RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottica Z o no?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottica Z o no?





avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 23:09

Ti faccio però un'altra domanda: su che macchina lo monteresti? Perché se non hai una macchina tra Z8, Z9 o anche solo Zf


Ho in progetto una Zf...e quindi son coperto lì...ma parli del 70-200 z? Costa davvero un botto...attualmente non ho modo di salire a quel budget e la lente mi occorre in piu' breve tempo...ad averci tempo avrei anche aspettato...ma non mi è possibile.

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 23:21

Ho in progetto una Zf...e quindi son coperto lì...ma parli del 70-200 z? Costa davvero un botto...attualmente non ho modo di salire a quel budget e la lente mi occorre in piu' breve tempo...ad averci tempo avrei anche aspettato...ma non mi è possibile.

Se al 70-200Z non puoi arrivarci, qualunque soluzione sarà di compromesso: il 70-200 Tamron (da usare con l'FTZ) non lo conosco minimamente, il 70-180 Nikon, non avendo mai praticato il tipo di foto per cui ti serve, non saprei dirti se ha un AF sufficientemente veloce, per me ci sono delle possibilità che lo sia ma la mia è una sensazione, senza prove sul campo sono tutti discorsi che lasciano il tempo che trovano.

Piuttosto una domanda: se il tuo budget è di 1.400 euro e tieni in considerazione lenti non native Z, perché hai escluso il 70-200F originale Nikon? L'ultima versione è una lente eccellente, sicuramente molto migliore del Tamron oltre al fatto di avere la garanzia 100% che non ci siano problemi di compatibilità di alcun tipo. Sul mercatino ce ne sono un paio in vendita a prezzi leggermente (50-100 euro) superiori a quanto hai a disposizione, non credo sia una differenza non colmabile tra un pizzico di sconto da parte del venditore e una cena fuori in meno da parte tua.
www.juzaphoto.com/mercatino.php?l=it&f=29&o=cerca2&r=1596

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 23:40

Hai in progetto una Zf...
Se devi fare sport in questo caso non è la velocità dell'af della lente a doverti preoccupare bensì la reattività della fotocamera, del suo af e della disposizione dei comandi.

Per la cifra che vai a spendere tra Zf e 70-200s, 5000€ circa, per me è meglio prendere Z8 e 70-180z... Forse spendi 2/300€ in più sul nuovo ma sei davvero al top che nikon ti offre in questo momento come fotocamera. (La z8 è praticamente identica alla z9, ma questo lo sanno tutti...)

Io farei così...

Ps. Per quanto mi riguarda l'af del 70-180 va benissimo, non ho mai provato la Zf... ;-)

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 0:30

non ho mai provato la Zf

La Zf ha lo stesso modulo AF della Z8/Z9. A livello di prestazioni "reali", al di là che il modulo è lo stesso e il processore Expeed 7 anche, dovrebbe comunque essere molto vicino. Con la Zf problemi prestazionali a livello di AF non dovrebbe averne, piuttosto a livello ergonomico forse non è il massimo per quel tipo di foto, ma questo è un altro discorso.

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 0:56

È una fotocamera che non conosco. Ma so che nasce per ricordare le vintage. Quindi rotelline e pochi tasti rapidi... Non credo sia il massimo per lo sport. Penso sia più da Street e da passeggio... Ma non l'ho provata.

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 1:02

Io ho desiderato per tutta la vita un 70-200 f2.8 o anche 80-200 f2.8 per le reflex nikon. Comprai usatissimo a basso prezzo un 80-200 f2.8 AF non stabilizzato, prima versione e ne fui molto soddisfatto.

Una volta passato al mondo mirrorless, ho deciso di vendere i vecchi corpi reflex (D200 e D800) piu' diversi obiettivi nikkor e sigma (praticamente tutto il mio corredo reflex), ed ho comprato il 70-200 Z f2.8 refurbished con un piccolo conguaglio, altrimenti non me lo sarei mai potuto permettere.
Lo uso su Z8. E' indubbiamente fantastico sotto tutti i punti di vista, ma costa veramente tanto. Io ci ho messo una vita ed ho rinunciato ai vecchi obiettivi e corpi ma volevo proprio quello.

Non avendo mai usato gli altri obiettivi citati non sono in grado di dare un giudizio personale ma dovessi comprarlo io starei sul nikkor 70-180 (o al limite sull'ultimissima versione tamron mount nikon z ma poi avrei dei dubbi sull'assistenza tamron a quanto leggo perché non l'ho mai provata personalmente).

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 9:21

perché hai escluso il 70-200F originale Nikon


Questo mi ci fa pensare...


Per la cifra che vai a spendere tra Zf


La Zf la pago pochissimo...che se scrivo il prezzo non mi credereste neanche se steste davanti a me mentre la pago.


È una fotocamera che non conosco


Indubbiamente, perchè l'ho provata e ti assicuro che va una bomba, per ergonomia ci basta lo small ring e si è al top. Ha un Af bestiale.










avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 9:44

Io poi stavo per acquistare il 24-70 z ma non l'ho fatto. Ho un 24-70 f che va una meraviglia, e che ho provato anche sulla Zf che comprerò. Forse che perdo quel poco di luminosità in piu' dell'ottica nativa, ma non ne faccio un problema...il 24-70 f è davvero reattivo e molti dicono che ha un motore piu' veloce del 24-70 Z quindi mi son tenuto caro il mio che va veramente bene e a f/2.8 ha una nitidezza meravigliosa (è il secondo esemplare che posseggo e il primo si poteva proprio buttare per quanto fosse pessimo a tutta apertura)

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 10:04

La zf una mirrorless fantastica,
un af strepitoso anche con pochissima luce mi ha sbalordito, file eccellenti anche ad altri iso.
la penalizza un po il grip e pochi pulsanti,
per il grip smallrig ok per i pulsanti un po meno, però le ottiche z hanno dei pulsanti e ghiere programmabili.

