RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Forse non vogliamo più scoprire e imparare - Curvatura di campo e fuoco in manuale


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Forse non vogliamo più scoprire e imparare - Curvatura di campo e fuoco in manuale





avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 2:56

tutte parole al vento.

se hai un idea, uno smartphone basta e avanza.

se non hai un idea puoi avere una Phase one, Hasselblad, Leica, banco ottico ecct che la foto sara' sempre mediocre.

l'attrezzatura migliore è quella che si "incastra" col fotografo.

Giustamente prima di me qualcuno ha spiegato che ha trovato la quadra del cerchio con macchine senza AF, senza stabilizzazione, senza diavolerie spesso inutili.

Perche' ha un feeling.

Perche' inspiegabilmente le foto escono migliori.

tutto il resto sono sono chiacchiere da bar.

ps : esempio: queste mie foto, mosse, sgranate, era quello che cercavo.
ma nessuno saprà' mai che macchiana, ottiche ho usato.










avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 3:05

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2023 ore 20:46

Ovviamente d'accordo con @Alessandro Pollastrini e anche @Ariete57, occorre conoscere bene la propria attrezzatura per utilizzarla al meglio; e, spesso, ci vuole un po' per conoscerla bene. Gli automatismi anche vanno conosciuti e dominati, tranne nel caso si fotografi a raffica e come viene viene. Altrimenti, certe caratteristiche se dominate in modo consapevole possono offrire possibilità in più. Ma spesso certi automatismi vanno anche ignorati; nelle foto di paesaggio quasi sempre niente AF, impostazione manuale, niente IBIS, cavalletto, telecomando, lettura spot, etc


infatti quando vado a fare paesaggi tendenzialmente evito di portare persone che non hanno pazienza, come mia moglie MrGreen ; scherzi a parte il cavalletto serve... poi ti capita come nell'ultima escursione, vuoi l'ora tarda, vuoi mia moglie che mi guarda.... vuoi la gente che arriva e vuole godere ovviamente anche lei della situazione... improvvisi una raffica a tempi lenti consapevole di beccare almeno una foto "ferma" anche se non in bolla... ci si accontenta...

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 3:10

@lastprince... beh anche il cellulare va capito bene... come ad esempio magari sostituire la camera stock con qualcosa di meglio... vabbè il mio thread voleva essere uno spunto per quelle persone un pò superficiali nell'uso magari delle ottiche anche costose a volte... poi ognuno scatta come gli pare e anche con smartphone... onestamente interessa poco se il risultato o risultati in genere sono quelli desiderati o cmq ben considerati...magari si apre un nuovo thread su un argomento più ampio...

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 3:13



@Darp
onestamente interessa poco se il risultato o risultati in genere sono quelli desiderati o cmq ben considerati


oddio ... spero che tu ti sia espresso male...

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 3:13

@Riccardo.asselta è soggettivo.. non ti nascondo che lo schermo fisso su d3x è la cosa che un pò vorrei cambirare... forse uno dei motivi per acquistare quanto prima una ML con più mpx.... cmq nel tempo le esigenze mutano

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 3:21


oddio ... spero che tu ti sia espresso male...

oddio non lo so nemmeno io visto che credo sono sveglio dalle 6, lavorato mattina, pomeriggio aiutato mia moglie in giro con il suo strumento, ripristinato 4 tweeter di 4 casse (tra cui 2 che usiamo in studio) e la sveglia mi suona alle 5 e mi aspetta un'altra lunga giornata... uhmmm vabbè

diciamo che come facevano notare anche pollastrini a volte bastano delle prove per capire un pò certi aspetti del proprio corredo, magari un pò di training a sfruttare anche eventuali difetti come la curvatura di campo.... il thread è più un pretesto se c'è qualcuno che legge sopratutto tra i nuovo a studiare quel che si compra... poi che passiamo a considerare lo smartphone che ti devo dire... basta che il risultato sia coerente con il genere fotografico e con le aspettative che hai...

