RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio per lo zaino da viaggio fotografico [vi spiego...]


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Zaini e Borse
  6. » Consiglio per lo zaino da viaggio fotografico [vi spiego...]





avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 9:58

Si Murmunto, ci sta. In salita andrebbero un po' allontanati gli spallacci dalle spalle.

Ma ci sono zaini dedicati con lo spessore apposta per far passare aria alla schiena.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 12:13

Se vuoi apertura posteriore mi sa che ti tocca sudare.
Ci sarebbero sempre i Trion della Mammut (che immagino avrai sentito nominare qui nel sito), che costano qualcosina meno e nei quali ci infili le ICU, ma anche con quelli sudi, anche se sono piu' votati al trekking.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 12:33

Personalmente dopo aver avuto altri zaini con icu intercambiabile, dopo l'atlas con quella fissa, non tornerò ad avere l'icu scollegata dal resto.

avatarsupporter
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 12:36

seguo

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 15:57

Personalmente dopo aver avuto altri zaini con icu intercambiabile, dopo l'atlas con quella fissa, non tornerò ad avere l'icu scollegata dal resto.


Se posso perchè preferisci il comparto camera fisso?

Se vuoi apertura posteriore mi sa che ti tocca sudare.
Ci sarebbero sempre i Trion della Mammut (che immagino avrai sentito nominare qui nel sito), che costano qualcosina meno e nei quali ci infili le ICU, ma anche con quelli sudi, anche se sono piu' votati al trekking.


Ora li guardo! Interessante! Grazie!

Per quanto riguarda il sudare, se giochi un po' con gli avanzatori di carico puoi un po' alleviare il problema, oltre che togliere peso dalle spalle.


Grazie mille! MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 16:28

Se posso perchè preferisci il comparto camera fisso?


Perchè nel bilanciamento complessivo è meglio.

Le icu negli f-stop le puoi agganciare ma un po' 'ballano' quando scarpini o fai della salita e della discesa. A lungo andare si deformano.

Tutto questo si traduce in un bilanciamento che cambia.

Non parliamo poi dell' inserire una icu in uno zaino da trekking a mo di borsa secondaria.

Certo va bene fino a che porti poco peso, ma quando aumenta io preferisco avere tutto in un unico blocco. L'esperienza di vari anni mi fa dire questo. Io mi trovo meglio, sento lo zaino come un corpo unico, compatto.

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2023 ore 8:52

In alternativa al Tilopa utilizzo con soddisfazione un Salewa da alpinismo da 35l, leggero, robutissimo. Appena torno a casa controllo il nome del modello

user12181
avatar
inviato il 17 Gennaio 2023 ore 9:35

Le icu negli f-stop le puoi agganciare ma un po' 'ballano' quando scarpini o fai della salita e della discesa. A lungo andare si deformano.


Questo non l'ho notato, neanche quando l'anno scorso sono andato a testa in giù cadendo da un blocco di una ganda, fortunatamente era finita e ad accogliermi c'era solo un infossamento di erba fresca. Non ho però mai provato uno zaino fotografico senza ICU, prima tenevo l'attrezzatura fotografica (compreso il treppiedi) in un marsupione. Per quanto riguarda l'ICU, la sua deformazione nel mio caso è minima e non è neanche agganciata, si è rotto un velcro.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2023 ore 9:40

Non so quanto tu l'abbia usato un f-stop...

Personalmente ne ho avuti un po' e dopo intenso utilizzo il problema che notavo era sempre presente.

In zaini da trekking senza icu agganciata invece me la trovavo spostata anche di molto... Questo perchè non sempre lo zaino 'adattato' contiene l'icu in modo perfetto senza lasciare spazi laterali etc.

L'icu spostata con dentro del peso, sbilanciava parecchio la questione.

Ragazzi, come sempre sono esperienze e preferenze di ognuno. Se non vi siete trovati male, buon per voi. Io gli zaini che ho avuto li ho sempre sfruttati fino al midollo.

