RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Indeciso su cosa abbinare al Fuji 33mm Xf f1.4 R Lm Wr


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Fuji
  6. » Indeciso su cosa abbinare al Fuji 33mm Xf f1.4 R Lm Wr





avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 14:07

@salvo il 56 è da ritratto, bellisdimo in ogni sia versione (Fuji, sigma, Viltrox), ma lo utilizzi a distanza fissa più o meno. Nell'uso dove non è possibile avere una distanza standard diventa più proficuo un 16/80. L' ho visto sabato scorso, donne in costume all'aperto, Fuji xt4 con la destra e godox ad200pro sulla sinistra. Avevo in mente di usare il 56, ma poi alla fine ho optato per il 16/80, usandolo a focali fisse 23, 35 e sui 50

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 14:16

L'AF, in AF-C del 90 è più veloce dell'AF-C del 56?
Certo e grazie ai suoi 4 motori è una scheggia
:-P

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 15:06

Prendili tuttiMrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 16:53

Prendili tutti

Che casino guarda... Confuso Confuso Confuso

Certo e grazie ai suoi 4 motori è una scheggia

Infatti ho visto le caratteristiche tecniche e leggevo che è una lente votata anche per lo sport, che schiaccia molto i piani e che seppur un progetto del 2015 ha questo "Quad Linear Motor" in cui vengono utilizzati 4 magneti per una coppia più veloce, mi sa che prendo questo... Mi serve velocità anche nel ritratto per la mia piccola peste in questo momento



Gfirmani No il 16-80 ce l'ho e me lo farò permutare, non mi ci trovo più, voglio muovermi io e non voglio muovere più lo zoom, voglio uno sfocato migliore, uno stacco migliore, cosa che nel 16-80 non trovo più, voglio continuare con la stessa tecnica che mi sta facendo amare il 33 fisso, lo zoom devono essere le mie gambe. Se, come nel tuo caso di Sabato mi trovassi lungo con il 90, avrei il 33 1.4 anche per i ritratti, per questo mi sto convincendo che forse il 56 per me sarebbe da scartare rispetto al 90



avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 18:32

È un casino lo so… Il 90 è bellissimo, però è lungo, per i bimbi piccoli devo stare un po' troppo lontano delle volte. Il 56 è più idoneo, un po' lento ma se ti accontenti fai foto spettacolari. Non hanno o quasi aberrazioni, difetti ecc. Forse clinici ma poi ci puoi fare quello che vuoi con i raw. Non so se si può scrivere ma se vuoi contattami, non so dove vivi ma posso proporti una soluzioneMrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 18:36

Sono dal mio “spacciatore” di fiducia!!! Help me, il 56 lo sto trovando effettivamente un po' lento nell'inseguimento, il 90 un fulmine ma un po' lunghetto, pazienza, indietreggio io in caso, ma il 56 è decisamente lento per i miei gusti…

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 19:08

Perfetto Salvo non c'è miglior cosa che provare, se si può, di persona.

Io del 56 non ne posso fare a meno perchè è la lente tele più trasversale però ho il coraggio di ammettere che quando l'ho comprata per sostituire il 56 old speravo di aver trovato il punto di arrivo, cosa che posso dire del 18 e del 33 (anche del 23 per carità) ma che non posso sottoscrivere del 56 WR. Se ne uscisse una versione MKII con il linear motor sarei costretto a prenderla.

La uso spesso quindi ne ho bene la contezza e nei servizi family quando i bambini li faccio correre nei prati ne becca una media di 4 su 10 forse... la dove il vecchio arrivava a 2. Non dico di "accettabili" dico proprio a fuoco.

Quindi il 90 per me potrebbe essere lungo, dal momento che mi trovo in contesti anche stretti, ma se uno ha libertà di movimento è una lente top. Ho avuto anche l'85 viltrox II ed il 75 viltrox pro ed oggi, lungo per lungo, chissenfrega andrei sul 90: tropicalizzato, ottimo AF e con una resa cromatica vicina alla nuova generazione.

Sul discorso zoom mi trovi parzialmente d'accordo nel senso che per me fino al 56 non li prendo nemmeno in considerazione se non trattandoli come figli di un Dio minore ma sinceramente quando vai oltre quella focale quindi un 50-140 2.8 con i piedi non ci staresti dietro, a quel punto sul lungo ci sta anche di valutare uno zoom che tanto se metti a 140 2.8 la PDC non penso si discosti molto dal 90 ad F2.

Ecco, diciamo che l'unico dubbio che ho oggi io è quello. Perchè un 140 in paesaggistica fa comodo.



avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 23:14

Ragazzi allora, ho partorito finalmente! MrGreen Cool

Alla fine, dopo aver provato il 56 1.4 e il 90 ho preso il 90, ho bisogno e mi piace avere un AF molto veloce e quello del 90 è risultato molto molto veloce già sulla mia X-T3, (prossimo step X-T4/X-T5 così gli do anche la stabilizzazione)

Sul grandangolo, per risparmiare denaro al momento ho preso il 16 2.8 che comunque non è niente male per il costo che ha e per quello che dovrò farci io

Il mio corredo adesso è:
16mm Xf F2.8 R Wr
33mm Xf F1.4 R Lm Wr
90mm Xf F/2 R Lm Wr

Mi pare che dovremmo esserci finalmente... Adesso i limiti sono solo i miei, come mi disse qualcuno di voi...