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 10:00

@RICCARDO.ASSELTA: sì alla fine, per molti di noi occorrono poche cose. Io disabilito spesso l'AF: tutti i paesaggi ovviamente sino in manuale cavalletto, senza IBISetc. Lo stesso per le macro. Per la street è utile l'AF, però con la possibilità fi fare piccoli aggiustamenti in manuale, come col DMF della mia Sony o normalmente con la mia reflex Nikon. Sempre per paesaggi e macro tutto in manuale per il miglior controllo di tempi e diaframmi.
Ina cosa che mi serve abbastanza spesso è
la rotella della staratura intenzionale esposizione.
Rivedo anche poco le foto sul display dopo aver scattato. E poi, specie al sole, non si vede niente!

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 10:42

@Claudio Santoro in certi casi un occhiata all'istogramma a patto d'avere un buon wb altrimenti rimane un classico braketing con 3 scatti e poi si sceglie la giusta

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 11:25

Claudio quando sono passato a Leica avevo grande timore della MAF manuale, e per qualche settimana avevo deciso di mantenere i 2 corredi, ma poi mi sono detto: “alla prima difficoltà metterò mano al vecchio corredo” quindi ho venduto tutto e mi sono concentrato su Leica e con la pratica, con la conoscenza dello strumento, ora metto a fuoco in manuale con una velocità tale da non rimpiangere l'AF, anzi se canni una MAF e colpa tua e non dei capricci dell'AF.MrGreen
Tornando al tema del thread scoprire e imparare è l'unico modo per crearsi nuovi stimoli, soprattutto se si tratta di una passione.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 20:02

Per ridurre i problemi della Curvatura di campo nei paesaggi c' è una soluzione possibile :
Nelle panoramiche prodotte da più scatti si usa principalmente la zona centrale di ogni foto ed il mosaico del panorama completo sarà più definito, con dettagli più nitidi.
Ad esempio io quando ho tempo faccio panoramiche ai monti fino a circa 900 Mpixel, fino oltre 360 gradi.
A volte faccio anche 3 o 4 file di foto sopra-sotto.
Nella composizione le zone periferiche di ogni foto vengono sostituite e ricoperte da altre foto adiacenti.
Solo le zone periferiche del panorama hanno ancora piccoli problemi della Curvatura di campo.
Io scatto quasi sempre in manual focus ed uso quasi sempre teleobiettivi , che normalmente hanno meno Curvatura di campo rispetto ai grandangoli. Il mio diaframma non è mai troppo chiuso, F/6,3 è il mio preferito, chiudendo si ha più diffrazione.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 22:28

@Gio3000m per evitare i problemi di parallasse con così tanti scatti che accortezze usi? in genere per questi scatti non scendo sotto i 50mm proprio perchè avendo schemi vintage tra curvatura di campo, tra distorsione tipica l'unione non era granchè affidabile

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 7:50

Io avevo aperto questo forum : Panoramiche Monti :
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=3516481#19891438
dove parlavo sia di Hugin, programma gratuito, sia di PTGui Pro, a pagamento.
Sul mio profilo di Juzaphoto ho pure indicato l' indirizzo di Google Drive dove poter reperire alcune mie grosse panoramiche .
Hugin e PTGui pro richiedono diversi interventi manuali... ma consentono di ottenere risultati decisamente superiori a Lightroom o Photoshop.
Esempio : prima lascio trovare i punti di controllo in automatico da Hugin, poi li modifico quasi tutti a mano, pero' bastano e avanzano 7-8 punti di controllo per ogni coppia di foto invece dei 20 inseriti in automatico da Hugin e li metto in zone non troppo vicine ai bordi dove l' obiettivo ha qualche difetto cromatico.
Se poi per motivi vari ho dovuto spostare il punto di ripresa ( in certi posti sulla vetta di una montagna c' è una roccia aguzza, il treppedi scivolerebbe sulla roccia e devo trovare 2 o 3 punti di ripresa diversi, mi devo spostare di qualche metro per continuare senza l' ostacolo della roccia aguzza ) è chiaro che qualsiasi programma automatico non puo' riconoscere quali monti siano vicini e quali lontani, quindi mette i punti a caso e sbaglia ( errore di parallasse ), solo il fotografo puo' sapere dove si è spostato.
In questo caso l' unione delle foto sara' imperfetta, bisogna scegliere se unire i monti lontani in modo perfetto oppure quelli vicini, sarebbe impossibile una unione perfetta per tutti i monti, questo vale per qualsiasi programma, non solo per Hugin. In questi casi i punti di controllo della coppia di foto dove c'è stato lo spostamento, vanno inseriti solo sui monti lontani o solo su quelli vicini. Cioè scegliamo noi se accettare un piccolo "scalino" sul profilo dei monti lontani o su quelli vicini ( io preferisco questa seconda soluzione ).
Con un intervento manuale si può inoltre spostare il confine di unione fra 2 foto successive, "mascherare" alcune foto per evitare lo "scalino" pure sui monti vicini o per evitare di avere persone duplicate perchè si sono spostate mentre le riprendevamo nelle foto successive.
Questi buoni risultati per panoramiche fino oltre 360 gradi, si ottengono anche per panoramiche fatte a mano libera ed anche con spostamenti del punto di ripresa di qualche metro ( a volte necessari per aggirare la croce di vetta di una montagna ).
Di solito evito di unire più scatti nel caso di un lago con i riflessi del sole in controluce sulle onde del lago. Tali riflessi si spostano con il vento nelle foto successive e c' è troppo lavoro da fare in post con le maschere.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 15:57

