RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualche anno fa abbiamo raggiunto il top dell'intelligenza umana


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Qualche anno fa abbiamo raggiunto il top dell'intelligenza umana





avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 21:26

basta vedere l'involuzione che e certificata dai dati dei giovani abituati a leggere da uno smartphon


mah io vedo giovani che usano computer, oltre che gli smartphone. Che vanno in giro con i reader in tasca zeppi di libri.
Vedo ragazzi con due lauree che lavorano su nuove tecnologie.

Ai miei tempi c'erano le ragazze che leggevano i fotoromanzi o i libri di Liala e quelle che facevano l'universita'.

Oggi non e' molto cambiato.. molti subiscono lo smartphone vedendolo come un obiettivo. Altri lo vedono come uno strumento ...

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 21:35

Qualche anno fa abbiamo raggiunto il top dell'intelligenza umana......

Però il giro di boa è stato fatto e ora la direzione è verso l'ignoranza e per alcuni nuovi cadregoni pure l'imb.ecillità.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 22:10

Sono d'accordo con Salt.

La premessa iniziale sembra una rielaborazione moderna della grande ed intramontabile idea "si stava meglio prima...."

Sicuramente se ci si concentra sui lati negativi si vedono orde di giovani che si anestetizzano col telefono a suon di reel da 10s, però se si guarda il lato positivo moltissimi giovani usano le nuove tecnologie per studiare e queste permettono di avere informazioni alla velocità della rete.

Ai tempi miei c'era il libro ed il professore, se non capivi erano cavoli tuoi, adesso apri YouTube e trovi 10 professori da scegliere che ti spiegano lo stesso argomento.

Per tornare alla intelligenza artificiale, al momento non è in grado di soppiantare l'uomo, per fartela breve fa semplicemente statistican in modo molto efficiente, su problemi già risolti e reperibili in rete.

Secondo un mio amico che si occupa proprio di AI siamo ben lontani dal creare una macchina cosciente di esistere ma la si può programmare per fartelo credere.

Per lavorare con algoritmi basati su AI c'è bisogno di parecchio studio ed un buon cervello ( di sicuro non quello dei giovani che si sono abituati a mantenere l'attenzione per 20s) e questo è identico a quello che succedeva negli anni passati, chi aveva cervello e voglia studiava, gli altri facevano il meccanico, l'idraulico o altri mestieri a più basso livello intellettivo (spero non si offenda nessuno non voglio intendere che quei mestieri sono svolti da persone con deficit mentali).

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 22:19

perche' diciamocelo... i fotoromanzi del terzo millennio sono le serie Netflix...

Chi si r×sce nelle maratone con le serie netflix non e' molto diverso da chi leggeva fotoromanzi per pomeriggi interi.

avatarsupporter
inviato il 25 Marzo 2023 ore 1:02

non commettiamo l'errore di vedere i limiti delle AI con gli occhi di oggi, noi stiamo vedendo solo all'inizio, le implicazioni vere sulle nostre abilita ci saranno in un futuro che non vedremo

nel mio piccolo seguo l'evoluzione scientifica, e in campo della fisica non c'é nulla di nuovo da almeno 25 anni quando furono presentete la teoria delle stringhe e della gravita quantistica a loop, oggi abbiamo tanti bravi giovani che fanno matematica e fisica, ma di geni come nel 800 e 900 che tracciano la strada da seguire neanche l'ombra, siamo fermi, si va avanti a piccole scoperte per merito dalla tecnologia che migliora

avatarsupporter
inviato il 25 Marzo 2023 ore 5:11

Jp avrai vita lunga ma non basterà MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2023 ore 8:57

@ficofico

Secondo me la realtà odierna è diversa da come la dipingi tu, non so perché tu abbia questa visione così limitata di una Società che invece utilizza sempre di più la cultura nella vita quotidiana, oggi la Cultura è, giustamente, molto più diffusa e ricercata di un tempo.

Esiste una pletora di giovani, detta alla Toscana, brodi, ovvero incapaci di decidere il proprio destino, deresponsabilizzati e micci, gente che non ha voglia di lavorare, in una parola, parassiti, e come tali inutili e dannosi, che molto giustamente la Società schiaccia, li emargina prima, e li fa finire male poi.

Ma c'è anche una pletora, a mio avviso più numerosa, di giovani che vogliono vivere bene e si danno veramente molta da fare per farlo, impegnandosi in cultura, oggi più tecnica che neoclassica, laureandosi in materie varie, o facendo mestieri vari, ma tutti, laureati e mestieranti, si impegnano al meglio.

Ed il lavoro per quei giovani lì c'è, un Ingegnere o un Medico trovano lavoro alla velocità della luce ed i mestieri sono ricercati.

Le AI sono progettate e realizzate da gente in gamba, da quei giovani bravi che dicevo prima, ed altro non faranno che migliorare la vita di chi è in grado di gestirle, ossia della gente abbastanza colta da usarle al meglio, e di chi le progetta o di chi le usa in altri progetti.

