RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon...troppo poco, troppo lentamente bis.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon...troppo poco, troppo lentamente bis.





avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 8:51

Ciao Giorgio, come sai non amo i 45 mpx in generale. la R3 coi sui 24 e dual pixel in condizioni avverse va un pelo meglio delle altre, non di molto. La R5 era per completare il corredo;-) Se devo scegliere tra r5 e Z9 ovvio che preferisco la Z9

avatarsupporter
inviato il 04 Aprile 2023 ore 8:52

Io non metto in dubbio che una foto, su molti tentativi, può venire perfetta con quei tempi ma la macchina non c'entra nulla e stiamo sfidando le basi della tecnica fotografica sperando di beccare l'immobilita di un essere vivente a tempi così lunghi

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 8:53

Riporto la mia esperienza: io attualmente ho una z9 ed una z6II, ho avuto ed utilizzato D750 d810 ed d850, non scambierei l'AF delle Z con quello delle DSRL per nulla al mondo.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 9:02

Arci perché con D6, solo in quelle condizioni, ho una percentuale di moltissimo superiore a Z9/6?

Riporto la mia esperienza: io attualmente ho una z9 ed una z6II, ho avuto ed utilizzato D750 d810 ed d850, non scambierei l'AF delle Z con quello delle DSRL per nulla al mondo.


Come ripeto da anni dipende da cosa e come si fotografa. Se si fanno ritratti le Z sono superiori, se si fotografano animali tipo foto tessera e similia pure, ma se i soggetti iniziano ad occupare poco spazio sul sensore parliamone, con pioggia, neve, foschia, controluce le reflex fanno meglio.

Comunque la lotta reflex/ml non è l'argomento di questa discussione

avatarsupporter
inviato il 04 Aprile 2023 ore 9:03

D90/D300/D700/D800/D810/D500/Z7/Z6II/Z9/Z50/ZFC

Anche io non tornerei mai a reflex

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 9:04

Personalmente a me non sconvolgono questi tempi frequentando le montagne abruzzesi, e avendo scattato a fauna.
Chiaro se si ha la possibilità si va sopra, ma in alcune condizioni ci provi. Poi è chiaro che il tasso di foto a fuoco non è dei migliori, ma su tot, con molta attenzione e treppiede o un appoggio di fortuna, un paio te ne escono.

Sul discorso contrasto invece credo che sia proprio ancora una lacuna ML, le uniche con cui ho potuto costare differenze dirette ripetute, sono Canon Rp, e varie reflex Canon da me possedute in passato. E in condizioni di low light e scarso contrasto la reflex faceva meglio. E quella che mi ha stupito di piu a mettere a fuoco nel buio è stata tra le ML proprio la Rp, forse merito del dual pixel?
Poi per il resto l'ho gettata in favore della Z6 che se la mangia viva in tutto il resto MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 9:04

Volevo evitare ma ho letto troppe cose tra barzellette, provocazioni e considerazioni errate (a mio avviso).
Partiamo dai dati di targa: direttamente dal sito Nikon
1) la d6 mette a fuoco in basse luci sino ad
-4,5 EV ad iso 100 f 1.4 gradi 20
2) la z9 mette a fuoco in basse luci ad -6,5 EV ad iso 100 f 1.2 gradi 20.
Se attivata la modalità Starlight arriva a -8,5 EV.
Faccio pure presente che il sito Nikon Italia non mi risulta aggiornato in quanto con il firmware 3.0 si è ampliata la gamma in basso di ulteriori 0,5 EV.
Ora mi risulta difficile credere anche solo minimamente a quanto sostiene Dionigi in base a quanto dichiarato ufficialmente da Nikon.
Non me ne volere Dionigi ma, seppur non ho fatto la prova che tu sostieni, vorrei proprio capire come fai a congelare un animale con tempi di 1/8 o 1/15.
Personalmente a me con quei tempi pure le statue fatte col marmo di Carrara si muovonoMrGreen
L'unica situazione che mi viene in mente in basse luci è quando non trova contrasto (situazione identica x tutte le Ml sprovviste dei punti a croce) ma, in genere, basta ruotare leggermente la camera o passare alla presa verticale ed il problema sparisce.
Se del caso ancora non funziona mettere a fuoco su un altro punto e ritentare.
Ma quello che sostieni non è plausibile: tra le 2 ammiraglie passano, nella migliore delle ipotesi circa 2 stop (1 ev e 2,3 x l'esattezza/
Dire poi che la d810, che ho pure avuto, in taluni contesti va meglio della z9...siamo su scherzi a parte.
Suggerisco, senza polemica alcuna, di ascoltare il consiglio di arci e di porti altri quesiti perché le tue considerazioni, ai miei occhi, appaiono alquanto fallaci.
Aggiungo infine che, avendo provato la R3, posso riportare le mie considerazioni in ordine alla questione delle basse luci ossia che con esposizioni corrette le macchine sono molto simili ma nel momento stesso in cui si sottoespone volontariamente sulla R3 il riconoscimento dei soggetti va un po' a farsi benedire risultando molto più ballerino rispetto a quello della Z9

