RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 16-35l II: veramente non vale quel che costa?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 16-35l II: veramente non vale quel che costa?





avatarsupporter
inviato il 06 Giugno 2013 ore 13:18

Io ho avuto entrambi. A mio parere il 17-40 ha un eccellente rapporto qualità/prezzo ed una escursione focale (da grandangolo a quasi normale) che lo rende sfruttabile in un ampio range di situazioni fotografiche. Se abbinato al 70-200 f4 L (non IS) con circa la stessa cifra che si spenderebbe per il solo 16-35 f2,8L II si ha la possibilità di passare dal grandangolo al tele con qualità indiscussa. Io sono approdato al 16-35 f2,8L II perchè frequentemente faccio ritratti e/o primi piani ambientati ed in questo contesto la maggiore apertura massima mi permette di ottenere la sfocatura necessaria. Il 16-35 ha inoltre un autofocus molto più veloce. Fra i due, a diaframmi corrispondenti, non ho notato apprezzabili differenze qualitative. Ho rilevato anch'io sul forum giudizi non esaltanti sul 16-35 sul fronte della distorsione e della nitidezza soprattutto alla focale maggiore, giudizi dai quali mi dissocio. Almeno l'esemplare in mio possesso, se tenuto in bolla o quasi (si tratta pur sempre di uno zoom grandangolare spinto), restituisce immagini con poca distorsione ed eccellente nitidezza.

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2013 ore 13:48

Fdise no no intendevo proprio "Urbex" cioè URBan EXploration :) Fare foto in luoghi abbandonati, insomma :)

Momentaneamente comunque sono orientato a cercare un 16-35 II usato a buon prezzo... non dovessi riuscire a trovarlo, allora per forza di cose 17-40. Un 16-35 a prezzo intero non mi andrebbe di prenderlo...

Il Samyang pensavo comunque di affiancarlo a qualsiasi grandangolare prenderò (escludendo in partenza il Sigma 12-24). Certo 14 per alcuni tipi di paesaggio è veramente troppo estremo, ma per Urbex potrebbe dare serie soddisfazioni (a patto di riuscire a correggere i 56 tipi di distorsione che si porta dietro quell'obiettivo...).

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2013 ore 13:53

Vince il 17-40 per qualità e prezzo !!!! Io lo adoro ma tanto lo uso sempre a f11

user877
avatar
inviato il 06 Giugno 2013 ore 14:03

Non mi limiterei alla sola nitidezza per i pregi di un'ottica di questo tipo

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2013 ore 14:10

Marco Gaiotti: non capisco di preciso cosa vuoi dire... il 16-35 oltre a essere più nitido del 17-40 ha anche 1mm in più di wide e naturalmente f2.8 all'occorrenza... è questo che intendi? tnx

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2013 ore 14:37

intendevo proprio "Urbex" cioè URBan EXploration :) Fare foto in luoghi abbandonati, insomma :)


be' allora si impara sempre qualcosa di nuovo.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2013 ore 15:02

io sto cercando il 16 35 usato!!!!!!!! non riesco a trovarlo!!!!! venderò il mio 17 40 e il samy 14....

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2013 ore 15:42

mi sa che siamo in tanti a cercarlo usato, è per quello che non si trova MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2013 ore 19:51

E'da oltre un anno che uso il 17-40 solo per scatti paesaggistici e di recente ho preso il 16-35 per avere maggiore versatilità nell'utilizzo per via della sua maggiore luminosità (utilizzo per reportage). Dai primi scatti che ho fatto, diaframmato da f8 a f13 , non vedo sostanziali differenze con il 17-40 salvo una tenuta al flare minore rispetto al fratellino f4. C'e' da dire che il mio 17-40 è uscito particolarmente bene in quanto già a 5.6 lo trovo buono anche ai lati.
Per quanto riguarda la distorsione, con il 17-40 occorre arrivare a 20/21mm per vederla sparire mentre mi sembra che il 16-35 già a 18 quasi scompare...Sono le impressione dei primi scatti .

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2013 ore 20:57

Se scatti a f11 su cavalletto prendi il 17-40 f4 e vivi felice. Se fai reportage e ti serve lo stop in più, prendi il 16-35.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2013 ore 21:30

Canon 16-35l II: veramente non vale quel che costa?


Si

user18686
avatar
inviato il 06 Giugno 2013 ore 21:46

Il problema del 17 40 non sono i bordi che sono ottimi a 5,6 in tutti gli esemplari purché non sballati, ma gli angoli che a 17 per essere veramente leggibili devi chiudere a 11, e in tutti gli esemplari che ho provato (che non sono pochi).

Il 16 35II dal parte sua è deboluccio a 35 (il prima serie era meglio a 35 ma molto peggio a 16) almeno fino a 5,6 e molto deboluccio a 2,8.






avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2013 ore 21:53

Vai di 17-40. Secondo me il gioco non vale la candela. Spenderesti piu' del doppio del 17-40 per avere un obiettivo del tutto simile da f8 in su. Io ho il 17-40 e mi ci trovo molto bene. Certo che se Canon prima o poi mi aggiornerà il 17-40, risolvendo il problema dei bordi e facendolo un pelo piu' risolvente, ne sarei grato :)

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2013 ore 22:09

Ho letto anch'io che c'e' molta gente che non e' soddisfatta del 16-35 L II per via della sua bassa nitidezza a tutta apertura in rapporto a quello che costa...
Anche il 17-40 L in quanto a nitidezza a TA e' abbastanza scarso (basta che vedi la recensione fatta proprio su questo sito da Juza) e non costa proprio poco.
Canon fa eccellenti ottiche a lunghezza focale intermedia, superbi tele e medio/tele ma come grandangoli (soprattutto su FF) per me e' rimasta parecchio indietro rispetto a Nikon che la surclassa, ma anche il resto della concorrenza si sta' facendo sotto.

Se il tuo obiettivo e' la max nitidezza su FF spendendo relativamente poco, per me allo stato attuale c'e' un' unica scelta:
Samyang 14mm f/2,8
ha una nitidezza mostruosa inarrivabile per tutti i grandangoli Canon, anche gia' a TA
Ha pero' due difetti:
1) Forte distorsione a barilotto ma che si aggiusta senza problemi via software
2) Completamente meccanico quindi solo Manual focus. Ma anche questo non e' un problema visto che a quelle focali a F2.8 hai la distanza iperfocale a soli 2,23 metri, questo vuol dire che settando manualmente l'ottica su AF infinito qualunque cosa a distanza uguale/maggiore di 2,23 metri sara' a fuoco fino ad infinito. Se chiudi a F5.6 l'iperfocale scende a 1,17 metri, a F11 a 60 cm!!

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2013 ore 18:55

Mzanut: il tuo consiglio è saggio, e infatti avevo già deciso di prendere il Samyang 14 a prescindere da qualsiasi altro :D

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me