Posso dire che con l'Atlas ho trovato la pace dei sensi per questo tipo di prodotti. Se dovessi distruggerlo ne prenderò un altro.

user12181
avatar
inviato il 17 Gennaio 2023 ore 9:50

Uso un Ajna dal 2018, sempre carico, spesso molto carico (anche con muschio e pezzi di tronco attaccati per il presepio...). Il suo forte è la stupefacente capacità di stivaggio nelle varie tasche. Il suo punto (molto) debole la cinghia ventrale, però, di nuovo, regolando gli avanzatori di carico ho trovato un modo per non far gravare troppo il peso sulle spalle. D'inverno, con un guscio o una softshell di qualche consistenza sotto, è perfetto.

avatarsupporter
inviato il 17 Gennaio 2023 ore 16:57

(anche con muschio e pezzi di tronco attaccati per il presepio...).

mitico Murmunto MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 14:56

Molto interessante! Soprattutto leggere le vostre esperienze personali! MrGreen Grazie mille!

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 9:34

Perfetto! Allora, come vi dicevo, avrei osservato e pensato tutto al meglio così nel mentre se vi vengono ulteriori consigli li accetto!

Si, concordo che l'Atlas Athlete è il miglior zaino in questione. E tutte le motivazioni datemi da Gianpietro le trovo validissime!
L'unico problema... il prezzo attualmente! Se prima non avevo limiti perchè stavo valutando ora go inserito l'elemento budget nella scelta. L'Atlas costa 465$ (circa) di base più spedizione e tasse della dogana andiamo oltre i 600€ mi sa, o comunque sicuri sopra i 500.
Lo prenderò, magari anche presto, ma non al momento dato che insieme allo zaino devo fare altre spese e lo zaino mi servirà a breve. Ho selezionato, attualmente, degli zaini che stanno sui 300/350€ o meno.

Quindi sono rimasto su:
- Shimoda Explore V2 (30 o 35l)
- F-Stop Lotus
- F-Stop Loka

(Non sdegno altri modelli o quelli da voi già citati)

Ma non sdegno nemmeno l'idea del Mammut (ma questo è sono per "Poca spesa/Tanta resa).

Mi attira molto il Lotus sinceramente, non so perchè. E addirittura pensavo all'ICU Pro Small che essendo piccolo ma profondo tecnicamente ci stanno due corpi macchina "sdraiati lateralmente" con ottiche montate e un paio di obiettivi non enormi (o uno un po' più grande). Confermate?
Vi allego la foto che mi ha fatto pensare ciò:




Così ho più spazio per inserire altri elementi nello zaino. Magari domani cambio idea, ma anche solo parlarne mi aiuta a sistemare le idee!

Grazie mille a tutti!!!

user12181
avatar
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 10:44

Il Lotus ha lo stesso sistema di sospensione del mio Ajna, mi pare, è però più piccolo e quindi porta un carico minore, considerando che con l'Ajna ho trovato un discreto modus vivendi, credo che con il Lotus mi troverei meglio, il disegno generale va benissimo, non correggerei nulla nella disposizione delle tasche. Il Loka UL è più leggero del Lotus, ma più grande (37 l come il nuovo Ajna DuraDiamond), cosa che in genere non va d'accordo con la comodità nell'indossarlo, non sono riuscito a capire com'è il suo sistema di sospensione, la cinghia ventrale è bucata in mezzo per risparmiare peso. Alla fine non credo però sia un granché più comodo del mio Ajna vecchio modello, forse tra gli UL io preferirei il Kashmir da 30 l, o addirittura il Guru 25 l, litraggi più adatti a un UL, ma questo riguarda me e le mie esigenze da età senile. Da tener presente che F-Stop sta aggiornando i modelli, introducendo il nuovo materiale DuraDiamond, probabilmente toccherà anche al Lotus, al Loka e agli altri.

avatarsupporter
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 11:02

Smal ciao , quanto misura di altezza la ICU in foto?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me