RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Buffer nikon D 7100 prova testata con mano


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Buffer nikon D 7100 prova testata con mano





avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2013 ore 20:04

Ok con uno scatto fai panorami ,ma io ho un idea mia per fare avifauna non trovo giusto sparare foto a raffica per fotografare soggetti fermi o semi fermi , certi gli sparano delle mitragliate spaventose ,ma gli otturatori dopo 150000 scatti ciao .intanto per soggetti in volo con 7 fotogrammi o lo agganci oppure pianta li tutto . Poi per l'amor di Dio ognuno la vede al suo modo io sono contento della nikon D 7100 certo se non avesse avuto questo buffer lento che come ho già detto ho velocizzato la scrittura sulla sd con una 90 mb al secondo , pare dico pare e mi sembra strano che la modificano via firmware come hanno fatto sulla cannon 7D . Poi se facessero una reflex priva di difetti noi avremmo tutti quella è loro cosa producono ? Anche la D 300 nikon e un ottima macchina in più professionale ma soffre maledettamente di rumore anche a iso bassi/QUOTE]

Hai mai provato a fotografare un ghepardo che insegue la preda?Cool

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2013 ore 8:20

ah, allora se è così, alzo le mani!
Ma se si surriscalda per una raffica a piena potenza per un secondo, allora cosa combina con esposizioni lunghe quando è chiamato a lavorare sulla riduzione rumore o blackframe o roba simile? E poi tanto per dire, se si usa spesso la raffica e si surriscalda, quanto calora porta al sensore e all'elettronica intorno? E in quei casi il rumore che fine fa? Aumenta a dismisura?

Mi sembra assurdo.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2013 ore 11:34

chiamato a lavorare sulla riduzione rumore o blackframe o roba simile?


Di fatti nel manuale della nikon d7100 (mi pare pag. 394 o 354...) c'è una nota che dice che il numero di fps (nonchè la capcità del buffer IN RAW Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!) varia a seconda delle impostazioni della fotocamera...

E poi tanto per dire, se si usa spesso la raffica e si surriscalda, quanto calora porta al sensore e all'elettronica intorno?


Non è tanto questo.
Pensa i processori dei normali PC.
Quando overcloccati oltre il limite si surriscaldano e il PC va in crash.
Ma non va in crash perchè la CPU si fonde o fonde la scheda madre o altro.
Semplicemente vanno in crash.
Probabilmente hanno dei sistemi di controllo interno della temperatura che li manda in blocco prima che fondano fisicamente.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2014 ore 15:03

Io ho risolto il problema della raffica nella d7100 nel modo seguente:
- Sandisk Extreme Pro da 95 MB/sec
- RAW a 12 bit compresso
- 1.3 crop in camera

Ho una raffica a 7fps (CH) per circa 3-4 sec, maggiore se imposto in CL ad esempio a 5-6 fps
Ciao

user3834
avatar
inviato il 07 Febbraio 2014 ore 15:10

Scusate ma Sony ha la A77 che è uscita ben prima della D7100, hanno lo stesso sensore ma la Sony ha 12 ftg/s! (e dura più di 1 secondo) quindi la situazione mi sembra voluta... non penso che in Nikon non riescano a sviluppare un processore in grado di gestire 24 Mpx.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2014 ore 18:07

Intanto la D7100 ha sensore Toshiba. Comunque è vero ha 24 mpx

Poi la A77 della Sony è una SLT e quindi non ha parti in movimento ed è facile alzare i fps a basso costo.

Per ciò che concerne il buffer in ogni caso poi bisogna anche vedere come vengono processati i 24Mpx. Se li comprimi per bene senza far elaborazioni di sorta è facile arrivare a 12 fps come fanno quasi tutte le mirrorless ma poi l'immagine è quella che è.

E infatti la resa della d7100 è altra cosa rispetto alla A77



avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2014 ore 19:18

è ovviamente una scelta di Nikon quella di castrare.
Tanto per dire la k-3 (sempre 24.4 mpx) fa 8.3 fps per 23-25 raw o 60 jpg

user3834
avatar
inviato il 07 Febbraio 2014 ore 19:39

Giovanni, il sensore della 7100 e quello della A77 sono entrambi Toshiba... Questo perché la Sony controlla questa parte di Toshiba dal 2011. Detto ciò, reflex o meno non cambia nulla, Nikon sa fare macchine da 12 ftg/s semplicemente non voleva. Poi sul discorso qualità... Personalmente non mi piace il risultato di nessuna delle due, ma questi sono discorsi soggettivi.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2014 ore 8:58

Nikon sa fare macchine da 12 ftg/s semplicemente non voleva.

...la penso un pò come te!...Confuso
Gp

user41490
avatar
inviato il 31 Ottobre 2014 ore 18:28

Io uso le sony 32 G 95MB/s e devo dire che non avverto tutto questo problema bibblico del buffer!Cool
E la uso al massimo delle sue potenzialità !
nella slot 1 scarco il raw e la slot 2 il jpg.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2014 ore 19:01

Io ho risolto il problema della raffica nella d7100 nel modo seguente:
- Sandisk Extreme Pro da 95 MB/sec
- RAW a 12 bit compresso
- 1.3 crop in camera

Ho una raffica a 7fps (CH) per circa 3-4 sec, maggiore se imposto in CL ad esempio a 5-6 fps
Ciao

Quoto alla grande!! Tranne il crop 1.3. Preferisco croppare in post e non rischiare i tagli involontari. Crop a 1.3 solo se so che farò foto in cui mi serve quell'fps in più e la velocità di scaricamento.
Comunque con raw compresso a 12bit e Sandisk da 95mb/s il problema si sente molto meno.

PS: occhio che i 95mb/s sono in lettura e non in scrittura! In scrittura mi pare siano intorno ai 40-45mb/s che comunque vanno oltre i 35mb/s (mi pare) della d7100 in scrittura sulla sd.

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2014 ore 21:10

Come va in scrittura una Lexar 600x ?
Ne ho richiesta una da 16gb. La velocità di lettura arriva fino a 90 mb/s, non ho chiaro se quella di scrittura arriva fino a 90 o 45 mb/s ?!

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2014 ore 21:26

Mi sono sempre chiesto perché la D7100 non salvasse le foro su entrambe le SD, con un approccio simile allo "striping" dei sistemi RAID. Le limitazioni del processore potrebbe essere la risposta...

avatarsupporter
inviato il 01 Novembre 2014 ore 9:00

Ma la D4, con lo stesso expeed3, non aveva ben altra raffica e buffer?Eeeek!!!

user12104
avatar
inviato il 01 Novembre 2014 ore 9:16

Ma la D4, con lo stesso expeed3, non aveva ben altra raffica e buffer?Eeeek!!!

dopo avere letto la prima pagina stavo per scriverlo io.
Ho ordinato da poco la D7100 e questa del buffer mi sembra una castrazione voluta, pazienza adotterò la raffica da 3 fps cosi avrò si meno foto al secondo ma piu autonomia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me