RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon z7ii







avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2023 ore 23:30

Con la Z7II si può fare avifauna ma è più complicato rispetto ad usare altri corpi ed altri brand, scordati il tracking. Su soggetti su posatoio va benissimo, se devi prenderli in volo è più complicato ma con il manico si portano a casa lo stesso le foto.


che dire al prezzo della sola Z8 si può acquistare una Sony IV più il 200-600 e ti avanzano pure 800 e spicci euri se poi guardi l'usato arrivi a prendere anche un A9 II e non aggiungo altro


ho avuto la sony a9 fino alla scorsa settimana e per un mese in accoppiata con la z8.

Sony ottima macchina ma comparata con la z8 sembra una macchina di 10 anni fa. Basta solo il tatto e guardare nel mirino per capire tutta la differenza.


avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2023 ore 1:07

Concordo con Roby. Si può far tutto ma ovviamente son una z7ii le difficoltà aumentano come diminuiscono gli scatti buoni salvati.

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2023 ore 6:58

“ Forse sono io che non setto bene la macchina. io uso principalmente un 1250, f 5,6 -ISO Automatico,AFC. Dai ditemi che sbaglio e dove,Grazie”

Prima di pensare alla macchina andrebbe considerato che un tempo di scatto di 1/1250 non è adeguato per ottenere scatti nitidi di uccelli in volo. Ci si deve prima esercitare con tempi di 1/2000-1/3200 indipendentemente dalla macchina fotografica, ma ovviamente come in tante di queste discussioni ci si accanisce con macchina fotografica/marchio/modello e si dimentica tutto il resto

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2023 ore 8:13

Chi si è accanito contro la macchina? Confuso
Che c'entra la z8 è la a9 nella discussione?

La scelta del tempo di scatto non cambia il risultato della mancanza di costanza del tracciamento. Farà venire scatti mossi ovviamente ma non c'entra con il tracciamento del soggetto. Mi pare che si stia chiedendo questo.

La realtà dei fatti è che con raffica veloce e afc potrai avere circa il 40% di scatti a fuoco in una raffica. Ma ci vorrà tempo e capacità di variare svariate impostazioni in base alle singole scene e soggetti. L'af nikon non è certo dei più immediati. Se così fosse non servirebbero manuali aggiuntivi di svariati guru.

Posso consigliarti di lasciar perdere le modalità di tracking automatiche. I migliori risultati li ho ottenuto con l'area af estesa. Purtroppo il rolling shutter è evidentissimo quindi nella maggior parte dei casi lo scatto completamente elettronico è inservibile. Quando scatti con quello meccanico il black out a mirino è molto impattante in negativo se devi seguire oggetti veloci.

Per precisare queste opinioni sono con la z6ii. Con la z7ii non cambia molto anzi…

Come ti hanno detto si può fare ma metti in preventivo parecchi scatti lasciati sul posto. Se per te non è un problema questo ok, Altrimenti prendi altro (z8, a9, z9, ecc)

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2023 ore 8:17

“ La scelta del tempo di scatto non cambia il risultato della mancanza di costanza del tracciamento.”
Ma la foto di BIF viene mossa, caz.zo le basi ….e poi, ma chi sta parlando con te, il mio era un discorso generale, senza ne modelli ne marchi, qui si pensa che se c'è il top ultra tracking le foto si fanno dimenticando di tutto e di più'
Io ho risposto a chi ha fatto la domanda quotandolo e gli ho spiegato secondo me dove sbaglia. Lui scatta attualmente con una D500
Tu hai le manie di persecuzione, ma chi ti ha tirato in ballo?

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2023 ore 8:56

AI; seguo

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2023 ore 9:07

Arci, rilassati… che la foto venga mossa l'ho scritto ma il tempo di scatto non influisce sulla costanza del tracciamento. Che poi un airone in volo a1/1250 può anche bastare.

In una discussione in cui nessuno ha criticato marchi o modelli sei intervenuto dicendo che non si sa scattare è che “ovviamente ci si accanisce contro…”
Poi sono io con le manie di persecuzione?
Ripeto rilassati. Il mio intervento non era né maleducato ne un attacco personale. Il tuo lo è stato.
Ora mi aspetto anche qui “la banda” pronta ad insultarmi.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2023 ore 9:32

Les. Oggi sei fortunato. I tuoi "amici" sono impegnati a criticare nel 3D della R8 e perciò non ti dedicheranno troppe attenzioni. MrGreen
Vado OT con una domanda: ma Iza l'ha comprata la Z8?

