RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Capture one pro 7 vs Lightroom 5


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Capture One
  6. » Capture one pro 7 vs Lightroom 5





avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 9:54

Ho provato a chiedere direttamente sul forum phase one, pare proprio che non si possa regolare il wb selettivamente.
Il loro consiglio e di usare le regolazione del colore...secondo me però non è proprio la stessa cosa...

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 14:04

mnmm... forse con una regolazione del colore ci si arriva, ma deve essere macchinoso. Strano che non ci abbiano pensato a uno strumento così, speriamo che nella prossima versione lo implementino.

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 15:29

Infatti il tizio che mi ha risposto dice che alterna c1 e lightroom preferendo però il programma Adobe. Dessero la possibilità del wb selettivo e un clone come si deve non ce ne sarebbe più per nessuno...

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 15:33

Capture ONE per me è eccezionale ma... non lo uso.

Pensate che non ho ancora capito come si esporta un jpg.. SorrySorrySorry

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 15:49

I motivi per cui non ho mai usato Capture One sono: richiede troppe risorse e non si interfaccia con Photoshop

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 15:52

Pensate che non ho ancora capito come si esporta un jpg..


File (o tasto dx del mouse, anche direttamente sulla miniatura) -> Esporta... -> Varianti... -> nella sezione "Processo " della finestra di esportazione scegli il formato e la qualità.

Se invece si utilizza sempre lo stesso formato e la stessa cartella di output è preferibile settare i parametri di esportazione, compresi il tipo di file e la qualità, attivare/disattivare lo sharpening, inserire filigrana, escludere i metadata etc, nella sezione Output a sinistra (icona con la rotella dentata).
Una volta impostato l'output basta fare cmd-D sulla foto (o su una selezione di foto) per esportarla/e direttamente senza dover passare per ulteriori finestre.

P.S. Le due opzioni sono indipendenti anche se pure nel primo caso (File -> Esporta -> Varianti) si può selezionare tutto quello che è presente nella sezione output. Questo permette in pratica di avere due "profili" di esportazione velocemente richiamabili.
Per esempio si può impostare Tiff 16 bit in Adobe RGB come output standard, mentre col tasto dx ed esporta variante si puà impostare Jpeg in sRGB (con compressione a scelta ed eventuale ricampionamento in percentuale o pixel fissi).

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 16:47

Grazie Macusque ma purtroppo non ho nessuna selezione "esporta" nè nel menù file nè nel menù contestuale del mouse... Confuso





E' forse perché uso una versione trial a 50gg? la possibilità di esportare la possiede solo quella attivata (anche se mi sembra strano)?

Scusate l'OT Sorriso

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 16:51

L'esperienza che ho avuto con C1 al tempo della Canon 5D è in linea con le vostre impressioni, non c'era storia rispetto a Lightroom.
Adesso, a qualche anno di distanza, ho la Nikon D800E, e mi sembra che i risultati si siano ribaltati a favore di Lightroom 5.
Ho come l'impressione che i file lavorati in C1 siano più impastati, e nel caso dei ritratti abbiano una dominante giallastra sull'incarnato.
Qualcuno ha fatto il confronto tra i due programmi su file NEF di Nikon? Potreste postare qualche confronto di ritratti (anche non fatti con Nikon) in cui si compara il risultato di C1 e quello di Lightroom? Sarebbe molto utile.
Grazie.
Un saluto a tutti.
Stefano

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 17:14

Giuliano è "elabora"

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 17:14

Ho io un esempio, fatto proprio con la D800E

questo è fatto con Lightroom :
www.juzaphoto.com/me.php?pg=21233&l=it#fot264089

e questo con CaptureOne :
www.juzaphoto.com/me.php?pg=21233&l=it#fot298465

io per i ritratti trovo che CaptureOne è assolutamente superiore, per regolare bene l'incarnato c'è lo strumento apposito.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 17:36

Io li confronto periodicamente.
Per colori e dettaglio c1 si mangia lightroom in un boccone.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 19:16

Sto provando Capture 7 con Maverick e ora sembra che vada bene

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 22:36

Giuliano non saprei... io su Capture One Pro 7 ho il comando Esporta, oltre a quello Elabora (cmd-D), sia sotto File





che nel menu contestuale





La versione di prova è identica in tutto e per tutto a quella attivata.

Forse per caso utilizzi la versione Express..? Quella non lo conosco.

Comunque dovresti sempre avere la sezione Output, più o meno come questa...





nella quale puoi selezionare il formato del file in uscita. Poi utilizzi il comando Elabora.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 22:39

Magh come ti trovi con Maverick...? Io non l'ho ancora installato.
Dici che CaptureOne gira meglio sotto Maverick oppure è la versione 7 che non avevi provato?

@Raamiel, ottimo esempio. Anch'io penso che C1 faccia un lavoro egregio con l'incarnato. Io adesso uso Fuji e il suo incarnato è notoriamente un riferimento. Eppure C1 non sfigura... anzi a volte lo preferisco al colore Fuji che vedo nei jpeg.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 22:51

Secondo me è merito dell'esperienza nel campo medio formato; la PhaseOne ha sicuramente tenuto in gran conto l'uso di questo software in campo ritrattistico e di moda. Si nota una attenzione maniacale sul controllo del colore, sono tantissimi gli strumenti dedicati solo a quello.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me