RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Feisol e Gitzo







avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2013 ore 18:52

Giorgio, a parte il fatto che se qualcuno compra un Feisol a me non regalano soldi quindi la situazione è un attimo diversa dal tizio dell'azienda che importa i Redged.
E' vero quello che dici ma proprio perchè conosco i prodotti Feisol mi fa piacere parlarne, perchè sono ottimi e perchè il servizio clienti è eccellente (anche per rispondere ad Ankarai che parla di reperibilità dei ricambi, puoi star certo che qualsiasi cosa di cui tu abbia bisogno ti arriva in men che non si dica ;-)).
Poi non sto neanche mettendo in dubbio che Gitzo abbia un sistema di filettatura migliore. Questo basta a spendere il doppio? A me i soldi non li regalano quindi per me no, per altri evidentemente spendere 300 euro o spenderne 600 non fa differenza. E beati loro!

P.S. Kappa mi faresti l'esempio di Feisol e Gitzo con uno scarto di 50 euro? Perchè a parità di specifiche per quanto ho sempre visto io un Gitzo costa sempre 300-400 euro in più

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2013 ore 19:00

Guido, hai notato differenze notevoli tra il Benro che hai avuto ed i Feisol? I Feisol mi pare siano più cari...

Giorgio B.

user1856
avatar
inviato il 04 Novembre 2013 ore 19:21

io avevo tempo un 3372 e l'avevo recensito qui: naturae.altervista.org/index.php/archivio-articoli/55-treppiede-feisol

sinceramente pesava meno di un serie 3 ed era più stabile.
il peso inferiore era dato dalle parti non in carbonio tuttalpiù.
un gran bel cavalletto.

ho pure avuto diversi gitzo sia in basalto che in alu che in carbonio.
anche serie 5.

son prodotti diversi: il gitzo più rifinito, il feisol più improntato alla massima leggerezza in rapporto alla stabilità...

di fatto per me alla fine nei treppiedi in carbonio nel podio ci sono RRS, gitzo e feisol... ognuno con pro e contro...

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2013 ore 19:21

Carbonio contro alluminio, 1kg contro 2.5kg, altezza minima di 15cm contro 30cm, no colonna contro colonna. Mi pare una lotta impari Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2013 ore 19:31

Poi non sto neanche mettendo in dubbio che Gitzo abbia un sistema di filettatura migliore. Questo basta a spendere il doppio? A me i soldi non li regalano quindi per me no, per altri evidentemente spendere 300 euro o spenderne 600 non fa differenza. E beati loro!


Sembrerebbe a questo punto che i Feisol abbiano stesse identiche caratteristiche per materiali e costruzione ed ovviamente le stesse performance ...ma costano la metà...e come al solito chi ha un prodotto più caro ha soldi da gettare...ed è solo "furbo" chi acquista il prodotto di fascia più bassa :cool:

Sarò io che penso sempre male, ma a fronte di certe "sparate" vedo aggirarsi ombre di volpi...ed uva non matura ovviamente MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2013 ore 19:39

No Marco sono semplice leggi di mercato, per avere poco di più devi pagare molto di più. Vale per i treppiedi, come per gli obiettivi e le macchine fotografiche e tutto ciò che riguarda ottica e/o tecnologia.
Puoi star tranquillo che non invidio per nulla chi ha un Gitzo. Semmai chi ha un 200-400 MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2013 ore 19:47

anch'io sono nella stessa situazione di chi ha aperto il post.
un gitzo e un feisol [il feisol è della serie vecchia, quindi con le gambe che ruotano e lo scrivo per completezza.]
visto che dietro al sistema di filettatura tra i due brand si è aperto il pandemonio, mi permetto di far notare che nessuno ha scritto che all'atto pratico il sistema gitzo consente di bloccare/sbloccare le sezioni con una rotazione notevolmente minore rispetto ai feisol.
altro punto a sfavore dei feisol è [per me, è soggettivo] il sistema di inclinazione delle gambe [per me quello del brand francese [vabbè.. ora italiano] è più rapido]
ora.. queste cose, insieme a altre piccole accortezze valgono la differenza di prezzo?
per alcuni sì, per altri no ;-)
l'analisi di Cosimo
di fatto per me alla fine nei treppiedi in carbonio nel podio ci sono RRS, gitzo e feisol... ognuno con pro e contro...
è, imho, un punto fermo.

comunque, per il mio metro, feisol fa ottimi prodotti e ha un rapporto qualità prezzo davvero elevato.
che poi il sottoscritto preferisca i gitzo.. non è un mistero.. vero Guido? MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2013 ore 20:02

Alberto, tu sei pazzo e io te l'ho sempre detto MrGreen

Tornando seri ti dico: non vorrei il discorso del serraggio sia dovuto al fatto che hai il modello vecchio, nel mio ad occhio e croce per serrare ci vuole fra il 1/4 ed il 1/2 giro, non ricordo quanto occorra nel Gitzo. Per quanto riguarda la rotazione come hai detto tu quelle nuove non ruotano invece Sorriso

Il sistema di apertura è proprio concettualmente diverso. Il Gitzo ha lo scatto che bisogna aprire e chiudere (forse leggermente più rapido nell'apertura?) il Feisol il sistema a molla (al contrario più rapido in chiusura?).