Le AI renderanno invece la vita pressoché impossibile ai parassiti, quelli saranno ancor più emarginati, perché con le AI saranno ancora più inutili, e dunque giustamente ancor più schiacciati da una Società che con le AI si evolve.

Detta in una parola, secondo me le AI faranno esattamente l'opposto di quello che dici tu.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2023 ore 10:58

@Alessandro Pollastrin...condivido in pieno ciò che hai scritto, ma su certe specializzazioni tipo medicina e ingegneria si necessita anche di un supporto economico da parte della famiglia anche se conosco giovani che per non gravare fanno i camerieri o lavapiatti e sono da ammirare;-)

I parassiti ''reddito di cittadinanza'' e vanno avanti ma quando lo toglieranno? Non vogliono fare neanche lavori socialmente utili per compensare la regalia e saranno dei disadattati per il resto dei loro giorniTriste

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2023 ore 11:34

Io parlo di Qi umano, non di cultura etc etc..

Tra pochissimo un medico non dovrà più sforzarsi per fare una diagnosi, un ingegnere non dovrà più sforzarsi per fare un progetto etc etc...

Fino ad oggi siamo andati avanti con le nostre forze, tra poco andremo avanti con le forze di qualcos'altro..

Inoltre si vede benissimo in Italia, ma anche negli altri paesi sviluppati secondo me sarà simile, il concetto di università necessaria perché nobilita l'uomo sta venendo meno... Inoltre le università secondo me erano molto più difficili tempo fa, ora ci vanno in tanti, molti per perdere tempo, ma basta un minimo di impegno e passano anche loro..

C'è un noto ragazzo su tic tok, con un Qi alto abbastanza da essere iscritto al mensa, e ha ben pensato di mollare lavoro, non andare all'università e dedicarsi a twich e tic tok, e come lui chissà quanti altri...

Questo è il segno dei nostri tempi


avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2023 ore 11:44

Tra pochissimo un medico non dovrà più sforzarsi per fare una diagnosi, un ingegnere non dovrà più sforzarsi per fare un progetto

mah.. che dire?.

Per un ingegnere, anche l'uso di un programma di calcolo e' un aiuto non indifferente. Sono strumenti.. non sono un obiettivo da raggiungere. Non rendono stupidi gli ingegneri..

Ricordo mio nonno che raccontava la costruzione del primo palazzo in cemento armato a Torino. La gente si fermava stupita ad osservare la struttura in costruzione e commentava: "non si fermano piu!!! vanno su fino in cielo!!".

Vino ad allora le case arrivavano a 3/4 piani qualcuna 5. Oggi, con l'ausilio dei sistemi di calcolo, si progettano edifici pazzeschi. Con forme impossibili solo qualche anno fa.


Voglio dire, non demonizziamo cio' che e' assolutamente normale.


avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2023 ore 12:22

L'ia aiuterà magari a scrivere codice corretto, efficiente in poco tempo, ma il contorno ci vuole ancora, non pensare che fa tutto da solo.
Ancora per Jarvis di iron man ci vuole tempo.


avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2023 ore 13:17

Infatti, la AI non ha nessuno dei bisogni umani per cui non sa cosa ci potrebbe servire.
Va guidata con le richieste e fino a quando le richieste sono semplici possono essere formulate da chiunque, quando la richiesta è la progettazione di un sistema complesso prima bisogna avere idea del sistema e poi si può chiedere e magari anche verificare che i risultati siano fattibili prima che corretti.

Anche io ho una macchina fotografica ma finora non sono mai riuscito a sviluppare un progetto fotografico valido, non credo che chiedendo ad una AI ci riuscirei perché non ho idea io stesso di cosa fare.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2023 ore 13:51

Voi mi spiace dirlo ma mancate di prospettiva...

Ora è così come dite, ora, ma le cose cambieranno esponenzialmente in pochissimo tempo..

Rifaccio un esempio che avevo già fatto

Le prime Sony nex avevano un af che tutti prendevano per il culo e tutti dicevano "non sarà mai"... Poi qualche anno dopo è arrivata la a9

Noi adesso diamo per scontato che nessuno può vincere una partita a scacchi contro un intelligenza artificiale, eppure sono certo che 20 anni fa il 100% della gente di questo forum avrebbe detto che il cervello umano avrebbe sempre avuto la meglio...

Non manca molto prima che una diagnosi fatta da un medico sarà inferiore a quella della ai, e via dicendo..

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2023 ore 14:19

Non stiamo dicendo questo fico. L'ia al 90% ci prenderà non prenderà il caso mai trattato o che ha un comportamento anomalo dello standard. In futuro chissà

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2023 ore 14:41

E invece secondo me prenderà molto di più i casi anomali di noi... Noi cmq abbiamo un modo di pensare collaudato in millenni, per quanto ci sforziamo è sempre una fatica pensare fuori dagli schemi... Una ia invece può semplicemente tentare tutte le strade che portano al risultato, anche cose strambe a cui un umano non avrebbe mai pensato..

www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2023/01/27/lintelli

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me