RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

che idea brillante: corso di fotografia!


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » che idea brillante: corso di fotografia!





avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2013 ore 9:54

Poi c'é gente che suggerisce di iscriversi a un corso invece che fare l'autodidatta.....reputo piuttosto grave che uno si faccia pagare per insegnare cose errate a gente che poi fotograferá con queste basi

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2013 ore 9:59

Eeeek!!! a questo punto sono ben contento di essere un autodidatta, di aver capito le cose sbagliando e di essermi informato il più possibile tramite web e riviste... anche perchè dopo aver sentito com'erano i corsi qua nella mia zona (e sopratutto aver parlato con chi li ha frequentati) ho ritenuto una scelta saggia tenermi a distanza! Non voglio criticare chi fà i corsi ma ultimamente sembra che per arrotondare chi fà il fotografo "di professione" (giusto perchè ha la partita iva), molti si lanciano ad organizzare corsi a destra e a manca... Poi parli con uno di questi professoroni e scopri che ne sanno meno di te... bhà!! Confuso

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2013 ore 10:24

Secondo me state generalizzando! Dai corsi di fotografia si può imparare molto, se fatti per bene... Ci sono moltissime persone che conoscono approfonditamente le nozioni base e molto di più! Ho la fortuna di aver conosciuto i vari Berengo Gardin, Fontana etc. Ed ho avuto il piacere di dare in prestito la mia 1DX ad un grande come Guido Harari, ma ho imparato anche da persone che non hanno la loro fama e che si sono dimostrati ottimi insegnanti! Concludo dicendo che di fotografia non ne capisco nulla!

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2013 ore 11:15

Esatto Axel e Jeronim!!!MrGreen

Avete vinto una considerazione personale in risposta al precedente premio elargito da Don Zato...
esatto! E questa risposta ti vale la rivelazione che... gli obiettivi macro hanno una buona qualità solo a brevissima distanza. Poi, al massimo entro tre metri, decadono terribilmente.
E io, ?, che magari pensavo di fare ritratti col 100 macro. Io fossi Juza mi bannerei.


Il decadere delle prestazioni dei macro a distanze di qualche metro (anche se penso sia un degrado trascurabilissimo,
salvo in casi eccezionali applicazioni estremamente specifiche), gioca a favore proprio dell'uso dei macro per il ritratto...
In fondo chi non li considera adatti alla ritrattistica, non lo fa proprio perché li ritiene troppo dettagliati e microcontrastati?
Se si riducono questi due aspetti, secondo me tornano, a maggior ragione, ad essere adatti anche per questo genere...
Ma quanto siamo prigionieri della tecnica/tecnologia?!

Ciao a tutti...;-)

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2013 ore 11:35


No comment, io ho iniziato con dei videocorsi visti su youtube, giusto per capire le cose basilari della fotografia con una reflex, poi ho sempre fatto tutto da solo, leggendo anche qua da persone che sicuramente ne sanno più di me, non sono diventato un professionista e mi reputo un amatore alle prima armi, ma di sicuro leggendo quello che hai scritto potrei fare corsi anch'io a qualcuno a sto punto


stessa storia mia, consigli da amici che ne sanno piu di me e tante ore passate a leggere forum e corsi online il resto esperienza sul campo, uno che ti fa un corso del genere e da denuncia!!!

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2013 ore 11:38

-se vuoi tutto a fuoco e nitido con un macro scatti a f/32 e sei a posto. Diffrazione? Che è?

Sicuro non era un corso di taglio e cucito? ahahahahahah
rido da un ora!!

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2013 ore 11:46

Dovresti almeno avvisare il tuo amico di quello che sta facendo e se capita anche qualche altro partecipante! ;-)
così che si rendano conto del tipo di corso che stanno seguendo.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2013 ore 11:46

se vuoi tutto a fuoco e nitido con un macro scatti a f/32 e sei a posto. Diffrazione? Che è?


questa perla non l'avevo letta!!!

ma allora slitte micrometriche focus stacking e altre tecniche strane a cosa servono?

