RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Indecisione : viaggiar legger...issimi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Indecisione : viaggiar legger...issimi





avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 6:46

Io pe altri motivi (bici) ho valutato un po' le alternative leggerissime e compatte in questi giorni ed alla fine ho fatto così:

M10 mk IV con 14 42 pancake; pana 9 1.7 summilux; zuiko 40 150 f4 ... Per me non hai bisogno di nient'altro


Senza dubbio non avrò la QI della mia A6700 con tutto il suo corredo, ma non ci stava neanche nello zainetto striminzito che uso per andare in bici.

Pensavo anche a qualche sony RX/ZV, oppure ad una Fuji X-T30/X-E4, ma nel primo caso costano di più di una m4/3 e offrono meno lato foto, per Fuji invece ho paura che ottiche mini e trasportabili ce ne siano poche, ma forse per te potrebbe anche andare bene se pensi ad un 15-45 XC, o un 10-18 Sigma.
Rimarrebbe sempre il problema che con i tele lunghi le dimensioni sono sempre importanti, quindi si, forse il micro 4/3 è il miglior compromesso in questo caso e con pochi soldi potresti avere tutto quello che ti serve.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 7:13

Però se non aumenti pesi e ingombri, ad es. zoom tipo il 18-300 x fuji te lo scordi, su micro ti devi portare due tre zoom x coprire quell escursione e alla fine hai lo stesso peso finale. Una apsc fuji o Sony col Tamron 17-70 f2,8 non penso pesino molto più di una m4/3 con ottica simile, ed hai più qualità

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 7:13

boh io forse vado controcorrente ma mi dico, se vai una volta nella vita in alaska, a fare l'aurora boreale e simili non è meglio sacrificare un po di leggerezza e avere quanta più qualità possibile per portare a casa al meglio un certo momento???senza ovviamente esagerare nelle estremizzazioni.
Arrivi la , sei super leggero poi torni a casa e le foto fanno caxxre o non ti soddisfano a pieno, ha senso?
io sono per "più sacrifcio e più possibilità di portare a casa lo scatto/ricordo al meglio"..

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 7:56

Ma non è tanto una questione di peso, quanto di spessore.
Il mio pensiero è stato: nello zaino la EM10 con il pancake ci sta senza problemi tanto è sottile. Metterci anche un paio di ottiche piccole idem.
Mentre, ho già provato, la 6700 (che mica vendo eh! MrGreen )anche solo con l'11mm non me lo chiude facile e inoltre preme sulla schiena.

Stiamo parlando sempre della bici.
Per escursioni non avrei dubbi della bontà assoluta di un sistema APS-C.

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 7:57

boh io forse vado controcorrente ma mi dico, se vai una volta nella vita in alaska, a fare l'aurora boreale e simili non è meglio sacrificare un po di leggerezza e avere quanta più qualità possibile per portare a casa al meglio un certo momento???senza ovviamente esagerare nelle estremizzazioni.
Arrivi la , sei super leggero poi torni a casa e le foto fanno caxxre o non ti soddisfano a pieno, ha senso?
io sono per "più sacrifcio e più possibilità di portare a casa lo scatto/ricordo al meglio"..


Concordo, se è un evento raro vado con la miglior configurazione possibile.

Se parliamo di "tutti i giorni" allora il discorso cambia e i compromessi devono essere presi in seria considerazione.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 8:00

Piu che altro se sei intenzionato a fare foto all' aurora boreale immagino dovrai utilizzarla in condizioni di freddo estremo con guanti e moffole, quindi è da considerare pure l'ergonomia sotto quel punto di vista

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 8:09

Definire il micro4/3 un sistemino la dice lunga sul fatto che non lo conosci per niente. Per stare leggeri non è detto che non ci siano anche su ff, se lo consideri un sistemone: basta tenersi su focali non lunghe. La scelta va mirata sulle proprie esigenze fotografiche guardando a un sistema nella sua completezza. Ogni sistema ormai offre soluzioni leggere e pesanti, indipendentemente dalla grandezza del sensore. Un esempio a caso: panasonic g9ii e s5ii hanno lo stesso corpo pur avendo due sensori differenti. Oppure una Sony a7 è più piccola di una g9: non sono le dimensioni la discriminante

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 8:12

La scelta va mirata sulle proprie esigenze


Appunto. Nel mio Zaino, la A7C con una lente non ci sta comoda.
Ho uno zaino piccolo, ed è una mia decisione quella di prendere qualcosa di più sottile.

Nessuno fa assolutismo, si scambiano opinioni personali in base alle proprie esigenze ed esperienze.

PS definire cosa conosco, senza conoscermi...


avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 8:30

Mmmm vuoi viaggiare leggerissimo, avere una buona qualità e fare caccia fotografica?

