie AriondoSorriso
Ciao.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2012 ore 11:06

ciao Caterina, ti ringrazio per questo post, l'ho letto un po' di tempo fa e ho iniziato a provare anch'io le espozione multiple. dopo un po' di volte e con un po' di esperienza in più ho quasi abbandonato i filtri GND in favore di questa tecnica.. e l'input è partito proprio da questo tuo post!!MrGreen
grazie mille, ciao;-)
diego

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2012 ore 13:30

grazie. l'ho visto in ritardo :)

avatarsupporter
inviato il 28 Marzo 2012 ore 19:28

Felicissima d'essere stata d'aiuto, grazie a voi per il passaggio.
ciao.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2012 ore 19:57

Grazie per l' ottimo post.:-P

Ciao.
Sergio

PS Penso anche io che LR4 (o CAMERA RAW 7) abbiano maggiori potenzialità per il recupero... possono far risparmiare tempo e lavoro.:-P

avatarsupporter
inviato il 28 Marzo 2012 ore 20:26

Grazie Sergio, adesso effettivamente è arrivato anche ACR7 che fra l'altro mi sembra di gran lunga la novità migliore di un Ps6 un po' deludente;-)
CiaoSorriso

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2012 ore 18:06

Dopo la fusione ottimizzo il contrasto in ogni zona(sempre tramite curve applicate a selezioni sfumate ma questa volta sull'immagine non sulla maschera....ciao caterina posso chiederti cosa intendi per"selezioni sfumate" che non mi è molto chiaro? Confuso

avatarsupporter
inviato il 13 Aprile 2012 ore 19:19

Selezioni realizzate manualmente con il lazo e poi sfumate con il comando Selezione >modifica> sfuma il raggio va deciso di volta in volta e a seconda delle caratteristiche dell'immagine e dell'ampiezza della selezione ma il risultato deve sempre essere un bordo molto morbido capace di dare transizioni dolci;-)

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2012 ore 19:34

quindi, se ho capito bene, serve per attenuare le differenze di PP di aree diverse in un'unica foto?

avatarsupporter
inviato il 13 Aprile 2012 ore 20:47

Questa tecnica la uso spesso anche su scatti a singola esposizione, serve quando in un'immagine vi sono aree con luminosità molto diverse anche se tutte all'interno dell'istogramma, regolare il contrasto globalmente in questi casi è impossibile perché è già alto, si chiuderebbero le ombre o brucerebbero le luci a livello locale invece ci possono essere zone "piatte" è su queste che bisogna intervenire portando un po' di vivacità stando però attenti a mantenere la coerenza generale...è più facile da mostrare in pratica che da spiegare a parole..
www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/111912.jpg
Questo è un classico esempio ; l'erba, l'acqua col riflesso della montagna, il bosco ed il suo riflesso, le montagne, il cielo sono tutte zone trattate separatamente.... con alle fine un piccolo errore sulla luminosità del riflesso delle Tre Cime rimasto troppo chiaro....per fortuna non è sempre così impegnativo...spero d'aver reso l'idea.
Ciao.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me