Provati con test
Nikon z 24-70 f4 e Nikon 24-70 f2.8 g
il z tutta la vita.

Come sempre parere personale.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 10:16

per i pulsanti un po meno, però le ottiche z hanno dei pulsanti e ghiere programmabili


Se si bloccano le ghiere superiori, si sposta la regolazione ISO sul pulsante registrazione video e si crea un "mio Menu'" per le funzioni piu' usate, davvero non manca altro. Basta un ingresso nel "mio menu'" e via.

Nikon z 24-70 f4 e Nikon 24-70 f2.8 g
il z tutta la vita


Non so, io ho montato il mio sulla macchina con l'FTZ e mi è sembrato piu' reattivo dello Z.





avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 12:00

mio modesto parere, per quello che ci devi fare, andrei sul 70-180. Oltre a costare meno pesa molto meno e, per un utilizzo prolungato a mano libera, alla fine la differenza si sente
Una sola domanda: quanto spesso fotograferesti (o hai fotografato in quelle situazioni) a 200mm? perchè la risposta può essere discriminante.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 12:41

quanto spesso fotograferesti (o hai fotografato in quelle situazioni) a 200mm?



Non saprei davvero. Usavo un 80-200 bighiera sulla D750 e non potevo arrivare a 200mm perchè mi diventava morbido...e avrei davvero voluto arrivare a 200mm in tanti casi. Quindi non ho una risposta precisa alla tua domanda.

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 14:19

Per capire... l'AF della coppia 80-200 + D750 come ti sembrava? Perché se l'AF del bighiera andava già bene, con il 70-180 non puoi che migliorare.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 14:26

Per capire... l'AF della coppia 80-200 + D750 come ti sembrava?


Diciamo benino..ino...ino perchè sulle azioni veloci non era certo un fulmine, c'era da faticare ma certo non portavo tutte le foto a casa. Bisognava saper piu' che altro il momento in cui scattare, dove l'azione rallentava...ecco, cerco qualcosa che mi consenta di scattare senza dover attendere l'attimo piu' lento dell'azione. Spero di essermi spiegato bene...

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 15:27

Sono indeciso se prendere il Nikkor 70-180 f/2.8 z oppure il Tamron 70-200 f/2.8 G2 e utilizzarlo con adattatore FTZ. Ho bisogno di capire se la messa a fuoco del Nikkor è all'altezza del Tamron G2 come velocità perchè mi serve un AF veloce. Qualcuno ha provato entrambe le ottiche? Consigli diversi sono ben accetti, ma il budget è limitato a circa 1.400€ Grazie.


Tra le due opzioni disponibili sceglierei il Nikon 70-180, ma possibilmente, nessuno dei due in favore del Nikon 70-200 FL. Quest'ultimo é originale Nikon, perció con tutti i vantaggi che ne conseguono lato consistenza AF e assistenza, ma soprattutto, ha un bokeh davvero meraviglioso, quasi da fisso.

Il 70-200 Z, invece, non lo consiglio. Essendo l'obiettivo che uso di piú in assoluto, volevo la lente rigorosamente in attacco nativo Z in modo da massimizzare il rate di scatti a fuoco e lo cambiai con il 70-200 Z appena uscito, ma me ne pentí subito e adesso spiego il perché:

- pesi e dimensioni sono analoghi al 70-200 FL + FTZ, per cui non ho guadagnato nessuno spazio aggiuntivo nello zaino.
- lato autofocus non é propriamente un fulmine, visto che monta ancora motori vecchio tipo. Per capirci, il Sony 70-200 GM II e il Canon 70-200 RF sono 10 spanne sopra, per cui il rate di scatti a fuoco é migliorato si, ma in maniera davvero minimale.
- nitidezza lievemente migliorata ma non in maniera significativa.
- il bokeh é stato un notevole passo indietro rispetto all'FL, il quale risulta eccessivamente presente e contrastato, difetto comune un po' di tutte le ottiche Z, forse a causa del nuovo trattamento antiriflesso. Per verificare questo ultimo punto, vedere le gallerie dello 70-200 Z di juza e flickr e confrontarle con quelle dell'FL.

Perció il mio consiglio é di andare di Nikon 70-200 FL, rigorosamente usato da privato e in buone condizioni (ce ne sono diversi anche su juza), che ha un prezzo indicativo di 1300-1400 euro, per cui perfettamente dentro il budget e di tenertelo il piú a lungo possibile, dato che il Nikon 70-200 Z II in uscita presumibilmente l'anno prossimo, non é detto che subisca una riduzione di peso e dimensioni analoghe al Sony 70-200 GM II o al Canon 70-200 RF e nemmeno che monti motori autofocus lineari, come la maggior parte delle ottiche moderne. Nel caso avvenisse un upgrade significativo in tutti gli aspetti citati poc'anzi, potrai sempre rivendere l'FL in un secondo momento rimettendoci pochissimo e puntare al 70-200 Z II.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me