Ho permutato il 16-80 e dato una differenza di 760€ e anche qui credo di aver contenuto, per quanto possibile, i costi

Che dirvi, grazie veramente di tutto a tutti, ma comunque ci teniamo aggiornati durante l'utilizzo e spero anche nelle altre varie discussioni, tempo libero permettendo.

Un abbraccio a tutti

Salvo

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 23:18

Complimenti bel corredo.

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 0:04

Complimenti bel corredo


Essenziale ma dovrebbe risultare funzionale Istoria. Grazie anche a te soprattutto per il video condiviso che mi ha fatto riflettere su molte cose

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 8:33

Trovo peccato che non disponibile per Fujifilm ottiche APS-c Sigma DG compatti con ghiera segnata solo per Sony, ma Ok, o capito non danno via libera altrimenti non vendano più le ottiche fisse Fujifilm.
Ma a livello amatoriale ? due zoom 10-24+55-200 cobre tutto + qualche fisso, almeno che non si a esigenze particolari sport etc. ma come già qualcuno mi diceva ancora 30 anni fa, lascia perdere certi temi estremi costano tantissimo.


avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 18:17

Ciao spero di non essere in ritardo ma ho letto il tuo post solo ieri.
Ne approfitto per condividere la mia esperienza visto che mi trovo con un corredo simile:

Corpo macchina x-t5

Prima lente acquistata il 33 f1,4 LM r wr lente fantastica sotto tutti i punti di vista, oserei dire clinica nel senso che nei ritratti è capace di tirar fuori anche la minima imperfezione della pelle (pro e contro ovviamente, ma io preferisco avere dettaglio e poi togliere in post produzione eventualmente).

seconda lente: 16 f2.8 mi verrebbe da dire: "tutta la vita" nel senso ottimo rapporto qualità prezzo, compatto, leggero, discreto (non si fa notare).

Qui arriviamo al punto cruciale il tele, visto che anche a te forse interessava: il 56 f1,2 r wr.
Acquistata insieme al 16, ero andato a risparmio sul grandangolo per mettere un gran gettone sul tele da ritratto, col senno del poi forse avrei fatto il contrario prendere il 18 lm e magari o il 50 f2 o sigma 56.

Per carità la lente è ottima per tanti punti di vista però l'af è lentino con i soggetti in movimento (faccio un esempio forse un po' "cattivello" però un bambino che fa l'altalena e il fotografo difronte fa molta fatica; il 33 non ha sbagliato un colpo), come ha detto istoria forse ci si aspettava qualcosa di più sull'AF.

Tu forse ti stai orientando verso il 90 non so però se in ambienti chiusi con quell'angolo di campo possa essere più difficile da usare (parere personale io preferisco avanzare dentro la scena piuttosto che indietreggiare senza vedere dove vado).

Alla fine dei conti a me manca qualcosa tra il 16 e il 33 e sto valutando di aggiungere un 23 f1.4 LM o vendere il 16 (che mi dispiacerebbe) e prendere il 18 anche se poi ho sempre l'impressione che il 23 lo andrò a cercare comunque (forse perché mi è congegnale come focale ... vedremo).

Avvessi acquistato da subio il 23 1.4 LM al posto del 33 il dilemma sarebbe stato tra 16 f2.8 e il 18 LM; sul tele avrei adottato il 50 f2 (magari accontentandomi della resa sui ritratti) e forse non mi sarebbe servito altro per il momento.

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 20:19

ps: dimenticavo di dire che non sono un professionista quindi prendete le mie considerazioni "tecniche" con le dovute riserve (dando più peso a chi ne sa più di me).

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2024 ore 14:40

Le scelte degli obiettivi, intese come scelta delle focali, va sempre traguardata al tipo di foto che facciamo. Ho come obiettivi 1l 55-200 il 90 f2, il 35 f2, il 18-55, il 10-24 e il 13 mm, ma della viltrox

L'obiettivo che uso maggiormente, prediligendo la fotografia paesaggistica è il 10-24 f4, che uso al 60% seguono poi il 90 mm per il ritratto è 1l35 insieme al 18-55.

Ho preso il viltrox 13 mm per avere una qualità ancora migliore rispetto alla già ottima del 10-24.

Avevo acquistato il 16 mm f2 al posto del 13mm viltrox, ma lo vedevo troppo stretto per foto di paesaggi.

Chiaramente quindi dipende da cosa siamo soliti fotografaree la scelta delle focali, è sicuramente influenzata da questo.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2024 ore 17:05

Il viltrox lo trovo come qualità d'immagine perfettamente sovrapponibile al 10-24 f4. La sua unica differenziazione è data dall'apertura f1,4 che lo rendono migliore del 10-24 per foto notturne o all'aurora boreale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me