Una apsc fuji o Sony col Tamron 17-70 f2,8
con il sigma 18-50 2.8 pesano e ingombrano moto meno

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 8:48

si ma 17-70 è un po più largo, anzi avrei preferito un 16-80

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 8:48

Su m43 (sistema che conosco bene) una possibilità senza svenarsi cercando sull'usato potrebbe essere una pana g80/g90/g9 con pana 12-60 e 100-300 più se vuoi il 15 1.7.tutto leggero e tropicalizzato (intorno a 1k in caso di g80 potresti trovare tutto sull'usato). In ambito olympus per rimanere leggeri ci sarebbe la om5 (o le versioni precedenti) con 12-40 o 12-45 da abbinare eventualmente a un 75-300. Altra soluzione super light una pana gx80-gx9 con 12-32 e 45-175 usato. Infine a cercare la soluzione più economica una em 10 con 12-50 e 40-150 plasticoso (con 400 Eur il tutto)

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 8:54

Lord se vuoi ti noleggio la mia gx9MrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 9:23

Ciao

SE ti è sufficiente arrivare a 200mm c'è la combo NikonZ + 24-200 che come dimensioni e peso è circa come Olympus + 12-100

se vuoi spingerti oltre come lunghezza focale e mantenere i pesi contenuti puoi optare per una m43 con 12-45 + 40-150 (disponibile in 2.8 o 4) oppure il 100-400mm che col rapporto ti da l'angolo di campo di un 800mm su 35mm

anche per FF c'è una buona selezione di ottiche compatte, in Nikon avresti il 26, 28, 40 che sono simil pancake, ma si è un tantino penalizzati (lato ingombri) sulle lunghe focali

io ho oramai parecchia attrezzatura Olympus e Nikon, quindi non sarebbe saggio (economicamente parlando) per me cambiare brand, ma ripartissi oggi, soldi permettendo, forse Canon potrebbe essere quella che ha sfruttato al meglio il passaggio a mirrorless per contenere le dimensioni (ma non i costi appunto), il 70-200/4 e il 100-500 sono molto compatti, c'è anche il 100-400, il 24-240, un sacco di lenti tra cui scegliere, anche in Sony del resto, non hai che l'imbarazzo della scelta


avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 9:53

Ok, niente ff, si APSC.
Leggera e di qualità.
Ti dico cosa c'è su Nikon Z.
Le lenti (anche le scrause) sono molto buone, una spanna sopra alle vecchie F.
Prenditi una mezz'ora, per favore, e vai a V edere le foto scattate coi vari obiettivi e con i vari corpi.
Solo così ti puoi fare un'idea.

Se non ti serve il mirino e la vuoi piccola,
Z30 (405 g)
Se vuoi il mirino
Z50 (450 g)
Se vuoi essere anche stiloso
Zfc (445 g)

Hanno tutte lo stesso sensore,

Come lenti, tutte per APSC se non esplicitamente segnalato:
12-28/3.5-5.6 (205 g)
16-50/3.5-6.3 (135 g)
Se vuoi un tele:
50-250/4.5-6.3 (405 g)

Oppure un tuttofare:
18-140/3.5-6.3 (315 g)

E qualche fisso:
24/1.7 (135 g)
26/2.8 (FF 125 g)
40/2 (FF, 170 g)

Per l'aurora ti serve una macchina con buoni iso 3200/6400 e una lente moderatamente veloce.
Gli iso dipendono dalla lente.
Per quanto tu la veda “poco”, l'aurora è luminosa, per cui non esagerare col tempo di esposizione, altrimenti ti trovi un pastone tipo cascata esposta 2 minuti.
Tipicamente faccio 2-8 secondi dipendentemente da come si muove, poi apro tutto e vedo quanto mi vien fuori di ISO.
I sensori Nikon dovrebbero essere tutti “ISO invariant”, per cui dovresti recuperare bene in ogni caso.
Sempre su Nikon, ricorda che è meglio avere le ombre chiuse che le luci bruciate in un RAW.
Le ombre le apri senza problemi, le luci non le recuperi più.
Il 16-50 secondo me è l'ottica giusta da portarti.
Il 12-28 la prendi se vuoi davvero fare foto: ti serve un wide wide alle varie cascate se vuoi qualche scatto particolare o se le vuoi ambientare.
Il tele solo se andate a foche o a volpi, ma non mi pare il viaggio da quanto ho inteso.
Se vai con la neve, un buon sensore è fondamentale perché i contrasti di luminosità sono grandissimi di giorno e la notte ti serve qualcosa che prenda anche l'ultimo fotone.

Anche Sony ha delle ottime APSC, ma non conosco le lenti.
Guarderei pure quelle, per confronto.
Fatti una tabella di peso e dimensioni, ma rapporta tutto alla qualità del file e delle tue aspettative.

Ti auguro cieli con un po' di nuvole basse di giorno e cieli sereni la notte!

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 10:06

Sony la conosco poco ma lato tele apsc mi ha sempre incuriosito il 70-350

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me