RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

tavola equatoriale







avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2014 ore 15:29

non mi convince molto.

ti consiglierei di usare una gearbox da 3-15 rpm (7.9 euro comprese s.s. su ebay) e una puleggia (pulley) e timing belt (la cinghia dentata delle stampanti.

metti il motore sullo stesso asse della ruota che scorre sulla vite e accoppi i due sistemi (motore e puleggia; ruota della tavola). usi un arduino per inviare il segnale al motore o usando un pin PWM o semplicemente temporizzando il motore con una formula e qualche prova empirica.

costo totale del progetto incluse le parti meccaniche inferiore ai 30€ e peso e volume decisamente inferiori ad 1kg

con un sistema simile (arduino/attuatore) ho costruito varie cose, come una time machine per fotografare goccie in sequenza, trovi i risultati nella galleria "drops"



se hai bisogno di una mano con arduino fatti vivo, ti aiuto volentieri

user15364
avatar
inviato il 06 Luglio 2014 ore 17:58

Io invece sto provando a motorizzarla, utilizzando il motorino e la batteria di un vechio avvitatore ikea, abbinato ad un circuito elettronico copiato pari pari da sito di gary seronik......devo solo capire quali pulegge devo usare.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2014 ore 19:30

No no, volevo intanto vedere cosa riuscivo a fare con le cose che ho a casa. Motori motorini viti e pulegge non mancano, ho anche un riduttore di un robot da cucina che riduce la velocità fi 1/4. Poi di circuitu elettronici so meno di zero. Comunque apprezzo l'aiuto.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2014 ore 20:06

MrGreen mi piace la tua soluzione mr-jones, darò un'occhiata al sito proposto, in bocca al lupo

bene aljosha, in boccal al lupo anche a te

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2014 ore 23:07

Mode McGyver ON ;D

user15364
avatar
inviato il 07 Luglio 2014 ore 10:11

Ecco, pierluigi, dagli uno sguardo e fammi sapere che ne pensi....

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2014 ore 8:15

Ok, fatta in un pomeriggio la versione manuale, per quella motorizzata mi mancano dei pezzi che non ho. Adesso appena c'è una notte buia e con il celo limpido vai con il test!
vi terrò aggiornati

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2014 ore 10:11

grande!
puoi fare dei test anche a casa, per vedere se l'asse ondeggia, se lo fa la traiettoria delle stelle verrà ondulata. nel caso lo facesse, controlla che la rotella e il piano su cui gira siano paralleli.

per fare il test accendi qualche luce led qua e la in una stanza buia, se hai il remoto metti in bulb, altrimenti cerca di essere veloce e delicato nei 30 secondi, monta un grandangolo e aziona la tavola.

finito lo scatto vedi se le traiettorie sono perfettamente circolari, altrimenti vai con l'aggiustaggio.

vogliamo vedere i risultati il prima possibile, mi raccomando!


avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2014 ore 14:28

Proverò questa sera. Per il test sarà dura... Il tempo è indecente

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2014 ore 18:30

Per semplificare la costruzione di una tavola motorizzata, si possono utilizzare anche dei piccoli motori a 220V a velocità costante, ad esempio 1giro/min; si trovano o su ebay, o presso i siti dove vendono accessori per presepi; hanno di solitoun meccanismo di riduzione ad ingranaggi.
La variabile da calcolare, una volta che si ha il motore e la barra filettata, diventa la distanza del dado dal cardine.


avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2014 ore 20:03

si ottimo, ma sul campo dove la prendi la 220V?

forse intendi 9 o 12V? con questi voltaggi diventa semplice accoppiare una batteria portabile, altrimenti ci vuole una prolunga kilometricaSorriso

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2014 ore 22:25

Oppure un generatore a benzina! Hehehe.
comunque Pierluigi, cosa,intendi per asse che ondeggia? Quello del cardine o quello della vite? Io ho messo la vite in modo che spinga sulla tavoletta sotto e si sviti su quella sopra. Praticamente il contrario del progetto.
p.s. Test del moto lineare non fatto causa... Il cavalletto è in macchina e sta piovendo...

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2014 ore 22:43

puo succedere che la faccia del dado che poggia sulla tavola non tocchi del tutto, ma solo parte del piano, in questo caso ci potrebbe essere un'oscillazione del piano stesso, che va verificata

in ogni caso te ne accorgerai durante il test se hai problemi di questo tipo.

non ho capito molto bene come fanno i due piani a distanziarsi con il tuo settaggio, la vite l'hai piegata secondo il raggio?
una foto del progetto sarebbe buona per capire meglio

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2014 ore 8:42

No, ti faro le foto questa sera

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2014 ore 8:58

A dire il vero pensavo ad un motoriduttore a 220V, da alimentare con un inverter 12>220V, oppure con un gruppo elettrogeno.
Scherzi a parte, se l'osservazione va fatta in un posto diverso dalla terrazza o il giardino di casa, il motoriduttore dev'essere a bassa tensione, in tal caso la precisione sulla velocità è assicurata solo dalla tensione applicata, quindi potrebbe essere un problema.
La soluzione piu' elegante è sicuramente lo stepper pilotato da Arduino o simile, o con schedina di pilotaggio fatta in casa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me