Si, @RICCARDO.ASSELTA: ho usato reflex manuali per 25 anni, dal1975 ( prima la reflex Canon FTb, poi Nikon FM,poi OM3 tutte manuali e ovviamente senza AF) fino al 2000 quando ho avuto la prima AF a pellicola( Nikon F100 e F80). Perciò non ho mai avuto problemi con la messa a fuoco manuale ( solo quello c'era!MrGreen). La uso ovviamente come tanti moltissimo ancora oggi, come dicevo, praticamente sempre con i paesaggi e con la macro, spesso anche con lo sport dove preferisco mettere a fuoco in un punto preciso e aspettare che lo sportivo passi li;tipici esempi con i cavalli nel salto ad ostacoli o nelle corse dove preferisco mettere a fuoco sull'ostacolo e anche nel tennis usando come riferimento le linee e la rete) . D'accordo con te, niente di complicato a mettere a fuoco manualmente, una delle prime cose che si sperimentano da ragazzi. E poi, come dicevo, una volta non cera scelta MrGreen

@DARP: esatto, anche io, soprattutto nei paesaggi, uso lo schermo prevalentemente per l'istogramma. Di giorno si vede talmente male che è difficile valutare messa a fuoco o composizione. Non ci riesco proprio a valutare se una foto è venuta bene guardando lo schermo; poi, da una certa età, cominci a essere presbite e allora togli gli occhiali per guardare il paesaggio metti gli occhiali per vedere lo schermo...metti togli, metti, togli... È una rottura! A volte va meglio con le ML guardando la foto come è venuta nel mirino, ma comunque è una seccatura..... A differenza di te non faccio praticamente mai il bracketing con 3 scatti: scatto quello che penso sia giusto e via. Poi, se ho sbagliato qualcosa, pazienza. Ma bisogna sbagliare di grosso! Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2023 ore 18:23

Scusate, vorrei dire anche la mia, a me piace la curvatura che sanno i grandangolari, non la correggo mai (forse solo solo uno stupido, ma mi piace tanto quella curvatura). E ora fatemi pure nero.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 8:32

@Ariete57 forse ti riferisci alla distorsione geometrica, comunque c'è questo vecchio articolo che spiega (non so se in maniera completamente corretta o meno) un pò di cose sull'argomento aberrazioni ottiche

E' chiaro che sopratutto sulle lenti vintage con vecchi schemi ottici si sceglieva un compromesso tra distorsione geometrica, correzione dell'aberrazione sferica, aberrazioni longitudinali, curvatura di campo etc.... oggi vuoi la possibilità di simulare direttamente via software, vuoi la capacità anche a livello di ottiche commerciali nel rientrare meglio nelle tolleranze in fase produttiva, vuoi far lavorare l'af sull'immagine già finita (che se ne infischia quindi delle tarature e della curvatura di campo) è chiaro si è andati verso una direzione di ottiche più cliniche (cosa che un pò tutto deriderano alla fine), ma che in tanti non apprezzano proprio perchè i difetti ottici permettono di fatti d'ottenere cose ben diverse se saputi usare... se vogliamo se un tempo ti dovevi abituare per forza a certe rese (anche se non ti interessava particolarmente), oggi la ricerca di certe vecchie ottiche è per lo più una ricerca di stile...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me