avatarsupporter
inviato il 04 Aprile 2023 ore 9:04

“ Arci perché con D6, solo in quelle condizioni, ho una percentuale di moltissimo superiore a Z9/6?”

Sono domande alle quali puoi solo risponderti, le basi della fotografia riguardo i tempi di esposizione non le ho scritte io….potrei risponderti che è un caso

avatarsupporter
inviato il 04 Aprile 2023 ore 9:08

“ L'unica situazione che mi viene in mente in basse luci è quando non trova contrasto (situazione identica x tutte le Ml sprovviste dei punti a croce)”

Questo è il punto debole delle ML dove le reflex, sulla carta, possono essere superiori, b/f focus permettendo e altro
In situazioni di scarso contrasto bisogna ragionare e utilizzare le modalità di AF adeguabili o anche passare in punto singolo o MF alle brutte. Il fotografo deve mantenere il libero arbitrio e non essere legato agli automatismi in modo stupido …..tanto poi se sbaglia è colpa della fotocamera.
Poi magari la cambia e fa le stesse cazzateMrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 9:15

il punto debole della Z9 lato AF è che non riesce, non so se riesco a spiegarmi, a "tornare indietro". Nel senso che se ho qualcosa di sfocato davanti alla posizione di messa a fuoco, nel mirino vedi questa forma sfocata evidente ma l'AF non riesce a metterla a fuoco, comportamento che la 850 non manifestava.
Quindi ho personalizzato iltasto FN dell obiettivo che riporta la messa a fuoco al minimo e spostandosi "in avanti" riesce a mettere a fuoco, ma dicono che sia un comportamento comune a tutti i brand.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 9:17

il punto debole della Z9 lato AF è che non riesce, non so se riesco a spiegarmi, a "tornare indietro". Nel senso che se ho qualcosa di sfocato davanti alla posizione di messa a fuoco, nel mirino vedi questa forma sfocata evidente ma l'AF non riesce a metterla a fuoco, comportamento che la 850 non manifestava.

E' un problema di tutte le ML, nessuna esclusa, ti potrei girare video esplicativi fatti con la Sony A1 (citata solo a titolo di esempio) che evidenziano questo problema. La soluzione più semplice e muovere la MF sulla lente per "avvicinare il soggetto" e poi l'AF lo riconosce.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 9:21

Si io faccio cosi, mf e poi riprovo. O a volte magari metto a fuoco su qualcosa di diverso e poi rifocheggio.
Purtroppo come dice Anam72 sono i limiti della tecnologia ML ancora questi.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 10:07

Partiamo dai dati di targa: direttamente dal sito Nikon
1) la d6 mette a fuoco in basse luci sino ad
-4,5 EV ad iso 100 f 1.4 gradi 20
2) la z9 mette a fuoco in basse luci ad -6,5 EV ad iso 100 f 1.2 gradi 20.
Se attivata la modalità Starlight arriva a -8,5 EV.

Zanzibar li conosco questi dati eppure nella pratica non va così, non ricordo chi aveva fatto la comparativa tra Z9 e D850 in scarsa luce, era su YouTube e non era di uno sconosciuto, con la Z9 nel mirino il soggetto sembra a fuoco ma poi quando guardi le foto non lo è. In queste condizioni mi ci sono trovato più volte e portando quasi sempre D6 e Z9 la differenza si vede

avatarsupporter
inviato il 04 Aprile 2023 ore 11:03

“ Si io faccio cosi, mf e poi riprovo.”

+1

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 11:05

"Volevo evitare ma ho letto troppe cose tra barzellette, provocazioni e considerazioni errate (a mio avviso).
Partiamo dai dati di targa: direttamente dal sito Nikon "

I numeri stanno a zero se nella pratica più utenti hanno riscontrato questo problema, che è bene precisare, è un problema generico di tutte le ML Nikon e Sony che ho provato in queste condizioni

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me