RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dual Pixel RAW






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2024 ore 7:23

@Ziojos se usi già RawDigger è tutto chiarissimo: sfrutti metà sensel, perdi 1 EV, ti serve per non perdere le alte luci altrimenti sfondate.
Per certi versi simile alla soluzione Super CCD delle Fuji s5 Pro dove c'erano due serie di sensel R e S di dimensioni diverse. I sensel piccoli raccolgono meno luce e "tengono" le alte luci. Uscita nel 2007, la s5 Pro divenne la macchina di elezione dei matrimonialisti, specialmente inglesi e tedeschi (sposo in nero, sposa in bianco). Gamma dinamica insolitamente estesa per una aps-C. In seguito divennero più accessibili FF con un numero superiore di pixel e gamme dinamiche che sono progredite nel tempo.
@Catand visto che scrivi "technobabble", a che livello è il tuo inglese? Usi RD?

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2024 ore 8:54

Grazie Valerio, poi lo avevo studiato MrGreen
mi sembrava possibile su canon sulla base dell' architettura dualpixel dei sensori ma purtroppo l'implementazione pratica via DPP è molto macchinosa

E' molto interessante il tuo riferimento a Fuji.

La curiosità mi è venuta in considerazione del Pixel Binning che viene abbondantemente usato negli smarthphone e di cui si parla in occasione di nuove fotocamere megapixellate (Canon R5 Mk2 e R1) e che qualcuno ipotizza sia usato sull'ultima Sony 7S

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2024 ore 9:45

Mah, se il vantaggio del binning in foto è quello visto nella recensione della A7s III... può rimanere sugli smartphone. Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2024 ore 10:01

TheBlackbird .... che "t'aggia dì" MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2024 ore 10:11

O sulle videocamere, lì avere un flusso in partenza già più pulito è un vantaggio indubbio, visto che poi la risoluzione quella è (intendo: anche una fotocamera da 24mpx produce un flusso video 4k che come risoluzione è appunto 4k, e col quad-bayer/binning pare che la A7s III in quel campo sia molto migliore di una fotocamera - e vorrei ben vedere, sennò non avrebbe neppure avuto senso farla uscire!).

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2024 ore 10:32

Infatti, la 7S è di fatto una videocamera;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me