Comunque questo è farsi del male, peggio di quelli che guardano i cropponi al 200% per decidere se prendere una macchina o l'altra MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2013 ore 20:10

feisol CT-3372 sul sito ufficiale feisol europa €. 469,00
Gitzo gt-3531systematic l'ho acquistato in rete nuovo, ma ancora deve arrivare € 560,00
scusa mi sono sbagliato qualcosa in più di 50 euri, ma di poco.
scusa, non posso mettere il link del sito dove ho acquistato il gitzo altrimenti violerei il regolamento se vuoi te lo mando in mp
Il modello precedente della feisol CT-3371 che non è più in produzione ed è statp sostituito dal 3372 non l'ho neanche considerato viste le non buone recensioni che ho trovato in rete ( proprio tante), il nuovo modello ha risolto tutti i problemi del precedente.

user1856
avatar
inviato il 04 Novembre 2013 ore 20:20

il 3372 non sostituisce il 3371 ma lo affiancava ed era la serie maggiore.

il confronto col 3531 è comunque errato perchè a livello di stabilità il 3371 si posiziona tra un serie 3 e un serie 5... diciamo che nella vecchia nomenclatura gitzo potrebbe essere considerato simile ad un serie 4...

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2013 ore 20:33

ho appena letto che la capacità di carico del del feisol è di 12 kg. mentre quella del gitzo gt3531s è di 18 kg.
basterebbe questo per dire che sono paragonabili, forse il feisol è più paragonabile alla serie 2 di gitzo mi sembrerebbe dalla portataMrGreen

user1856
avatar
inviato il 04 Novembre 2013 ore 20:44

provali invece di guardare numeri come la portata che non significano nulla giacchè brand diversi non usano lo stesso standard di definizione sulle vibrazioni... ;-)

per il resto puoi leggerti la mia recensione sopra in cui lo confrontavo con un serie 5... almeno ti fai un idea...

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2013 ore 21:02

non posso mettere il link del sito dove ho acquistato il gitzo altrimenti violerei il regolamento


nessuna violazione, puoi beatamente mettere il link.anzi, faresti un favore a tutti.. ;-)

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2013 ore 22:14

Premesso che tra le mie letture c'è stata la tua recensione, peraltro fatta veramente bene, tendo a credere alla capacità di carico dei gitzo in quanto in caso contrario sarebbe una pubblicità talmente controproducente che metterebbe a rischio la fama acquisita, soprattutto in ambito professionale, in quasi 100 anni di attivita commerciale e 63 anni di produzione di treppiedi .
Detto ciò, e senza nulla togliere agli ottimi coreani, i quali si distinguono dalla concorrenza cinese per l'ottima fattura e un buon rapporto prezzo/qualità, mettiamo che domani dovessi rivenderne uno per i motivi più svariati, quale manterrebbe meglio il prezzo? basta farsi un giro in rete e controllare l'usato anche ventennale gitzo per rendersi conto della tenuta dei prezzi di questo brand, non altrettanto può dirsi dei feisol, me ne darai atto.
Pertanto credo che per 80-90 euro valga ancora la pena prendere l'originale SYSTEMATIC invece che l'imitazione pur se fatta molto ma molto bene. Che poi mi dici di provarli entrambi mi pare inverosimile in quanto non ho assolutamente la possibilità di avere tra le mani un'altro treppiedi per i prossimi 10 anni dopo questo esborso. Nessuna vena polemica, solo un'onesta opinione, e solo il tempo mi potrà dire se ho fatto la scelta giusta.
PS: ecco il link fordigit.com/Treppiedi-Cavalletti-Monopiedi---Tripod-Monopod-Gitzo/Tre

user1856
avatar
inviato il 04 Novembre 2013 ore 22:40

tendo a credere alla capacità di carico dei gitzo in quanto in caso contrario sarebbe una pubblicità talmente controproducente


forse mi hai frainteso: il gitzo 18kg li tiene tranquillamente.
come pure 60-70kg
ma con 18kg quanto smorzamento delle vibrazioni offre?
che stabilità?
con che standard viene misurato?
son datic he non si conoscono e la portata per come dichiarata non è misurabile.

sul serie 5 mi ci sedevo direttamente (e sono un manzo).
il punto è che pure sul feisol 60-70kg glie li potevi pure mettere... ma quanto era più o meno stabile?
quanto più smorzava le vibrazioni?

anni fa c'erano dei link in cui si dimostrava la variazione di smorzatura usando dei piedini di materiale diverso ad esempio... ma nel dato dichiarato come si fa a dire in che contesto è stato rilevato?

un esempio pratico: su un manfrotto 055 sei convinto che tenga veramente solo 7kg? ;)

mettiamo che domani dovessi rivenderne uno per i motivi più svariati, quale manterrebbe meglio il prezzo?


a parità di materiale il gitzo anche per via del nome se rimaniamo sui systematic.
un ocean perde in percentuale molto più di un feisol.
se paragoni invece solo i marchi... beh io ho perso più a vendere il serie 5 che il 3372...

Pertanto credo che per 80-90 euro valga ancora la pena prendere l'originale SYSTEMATIC invece che l'imitazione pur se fatta molto ma molto bene.


il fatto è che tu vedi il 3372 solo come un imitazione... in realtà è come se mi paragonassi una bmw serie 1 con una subaru impreza... meno costosa ma più votata alla performance pura.
ad esempio i feisol sono molto orientati ai cosidetti Grammomaniaci... quelli che cercano di limare il più possibile il peso dell'attrezzatura puntando comunque a performance ottime... che poi il gitzo sia meglio rifinito o esteticamente più piacevole ci stà eccome.

per il resto se hai un 1325 prima serie o un mkII e provi a rivenderlo, ad oggi perderai molto poco.
ma se hai un 1410... è già tanto se lo rivendi... gitzo o non gitzo... (e il 1410 è veramente un bel treppiede!)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me