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2023 ore 9:42

"Ora mi aspetto anche qui “la banda” pronta ad insultarmi."


avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2023 ore 9:48

“ Che poi un airone in volo a 1/1250 può anche bastare.”

Sei confuso e il resto della tua risposta lo conferma.
Se volete fare BIF non scendete mai sotto 1/1600 pure se è un airone, a meno che non spicchi il volo a pochi metri da voi il rischio di blur è alto.
Non è solo la grandezza del volatile variabile che influisce sulla scelta del tempo ma anche la distanza dal piano focale (più il soggetto in movimento è lontano più i tempi di scatto debbono essere veloci) senza dimenticare che poi conta anche la velocità del vostro “brandeggio” nell' inseguire il soggetto per mantenerlo quanto più possibile al centro del fotogramma.
Entra in ballo il concetto di velocità angolare e velocità tangenziale…quando si insegue un soggetto che si muove parallelamente al piano focale

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2023 ore 9:56

Sei confuso e il resto della tua risposta lo conferma.
Se volete fare BIF non scendete mai sotto 1/1600 pure se è un airone, a meno che non spicchi il volo a pochi metri da voi il rischio di blur è alto.


io non ho detto che sia la scelta migliore... ho detto che PUO' bastare. MA è evidente che si legge pensando già alla risposta che si darà senza soffermarsi a capire quello che si legge. Questo avviene perché l'interlocutore sta sulle balle.... ma quindi perché non ignorarlo?
CHe è quello che faro' da adesso

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2023 ore 10:03

Può bastare significa che per la maggior parte dei casi si raggiunge lo scopo: foto nitida.
Invece quel 1/1250 non può bastare, è un tempo a rischio dove in una raffica saranno più gli scatti mossi che quelli nitidi.
Scusa se puntualizzo ma l'obiettivo era sempre rispondere alla domanda posta alla quale ho risposto

Te lo rammento
“ “ Forse sono io che non setto bene la macchina. io uso principalmente un 1250, f 5,6 -ISO Automatico,AFC. Dai ditemi che sbaglio e dove,Grazie”

Non mi interessano le tue personali crociate, non ti ho citato io rispondevo alla domanda, ma come è tuo solito modus operandi sei entrato a gamba tesa e a questo punto mi sembra giusto puntualizzare. Non è una questione di stare i meno sulle balle, hai semplicemente detto una cazzata
Altrimenti si continua a pretendere di fare BIF, magari di passeracei, a 1/1250 e poi ci si accanisce con il mezzo di qualunque marca/tecnologia/forma e/o colore che sia

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2023 ore 10:06

Franco, concordo in toto con quanto detto da Maxam e Roby.

Con la Z7II puoi fare avifauna (poi generico perché per bestie posate non ci sono problemi mentre in volo .... dipende) ma c'è di meglio. Ovviamente in primis la z8.

Il punto è che per z8 e 180-600 che sarebbe la migliore scelta, si vanno a spendere circa 6500 €. Non discuto sul prezzo la cui convenienza è relativa. Se vuoi rimanere in campo Nikon per avere soddisfazioni in campo BIF quella è la scelta e la spesa migliore.

Come detto anche da te, purtroppo manca in casa giallo nera la media gamma performante in quanto con le zII sono in dietro rispetto alla concorrenza e in oltre ne hanno evidentemente abbandonato lo sviluppo.
Con questi due ml non avresti risultati migliori rispetto alla d500.

se puoi permetterti l'upgrade con z8 sicuramente ne sarai soddisfatto. Se puoi aspettare si spera in una z6III ma probabilmente si dovrà aspettare un anno buono. Altrimenti, essendo la concorrenza sul mercato da più anni, c'è la possibilità di andare sull'usato.

Reputo le zII ottime ml con pregi interessanti che non ho trovato in altre di pari prezzo... l'af dinamico non è uno di questi. Personalmente se fosse mio interesse fare BIF sceglierei altro (per certe cose ho anche pensato di ricomprare una d500).

;-)

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2023 ore 10:29

www.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid0TqYSDgLDVXd4KkSkjJtqVu2rgn

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2023 ore 10:45

Questa per @Lore MrGreen


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me