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2013 ore 12:04

Certa gente sta inguaiata di brutto (come si dice dalle mie parti)!
L'unico corso fotografico che ho seguito io l'ho acquistato con groupon, così tanto per provare.
È stato un corso INDIVIDUALE di 10 ore in 4 incontri, 1 di teoria e 3 di pratica in uno studio fotografico, dove eravamo in 3, io il docente e la mia modella!
UNA FIGATA!
Tutto per la modica somma di 80 €. Cool

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2013 ore 12:22

Ciao a tutti,
io non sono contro i corsi,penso che tutto serve a qualcosa ma sono contro quando un corso viene fatto con più' di 10 partecipanti. Il corso che ho fatto io come partecipante ovvio...era una cosa inutile perché non ci insegnavano nulla, andavamo solo per i boschi a scattare le foto che poi non abbiamo neanche guardato insieme.
Per chi non è pigro e ama scavare sul web , può trovare tutto tutto che riguarda la fotografia e poi ci sono diversissimi libri che io amo leggere, portarmeli dappertutto..in spiaggia quando viaggio...
Mi ricordo ancora come imparavo fare una giusta esposizione...portavo su un prato dei oggetti chiari e scuri e cercavo di trovare una soluzione e poi di ricordarmela...tutto mi segnavo sulla carta..tutti i miei esperimenti... ma dopo col tempo viene tutto automaticamente.
È stato un corso INDIVIDUALE di 10 ore in 4 incontri, 1 di teoria e 3 di pratica in uno studio fotografico, dove eravamo in 3, io il docente e la mia modella!


ecco, cosi' piacerebbe anche a me..pure il prezzo mi piacerebbe haha;-)

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2013 ore 11:44

I corsi secondo me sono una gran cosa, anche perchè permettono di socializzare e trovare compagni di uscite fotografiche. Però deve tenerli qualcuno che sa di cosa parla...

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2013 ore 12:05

Che dire... un corso illuminante!

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2013 ore 12:24

Ahahahaha.... il tizio è veramente un genio!!! L'unico dispiacere è per quei poveri cristi che hanno pagato e che uscendo dal corso, si ritroveranno messi peggio di quando hanno cominciato!
Anche io faccio corsi base di foto ogni tanto, non sarò di sicuro un mago, ma tutto quello che dico o insegno, me lo sono studiato.. E se non sono sicuro di qualcosa, prima controllo..
Roba da matti!

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2013 ore 12:33

Il problema (o la fortuna in certi casi) dei corsi di fotografia, è che la moda dilagante di possedere una reflex, fa sì che in tanti ne abbiano una, senza però saperla utilizzare. E molta gente che ho avuto come "allievi" era di per se pigra nel voler cercare le nozioni o provarle. Credo che con un po' di iniziativa e volontà, uno possa trovare su internet, blog, siti, tutto ciò che serve, con il vantaggio di poter paragonare nozioni lette "qui", con altre lette "la"... Ma in pochi lo vogliono fare e preferiscono frequentare corsi fatti meglio o come in questo caso.. peggio!!
Poi per carità, il fatto di mettere insieme appassionati di fotografia e conoscere nuovi amici, non ha prezzo..

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2013 ore 12:48

Il problema, secondo me, è anche che la gente vuole tutto pronto. A quel corso ho sentito persone chiedere: ma allora con che diaframma devo fotografare? Ma porca miseria.. PROVA! Fai un ritratto a f/2.8 e uno a f/11 e vedi la differenza. E' così complesso? Invece no, deve arrivare il Freeman di turno e dirti "devi usare f/..." così tu setti la macchina e per il resto della vita non tocchi più quella regolazione "perchè se lo ha detto lui allora è così".
E' vero che la fotografia è tecnica, quindi con dei fondamenti oggettivi, ma il risultato a cui si mira cambia da fotografo a fotografo, quindi non ci può essere una sola via

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me